Skip to content

Il Sahara Occidentale: case study

Il popolo sahrawi ha realizzato una delle esperienze organizzative e di progresso sociale e civile più straordinarie della storia moderna, in uno dei deserti più inospitali della terra, quello dell’Hammada, in Algeria, nei pressi di Tindouf. I Sahrawi da oltre trent’anni vivono in una tendopoli, un vero e proprio “Stato in esilio”, in attesa di poter riacquistare le proprie terre, occupate militarmente dalla Spagna al tempo della colonizzazione e, dal 1976, dal Marocco.
Il popolo Sahrawi vive in condizioni al limite della sopravvivenza, con pochissima acqua e con le sole risorse provenienti dagli aiuti internazionali.
I rifugiati vivono in quaranta diverse tendopoli, ciascuna con un proprio nome e con le stesse funzioni di un distretto regionale (Wilaya): El Ayoun, Smara, Dakhla, Ausserd. Ogni Wilaya è divisa in sei o sette “province”. In questo modo, attraverso l’organizzazione spaziale dei campi, si cerca di ricreare l’identificazione ed il legame con la patria d’origine. Nell’ambito di questo tipo di organizzazione sociale, tutta la popolazione è chiamata a svolgere un ruolo attivo: sono valorizzati gli anziani e soprattutto le donne, che condividono responsabilità a tutti i livelli. Proprio la famiglia e la donna, infatti, sono la struttura portante della società Sahrawi.
A causa della lunga assenza degli uomini impegnati in una sanguinosa lotta per la liberazione, è cresciuto il ruolo della donna, sia per quel che riguarda la maternità, che per quanto riguarda l’ambito educativo. Di conseguenza, molte sono le donne inserite attivamente nell’amministrazione delle tendopoli, che hanno così goduto di privilegi sconosciuti negli altri paesi islamici.
Il popolo Sahrawi soffre e lotta sul piano politico e militare per ottenere indipendenza e riconoscimento, ma finora ha trovato considerazione solo nell’Organizzazione per l’Unità Africana (oggi Unione Africana), in alcuni paesi del Terzo Mondo e, in Europa, solo nell’ex Jugoslavia.
Il Fronte POLISARIO (Fronte Popolare per la Liberazione del Saguia el Hamra e Rio de Oro), nato nel 1973 grazie ad alcuni studenti e ai militanti delle precedenti lotte anticoloniali, ha proclamato la Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD), per colmare il vuoto istituzionale lasciato dalla partenza degli spagnoli.
Nonostante gli ostacoli e le continue minacce del Marocco, il Fronte POLISARIO, riconosciuto dall’ONU nel 1979, prosegue nel tentativo diplomatico di sbloccare la situazione.
Si rende sempre più necessario, quindi, l’appoggio dell’opinione pubblica internazionale, considerato anche il fatto che il Fronte ha cessato da tempo le azioni militari e ha dichiarato la propria disponibilità ad accettare un’amministrazione internazionale composta dall’ONU e dall’OUA, chiedendo in cambio il ritiro delle truppe di Hassan II dal territorio del Sahara Occidentale e poter così realizzare un referendum per l’autodeterminazione e l’indipendenza del popolo Sahrawi, sotto l’egida dell’ONU.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il popolo sahrawi ha realizzato una delle esperienze organizzative e di progresso sociale e civile più straordinarie della storia moderna, in uno dei deserti più inospitali della terra, quello dell’Hammada, in Algeria, nei pressi di Tindouf. I Sahrawi da oltre trent’anni vivono in una tendopoli, un vero e proprio “Stato in esilio”, in attesa di poter riacquistare le proprie terre, occupate militarmente dalla Spagna al tempo della colonizzazione e, dal 1976, dal Marocco. Il popolo Sahrawi vive in condizioni al limite della sopravvivenza, con pochissima acqua e con le sole risorse provenienti dagli aiuti internazionali. I rifugiati vivono in quaranta diverse tendopoli, ciascuna con un proprio nome e con le stesse funzioni di un distretto regionale (Wilaya): El Ayoun, Smara, Dakhla, Ausserd. Ogni Wilaya è divisa in sei o sette “province”. In questo modo, attraverso l’organizzazione spaziale dei campi, si cerca di ricreare l’identificazione ed il legame con la patria d’origine. Nell’ambito di questo tipo di organizzazione sociale, tutta la popolazione è chiamata a svolgere un ruolo attivo: sono valorizzati gli anziani e soprattutto le donne, che condividono responsabilità a tutti i livelli. Proprio la famiglia e la donna, infatti, sono la struttura portante della società Sahrawi. A causa della lunga assenza degli uomini impegnati in una sanguinosa lotta per la liberazione, è cresciuto il ruolo della donna, sia per quel che riguarda la maternità, che per quanto riguarda l’ambito educativo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autodeterminazione
fronte polisario
indipendenza
marocco
mauritania
onu
rasd
referendum
sahara occidentale
saharawi
spagna
tendopoli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi