Skip to content

Il lungo percorso della Croazia verso l'Unione Europea

Il popolo croato ha detto “si”: la Croazia sarà il 28esimo membro dell’Unione Europea, il secondo dell’ex Jugoslavia dopo l’ingresso della Slovenia nel 2004.
Questo l’esito del referendum svoltosi il 22 gennaio 2012 che con oltre il 66% di sì ha sancito l’ingresso di Zagabria nell’UE che sarà ufficiale dal 1°luglio 2013.
Una svolta nella tribolata e secolare storia del paese pronto ad uscire dalle “sabbie mobili” dei Balcani e a proiettarsi nell’arena internazionale per ricoprire finalmente un ruolo di primo piano.
Un’adesione, quella croata, che pochi osservatori avrebbero pronosticato alla fine del secolo scorso quando il paese usciva dalle macerie, materiali, morali e politiche, della guerra che segnò la dissoluzione della Repubblica Jugoslava.
Al tempo stesso però l’entrata della Croazia in Europa non deve stupire più di tanto, infatti la storia del paese permette di riconoscere in esso, al di là di tutte le specificità caratteristiche, i molti elementi che l’accomunano ad altri paesi d’Europa, su tutti il legame con la Chiesa occidentale, stabilito sin dall’alto medioevo, nonché la partecipazione ai processi, caratteristici di tutta l’Europa centrale ed occidentale, che videro svilupparsi i ceti e le realtà comunali.
In questo lavoro ho scelto di rivisitare la storia millenaria della nazione croata, dall’antichità fino ai più recenti sviluppi politici, per tentare di capire con quale bagaglio politico e culturale i croati giungono al più importante appuntamento con la loro storia.
Nel primo capitolo, dopo una rapida rassegna dei temi più antichi, l’attenzione si focalizza sul periodo che va dal XVI secolo fino alla fine dell’800, perché in quest’epoca assistiamo alla nascita di un primo sentimento nazionale e di una identità croata.
Il secondo capitolo è invece interamente dedicato al XX secolo, secolo del delirio nazionalista, prima serbo e poi croato, che come vedremo ha profondamente segnato non solo la Croazia ma l’intera regione dei Balcani Occidentali.
Nell’ultima parte, in cui è data meno attenzione alle vicende prettamente storiche, il punto focale della discussione è rappresentato dai vari modi in cui l’elite politica e culturale ha saputo scrivere e riformulare l’identità nazionale croata, prima per giustificare e rafforzare la nuova sovranità statale e poi per presentare all’elettorato la necessità di aderire alle istituzioni comunitarie.
Infine uno sguardo alla condizione economica croata nonché agli ultimi sviluppi nei rapporti italo-croati, sia dal punto di vista politico-istituzionale che economico-commerciale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo Primo 1. Antichità ed etnogenesi Tutto il territorio dell’odierna Croazia rientrava un tempo all’interno dei confini dell’Impero romano, tuttavia vi sono grandi disparità riguardo al modo in cui le diverse regioni furono plasmate dalle strutture politiche e sociali della tarda antichità. L’unica area ad essere influenzata in misura marcata dall’appartenenza all’Impero romano ed in generale dallo stretto rapporto con la cultura e lo spazio dei traffici del Mediterraneo, fu la zona costiera. Sulla costa adriatica già nel IV secolo a.C. erano sorte alcune colonie greche che nel III secolo a.C. passarono tutte sotto il dominio illirico. L’influenza politica romana sulle stirpi illiriche invece cominciò a profilarsi a partire dalla metà del II secolo a.C., nella zona compresa tra la costa e la pianura pannonica. Nel 34 a.C. Ottaviano, poi imperatore con il nome di Augusto, sottomise questa regione e, all’inizio del I secolo, venne formata la provincia di Dalmazia, dal nome della tribù dei delmatae. La provincia romana si estendeva dalla costa fino al bordo meridionale della pianura del fiume Sava e dall’Istria orientale fino all’odierna Serbia occidentale. Come detto la regione costiera fu quella più influenzata dalla presenza dell’Impero romano, infatti vediamo che la suddetta zona fu ulteriormente romanizzata e urbanizzata per ampi tratti. Le città più importanti della provincia di Dalmazia erano Salona la capitale, con circa 60mila abitanti, e Iader, da cui Zadar, Zara, che già nel 34 a.C. ottenne la qualifica di colonia romana. Questo periodo di relativo sviluppo si interruppe bruscamente a partire dal 293, ossia dall’anno in cui l’imperatore Diocleziano istituì la tetrarchia: suddivise l’impero in quattro parti e ne affido l’amministrazione a due imperatori e a due cesari. Nella circostanza la provincia di Dalmazia venne divisa, all’incirca lungo il corso del fiume Drina. L’epoca di Diocleziano è spesso ricordata, oltre che per la divisione del territorio dell’impero, anche per le persecuzioni ai danni dei cristiani che colpirono anche la Dalmazia e la Pannonia. In entrambe le regioni il cristianesimo aveva preso saldamente piede già all’inizio del III secolo, epoca a cui risalgono le prime diocesi. Di pari passo con lo sviluppo dell’organizzazione ecclesiastica avvenuto nella tarda antichità, quasi ogni città divenne sede di un vescovato, in conformità con la costituzione ecclesiale di allora. Per quanto riguarda invece la definizione dei confini, risalente all’epoca della tetrarchia, rimase immutata quando l’imperatore Teodosio, nel 395, sancì la definitiva divisione dell’impero in un Impero romano d’Occidente e un Impero romano d’Oriente, consolidando il dualismo tra Roma e Costantinopoli nonché quello tra Chiesa d’Occidente e Chiesa d’Oriente. Ancora oggi se si osservano i confini tra Croazia e Bosnia-Erzegovina da una parte e Serbia e 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carlo Santillo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Fabio Bettanin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ingresso croazia unione europea
identità croata
nazionalismo croato
guerra serbo-croata

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi