Immigrazione femminile e maternità: strategie di progetto
Il protagonismo delle donne e la loro capacità di individuare uno spazio di espressione di sé rappresentano il filo conduttore in questo lavoro di tesi che è stato condotto riferendomi alla letteratura e alle ricerche più specifiche, oltre che all’incontro con donne immigrate in un servizio specialistico.
La tesi è organizzata seguendo con il pensiero il percorso migratorio della donna: mi addentro nel suo viaggio pensandola qui appena arrivata, mi avvicino a lei cercando di capire le principali motivazioni del suo viaggio, la osservo ora qui con tutte le difficoltà che incontra, a volte in un processo di cambiamento, forse avvolta dalla solitudine, ma sempre tesa a mantenere una sua identità, alla ricerca di un qualcosa che ora non mette bene a fuoco, ma che con il tempo lo individuerà.
Può accadere che possa vivere l’esperienza della maternità qui in un paese a lei straniero, che ha codici culturali diversi e lontani e che ha un approccio a volte difficile da comprendere rispetto alle prassi sanitarie o di poco aiuto rispetto ai sostegni sociali rivolti alla cura dei figli.
Cosa significa per lei avere dei figli qui, quale è il suo contenuto simbolico e culturale, quali strategie mette in atto per superare le difficoltà e per individuare uno spazio sociale in cui esprimersi? Qual è il punto di forza che le permette di compiere il passaggio dalle condizioni iniziali di fragilità ad una maggiore partecipazione, attiva, dinamica e strategica?
Mi avvicino così alla sua esperienza di maternità, nelle sue varie e ricche angolazione; come è estremamente importante che la dimensione culturale si rafforzi nella sua funzione simbolica, perché solo così possono essere mantenute le tradizioni personali e familiari, i legami con la propria storia, con gli oggetti affettivi e culturali di riferimento: luogo simbolico il cui nucleo centrale è l’identità personale.
L’esperienza genitoriale, vissuta pienamente nel tempo della migrazione, permette alla donna di assumere sempre più una presenza costante e di affermare una partecipazione attiva e cosciente, che esprime mediazione, cooperazione e negoziazione.
La osservo così, con meraviglia e stima, affermarsi come una vera “attrice sociale” con la sua capacità di comprendere i principali sistemi di riferimento delle culture e di tessere le reti di sostegno per sé e per la sua famiglia.
E’ in grado di custodire la propria organizzazione simbolica ed il proprio modo di esprimere la femminilità e si pone in una posizione di ascolto, di apprendimento del diverso rafforzandosi e acquisendo nuovi strumenti per avviare processi strategici che le permettono di assumere un ruolo attivo nello spazio sociale pubblico.
Esprime la sua “sapienza mediativa” nella capacità di negoziazione e nella forza di mantenere i riferimenti simbolici accanto al sistema delle regole sociali.
La incontro in centri interculturali o in associazioni di donne migranti, a volte attivate in autonomia, finalizzate alla creazione di luoghi di socializzazione e di scambio con l’esterno attraverso attività culturali, sociali e sanitarie, che si integrano con i servizi già esistenti nel territorio oppure che ne colmano la loro mancanza istituzionale.
In queste realtà associative la donna migrante manifesta il suo ruolo di mediatrice e promuove nuove azioni sociali che hanno una significativa forza contrattuale con l’esterno.
Ho raccolto informazioni su alcune esperienze che mi sono sembrate le più innovative nelle Regioni Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna.
Elementi significativi accomunano tutte le realtà presentate, tra i quali:
- la centralità della donna - la sua partecipazione attiva - lo scambio interculturale - la strategia di rapportare le iniziative promosse con le necessità sociali ed economiche del gruppo partecipante e dell’intera cittadinanza e di agire in una prospettiva di riconoscimento pubblico.
Completo poi questo quadro con i servizi innovativi, attivati da soggetti pubblici o dal privato sociale in convenzione con enti locali o aziende sanitarie, che offrono attività, prestazioni o spazi interculturali mirati al pubblico femminile prevedendone anche la sua partecipazione diretta per un accesso più favorevole alle risorse e al sistema lavorativo.
I centri interculturali di scambio e di socializzazione tra donne e contemporaneamente i servizi istituzionali innovativi sono luoghi privilegiati dei percorsi di integrazione. Dimostrano come la costruzione di reti e di azioni integrate sia fondamentale nell’elaborazione di nuovi interventi sociali a favore della popolazione immigrata.
La società locale deve considerare la presenza delle donne migranti nella loro individualità e conoscerne la loro dimensione culturale, solo così è possibile aprire la strada verso la comunicazione interattiva e verso l’interscambio di modelli in una realtà più costruttiva che mira alla partecipazione sociale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marta Elisabetta Malinverno |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Anna Rosa Favretto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 177 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il cinema del metissage
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi