Skip to content

Il danno da mobbing

Il termine mobbing deriva dal verbo inglese «to mob», che tradotto in italiano può assumere vari significati, quali assalire in massa, circondare, assediare. Oggi, il mobbing è sinonimo di pratiche vessatorie, persecutorie ed espulsive ai danni del lavoratore, originatesi nel suo ambiente di lavoro. Lo psicologo del lavoro Heinz Leymann, il pioniere della materia negli anni ottanta, afferma che il terrore psicologico o mobbing lavorativo consiste in una comunicazione ostile e non etica diretta in maniera sistematica, e non occasionale o episodica, da parte di uno o più individui generalmente contro un singolo che, a causa del mobbing, viene a trovarsi in una condizione indifesa e fatto oggetto di una serie di iniziative vessatorie e persecutorie. Ciò che fa diventare mobbing questi comportamenti è la loro ripetizione per un periodo di tempo sufficientemente lungo; secondo le tabelle formulate dagli psicologi del lavoro, per potersi parlare di mobbing, l’attività persecutoria deve durare più di 6 mesi e deve essere funzionale all’espulsione del lavoratore, causandogli una serie di ripercussioni psico-fisiche che spesso sfociano in specifiche malattie (disturbo da disadattamento lavorativo, disturbo post-traumatico da stress) ad andamento cronico. In Italia non esiste una legge in materia di mobbing e quindi il fenomeno non è configurato come specifico reato a sé stante e spetta ai tribunali supplire all’inerzia del legislatore. In questo mio elaborato, ho cercato di approfondire gli elementi costitutivi del mobbing e di verificare se nell’ordinamento giuridico esistano degli strumenti di tutela per i danni prodotti da esso. Nella prima parte ho affrontato la tutela costituzionale, dello statuto dei lavoratori,del codice civile analizzando la responsabilità del datore di lavoro. Nella seconda parta mi sono concentrato sui danni patrimoniali e non patrimoniali, ossia il danno alla professionalità, il danno biologico, il danno morale soggettivo e il danno esistenziale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Negli ultimi anni, in Italia si è sviluppato il dibattito intorno al problema del mobbing sul posto di lavoro: in questo mio elaborato, cercherò di approfondire gli elementi costitutivi del mobbing e di verificare se nell’ordinamento giuridico esistano degli strumenti di tutela per i danni prodotti da esso. Il termine mobbing deriva dal verbo inglese «to mob», che tradotto in italiano può assumere vari significati, quali assalire in massa, circondare, assediare; inoltre, il vocabolo mobbing è molto utilizzato in etologia da Lorenz per indicare il comportamento aggressivo del branco nei confronti di un animale isolato. Oggi, il mobbing è sinonimo di pratiche vessatorie, persecutorie ed espulsive ai danni del lavoratore, originatesi nel suo ambiente di lavoro 1 . Giuseppe Suppiej sottolinea l’importanza che gli studi sulla definizione del mobbing vadano impostati seguendo il metodo di validità generale, che consiste nel prendere le mosse dalla conoscenza e dalla ricostruzione del fatto nell’ambito della realtà socio-economica per poi ricercare dei principi e delle regole del diritto positivo ed infine verificarne gli elementi e gli effetti. Questa premessa metodologica propone di definire il mobbing come «una sequenza di atti o comportamenti miranti e/o idonei a realizzare una forma di persecuzione psicologica del lavoratore preso di mira». Scopo del mobbing è quello d’indurre la vittima ad abbandonare l’azienda, provocandone il licenziamento o inducendola alle dimissioni; ne consegue che il mobbing è inefficiente. La situazione di aggressione, di esclusione, di emarginazione di un lavoratore, da parte dei suoi colleghi o dei suoi superiori, significa che risorse, quali tempo, intelligenza, informazioni, vengono disperse e distrutte. Un’organizzazione in cui si instaura il mobbing è un’organizzazione costosa destinata al fallimento e alla disgregazione. Il peggioramento esistenziale che deriva dal mobbing è, innanzitutto, oggettivo e collettivo; sono le condizioni stesse del lavoro che mutano oggettivamente in peggio, sia per la vittima che per gli aggressori. Un’ora di mobbing costa almeno quanto un’ora di lavoro produttivo, perché è una lotta sul luogo di lavoro che lo sottrae al suo fine 2 . 1 Cfr. il saggio di S. Mazzamuto, Una rilettura del mobbing: obbligo di protezione e condotte plurime di inadempimento, Europa dir. priv., 2003, p. 627. Tale definizione è ora condivisa anche in giurisprudenza dal Trib. Pinerolo 2-04-2004. 2 V. P.G. Monateri, M. Bona, U. Oliva, Mobbing – Vessazioni sul lavoro, Milano, 2000.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Fortunato
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze dell'amministrazione
  Relatore: alessandro ciatti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 72

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

danno alla professionalità
danno biologico
danno esistenziele
danno morale soggettivo
demansionamento
mobbing
responsabilità del datore di lavoro
terrore psicologico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi