Il Trattato di Non Proliferazione Nucleare
Quando si parla di combattere il pericolo del ricorso all'uso delle armi nucleari non si può non far riferimento al Trattato di non-proliferazione nucleare che, ancora oggi, costituisce il pilastro principale dell'intero regime di non-proliferazione nucleare. Il successo di questo Trattato è riscontrabile nell'alto numero di adesioni ottenute (193) e nella decisione di prorogarlo a tempo indeterminato e senza condizioni.
Tuttavia attualmente ci si chiede se esso costituisca ancora un valido strumento per il contenimento della proliferazione dato che dal 1970, anno della sua entrata in vigore, il Trattato ha dovuto affrontare innumerevoli sfide. Ricordiamo infatti l'esistenza di Stati che sono rimasti al di fuori del Trattato. Tra essi tre possiedono un grande peso politico e militare a livello regionale: essi sono India, Israele e Pakistan. Questi Paesi sono dotati di un arsenale nucleare. Inoltre, in tempi non lontani, si è assistito per la prima volta al recesso di uno Stato dal Trattato: nel 2003 la Corea del Nord ha depositato lo strumento di recesso per poi dichiarare di essere in possesso dell'arma nucleare. L'esistenza di Stati dotati di armi nucleari, ma non appartenenti al Trattato di non-proliferazione, rischia di minare la fiducia che l'intera comunità internazionale ha riposto in questo strumento giuridico, focalizzando l'attenzione sulle lacune del regime di non-proliferazione nucleare e sui pericoli derivati da questa situazione.
Problemi interpretativi del Trattato di non-proliferazione si sono posti sin dal tempo della sua redazione e, su tematiche differenti, si sono protratti fino ai nostri giorni. Essi riguardano:
1) la considerazione del Trattato da parte di alcuni dei suoi membri come "trattato ineguale", dal momento che consacra la distinzione tra Stati che possiedono le armi nucleari, e sono autorizzati a detenerle, e Stati che non le possiedono e non hanno il diritto di acquisirle;
2) l'insufficienza del sistema di verifiche e controlli;
3) la possibilità del recesso;
4) i poteri del Consiglio di Sicurezza dell'ONU sia nei confronti degli Stati membri del Trattato, sia nei riguardi di quegli Stati rimasti estranei ad esso.
Oggetto del mio studio sono gli obblighi che il Trattato di non-proliferazione nucleare impone agli Stati membri: per le potenze militarmente nucleari alla data di stipulazione del Trattato essi consistono nell'avvio di negoziati che conducano ad un graduale, ma totale smantellamento del proprio arsenale nucleare militare, mentre per tutti gli altri Stati Parti, questi obblighi prendono la forma del divieto di dotarsi di un tale arsenale. Il Trattato pone inoltre le basi per una cooperazione tra le Parti che fa salva la loro libertà di sviluppare la ricerca, la produzione e l'utilizzo dell'energia nucleare per scopi pacifici sotto il controllo dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica.
La tesi è articolata in tre capitoli. Nel primo capitolo, partendo da una breve contestualizzazione storica, vengono descritti i diritti e gli obblighi a carico degli Stati membri del Trattato di non-proliferazione nucleare.
Nel secondo vengono approfonditi i tre "pilastri" del Trattato dedicando particolare attenzione alle deficienze del sistema delle verifiche, analizzate avuto riguardo al caso iraniano. Infine, nel terzo capitolo, si esamina l'altro punto debole del Trattato, quello della possibilità del recesso dal Trattato, attraverso un'analisi del caso della Corea del Nord e si prendono in considerazione i poteri del Consiglio di sicurezza al riguardo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gloria Mozzoni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Micaela Frulli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 117 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Regime di Non-Proliferazione Nucleare. Il Ruolo dell'Unione Europea e La Questione Nucleare Iraniana.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi