Il Quartetto, la Road Map ed i Seguiti di Annapolis. Il secondo ciclo del processo di pace tra israeliani e palestinesi.
Questo studio si configura come un'analisi storica, politica e critica delle recenti dinamiche del processo di pace tra palestinesi ed israeliani. L'attenzione è posta in particolar modo sul ruolo del Quartetto e sul comportamento del suddetto gruppo diplomatico in relazione ai diversi avvenimenti che hanno segnato il rapporto tra palestinesi ed israeliani a partire dalla fine del 2000, fino all'estate del 2008. Gli eventi stessi che hanno portato alla costituzione del Quartetto, la Road Map, il disengagement unilaterale da Gaza, le elezioni di Hamas, le tensioni che hanno condotto al Summit di Annapolis e gli sviluppi più recenti di tale conferenza sono alcuni degli argomenti trattati esaurientemente nell'elaborato.
Uno dei propositi centrali di questo studio è effettuare una valutazione finale attendibile sul ruolo e sulla funzione del Quartetto nel processo di pace. Per rendere verificabili tali valutazioni, sono stati tenuti in considerazione, nel corso dell'analisi, alcuni “indicatori quadro” ai quali riferire le attività, le iniziative ed i comportamenti del gruppo diplomatico. Se il Quartetto si configuri realmente come un concreto strumento di diplomazia multilaterale in grado di imporre o di contribuire ad imporre nel futuro prossimo una soluzione bilanciata e permanente del conflitto israelo-palestinese è quindi discusso nelle conclusioni, dove – tra l'altro – si traccerà il bilancio finale su quanto emerso relativamente alla rispondenza delle azioni del Quartetto agli indicatori, che hanno affiancato criticamente ogni passaggio nello sviluppo di questa analisi.
Un altro proposito di questo studio è riuscire ad impostare una valutazione critica, sia sulla dinamica del processo di pace così come si è articolato fino ad oggi, sia sulle possibilità di sviluppo nel prossimo futuro. A questo fine le conclusioni saranno dedicate in parte ad una riflessione su quelle che potrebbero essere le caratteristiche reali di un possibile prossimo scenario di pace che tenga conto delle dinamiche e degli avvenimenti recenti, approfonditi nei quattro capitoli di cui è composto tale studio.
Esso parte proprio dall'inizio della fine del “ciclo di Oslo”, delineando in modo breve e conciso tutti i passaggi e le iniziative che hanno contribuito a costituire il contesto in cui è nato il Quartetto e pertanto, secondo l'argomentazione proposta, in cui si è sviluppato il secondo ciclo di negoziati del processo di pace tra israeliani e palestinesi. Il primo capitolo contiene anche un tentativo di definizione del Quartetto stesso – gruppo di difficile classificazione per via della sua natura composita – ai sensi della Carta delle Nazioni Unite e una serie di considerazioni relative al cosiddetto “Quartetto arabo” che si è recentemente costituito nel 2007.
Nel secondo capitolo l'attenzione è riposta quasi unicamente sulle dinamiche relative alla Road Map. In particolare, si è approfondita la tortuosa genesi di questo piano di pace e la sua effettiva paternità, si sono analizzate le caratteristiche strutturali – valutandone difetti e pregi –, le reazioni delle parti e della comunità internazionale oltre ai falliti tentativi di implementazione.
Il terzo capitolo ripercorre i molti avvenimenti che si sono succeduti tra il lancio della Road Map e la convocazione della Conferenza di Annapolis ed analizza le reazioni del Quartetto e della comunità internazionale a riguardo. L'ultimo paragrafo del capitolo si sofferma invece sui risultati della conferenza e sugli eventi che hanno seguito la sua convocazione fino alla recente visita, a metà maggio 2008, del Presidente americano, George W. Bush, per i festeggiamenti del sessantesimo anniversario della creazione dello Stato di Israele.
L'ultimo capitolo si dedica ad un'analisi comparata fra le proposte di accordo più significative elaborate negli ultimi anni relativamente ai quattro punti caldi di ogni recente trattativa: lo status di Gerusalemme, la definizione del confine del futuro Stato palestinese, la sicurezza dello Stato di Israele e la questione dei rifugiati. Il capitolo ha anche la funzione di sintesi di quanto elaborato nei precedenti capitoli oltre a quella di tracciare un quadro provvisorio sullo stato del processo di pace e prospettare eventuali sviluppi da parte della diplomazia internazionale e delle parti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pietro De Perini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Antonio Papisca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 158 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi comparata tra la prima e la seconda intifada palestinese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi