Skip to content

Il “caos” libico: legittimità plurime nel post-rivoluzione

Il presente lavoro nasce da un duplice interesse, quello per un paese, la Libia, che per la sua centralità nello scenario geopolitico odierno e per i suoi secolari rapporti con il nostro paese ha suscitato la mia curiosità; e quello per un insegnamento accademico, Teorie dei Conflitti e Processi di Pace. La ricerca intende ripercorrere le cause del conflitto, con un’analisi del periodo che dall'ascesa di Gheddafi segue le vicende, le interrelazioni con gli altri paesi e i cambiamenti in atto, con l’obiettivo di rilevare e comprendere i fattori che hanno contribuito alla polarizzazione del “caos” attuale, comportando la mancata affermazione dello Stato, l’instabilità cronica e la forte frammentazione identitaria che contribuisce alla creazione di legittimità plurime che impediscono una riuscita positiva del processo di transizione libico. In seguito ad uno studio storiografico degli eventi contemporanei della Libia si è inquadrato il conflitto che ha seguito la rivolta in Cirenaica del 17 febbraio 2011 all'interno del paradigma delle cosiddette “guerre post-moderne” elaborato da Mark Duffield. Successivamente, il lavoro si concentra sul concetto di identità nazionale che diventa cruciale per spiegare le forme di conflittualità contemporanee, tanto che la questione etnico-identitaria viene inserita da Mary Kaldor tra gli scopi delle cosiddette “nuove guerre”, che farebbero leva su una mobilitazione identitaria, cioè su rivendicazioni politiche che si basano su una particolare identità, religiosa, nazionale, in contrapposizione a quelle guerre, considerate tradizionali, che caratterizzavano il periodo bipolare e che avevano invece fini ideologici o geopolitici. L’analisi proposta inserisce inoltre le critiche mosse contro questo paradigma, soprattutto da Kalyvas, il quale ritiene che gli atti di violenza mescolano il pubblico e il privato, amalgamando dunque la questione dell’identità con le azioni politiche e private. In questo modo è possibile comprendere come, nel caso libico, tutte le forze in campo tendono a presentarsi come le uniche forze legittime del paese, auto-legittimandosi con motivazioni ed identità diverse. Identità e legittimità si legano e si mescolano in un processo di transizione che ancora non è concluso proprio a causa dell’ambiguità di questi due aspetti all’interno dello scenario libico. Dal 17 febbraio 2011 in Libia, lo Stato è scomparso per lasciare al suo posto istituzioni e governi che poco potevano contare sul consenso popolare, senza un apparato di sicurezza stabile e unito e dunque senza un effettivo controllo sul territorio. Dal CNT a Serraj, nessuno ha avuto la capacità di riunire la Libia. Ritroviamo, dunque, tutt’oggi una frammentazione istituzionale che si può ricondurre alle divisioni che in parte combaciano con quelle determinatesi tra il 2011 ed il 2014: il governo di “accordo nazionale” di Fayez Serraj, il governo rivale di Abdullah al Thinni a Beida, legato alla Camera dei Rappresentanti di Tobruk e infine ciò che rimane del Governo di salvezza nazionale a Tripoli, guidato da Khalifa al-Ghwell, che tenta di riprendere il potere sulla capitale. Questa frammentazione identitaria ed istituzionale è stata inoltre confermata dalle interviste effettuate con esponenti della comunità libica in Italia. È stato dunque possibile constatare come, sebbene in molti siano convinti che il governo di unità nazionale di Serraj sia un prodotto dell’Occidente e dunque senza un fondamento legittimo, non tutti siano d’accordo su chi dovrebbe governare il paese. Dal paragone tra gli intervistati è stato rilevato come coloro che provengono dall’est del paese, siano molto più coinvolti con i principi della rivoluzione del 2011. Credono che la forza di Haftar sia stata sottovalutata nel corso dei dibattiti e dei negoziati e che egli stesso dovrebbe essere tenuto conto nella formazione di un nuovo governo poiché sarebbe l’unico ad avere la capacità di controllare il paese con un esercito nazionale libico. Al contrario, coloro che provengono da Tripoli o i sostenitori di Gheddafi e del suo regime considerano la figura di Haftar molto più ambigua e controversa, ritenendo che egli abbia sì la capacità di guidare un esercito libico, ma che questo non lo autorizzi ad aver voce nella formazione di un nuovo governo, richiesto da molti tramite nuove elezioni. Il caos che regna oggi in Libia è stato dunque da molti descritto come una lotta tra islamisti e fazioni laiche, tra giovani “rivoluzionari” e anziani tecnocrati ex ufficiali di Gheddafi, ma in realtà la crisi in Libia è tutte queste cose, unite ad una profonda frammentazione identitaria che vede tuttora l’identità nazionale libica molto debole, poiché le identità clanico‐tribali e quelle regionali rappresentano ancora degli elementi di forte concorrenzialità con l’identità nazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Afus deg ufus, taàkemt ad tifsus “Se tutti andremo mano nella mano il carico sarà meno pesante” (Antico proverbio degli Amazigh) Il presente lavoro nasce da un duplice interesse, quello per un paese, la Libia, che per la sua centralità nello scenario geopolitico odierno e per i suoi secolari rapporti con il nostro paese ha suscitato la mia curiosità; e quello per un insegnamento accademico, Teorie dei Conflitti e Processi di Pace, che con una chiave di lettura prettamente sociologica si inserisce nei cosiddetti “peace and conflict studies”, permettendo un‟analisi critica ed approfondita dei conflitti contemporanei e delle relative difficoltà e fallimenti che si sono registrati nel porre loro fine, e che diventano di centrale importanza nel complesso momento storico in cui ci troviamo al giorno d‟oggi. Il caos che ha investito la Libia dopo la caduta del regime del colonnello Mu'ammar Gheddafi nel 2011 ha significato per il paese l‟inizio di un‟instabilità cronica, a tratti riconducibile ad una vera e propria guerra civile, che ha reso la fase di transizione della Libia un processo lungo, complesso e dall‟esito tutt‟ora incerto. Il paese si trova ancora oggi, a cinque anni dalla morte di Gheddafi, in una difficile fase di state-building, ma anche di nation-building, in particolar modo a causa della mancata messa in sicurezza del paese, derivante dal forte potere delle numerose milizie armate presenti sul territorio e dall‟interrelazione dei tre livelli identitari presenti: l‟identità nazionale, quella regionale e infine quella clanico-tribale. Esse hanno influenzato e modellato le sorti del conflitto e contribuito alla mancata legittimazione dell‟attuale governo di unità nazionale. La mediazione delle Nazioni Unite del 2015 non ha infatti portato all‟esito sperato. La Libia è ancora un paese frammentato, anche a livello istituzionale, tanto che è possibile ritrovare, per così dire, due governi e mezzo: il governo di “accordo nazionale” (Government of National Accord, o GNA) di Fayez Serraj, risultato dell‟accordo di Skhirat, mediato dall‟ONU e basato a Tripoli; il governo rivale di Abdullah al Thinni a Beida, legato alla Camera dei Rappresentanti di Tobruk e sotto l‟influenza del generale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Bonsignore
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Cooperazione internazionale allo sviluppo
  Relatore: Valeria Rosato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi