Skip to content

Identità e cittadinanza: il diritto di ospitalità in una prospettiva storico-politica

La tesi si propone di suggerire un originale percorso di lettura sul tema dell’ospitalità, in considerazione del fatto che ancora oggi, in un momento in cui le scienze umane tentano con fatica di ridisegnare le proprie griglie concettuali e di predisporre nuovi strumenti d’indagine per far fronte ai cambiamenti politici e sociali indotti dal processo di globalizzazione, questo concetto – l’ospitalità appunto – sembra contenere in sé tutti gli elementi necessari per un ripensamento su alcuni aspetti del dibattito socio-politico contemporaneo.
Il lavoro parte dal tentativo di definizione del concetto in esame, cercando di mettere in evidenza la stretta connessione tra l’ambito antropologico e il problema “politico” dell’ospitalità: in questo senso si nota come il tema in questione possa essere considerato come la conditio sine qua non della comunicazione , il fondamentale punto di partenza per un incontro tra “diversi”.
Nel secondo capitolo si fa un esplicito richiamo ad alcuni ambiti teorici che sembrano necessariamente intersecarsi con il problema più squisitamente politico dell’ospitalità: l’analisi si sofferma brevemente sul tema dell’identità politica e sui meccanismi che l’idem sentire di una collettività mette in atto ogni volta che si trova a “fare esperienza dell’altro” e quindi sul ruolo insostituibile che lo straniero (non solo come individuo ma anche in quanto “categoria concettuale”) svolge nei panni di vero “capro espiatorio”, permettendo di tracciare i confini che separano il dentro dal fuori, l’appartenenza dall’esclusione.
Il terzo capitolo tenta di mostrare come il concetto di ospitalità sia confluito nella riflessione storico-politica a partire dalla scoperta dell’America: l’ospitalità come “diritto degli stranieri” e punto di congiunzione tra ambito giuridico e filosofico.
Attraverso la selezione di alcuni autori quali Vitoria, Grozio, Pufendorf e Smith, il diritto di ospitalità trova spazio all’interno di un campo discorsivo piuttosto articolato che comprende il commercio, il diritto naturale, il diritto internazionale e il problema delle colonie e “dell’incontro con l’altro”: in questo senso si ha modo di notare la continua tensione intercorrente tra un diritto di ospitalità di volta in volta inteso come “diritto dei conquistatori” o “diritto dei conquistati”.
Il quarto capitolo è dedicato all’analisi della questione in Immanuel Kant, tappa obbligata e ideale anello di congiunzione tra le linee del dibattito precedente e quelle del dibattito successivo. Dopo una breve parentesi sulle premesse teoriche e filosofiche della complessa struttura argomentativa kantiana, il discorso si sofferma sui fondamenti politici del suo progetto cosmopolitico: da questo punto di vista si osserva come l’originalità di Kant non consista tanto nei contenuti a dire il vero piuttosto scarni del terzo articolo definitivo per la pace perpetua, quanto piuttosto nel cambiamento di prospettiva operato dal filosofo di Königsberg, e in particolare nel passaggio da una dimensione eurocentrica ad una dimensione universale che passa attraverso il riconoscimento dell’individuo come titolare di un diritto cosmopolitico a prescindere dall’autorità giuridica statale.
Infine, il quinto ed ultimo capitolo si sviluppa lungo tre direttive fondamentali, proprio a partire dalle implicazioni filosofico-politiche del discorso kantiano. In primo luogo ci si sofferma sul “discorso della cittadinanza” oggi come elemento di partecipazione politica indispensabile, cercando di cogliere le possibili relazioni con gli aspetti dell’ospitalità considerati precedentemente.
In secondo luogo vengono presentati gli elementi ricorrenti del dibattito attuale sul problema della ridefinizione degli spazi politici in un’epoca in cui le scienze sociali tentano di confrontarsi con le sfide della post-modernità (e nel far questo però, si sottolineano i possibili rischi metodologici e di contenuto insiti in un simile tentativo).
Infine, il tentativo di fornire una possibile risposta al “dilemma dell’ospitalità universale”, prende le mosse dal contributo di Jacques Derrida ed in particolare dalla proposta filosofica di un possibile ripensamento della tradizionale opposizione insita nella coppia concettuale identità-alterità. In questo modo si cerca di dimostrare come l’ospitalità, come categoria concettuale, si ponga come uno “spazio interrogativo” irrinunciabile se si vuole uscire dai rigidi schemi in cui troppo spesso sembra essere inserita la riflessione filosofico-politica contemporanea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
V INTRODUZIONE Alla vigilia della partenza, ogni viaggiatore che si rispetti sa che inevitabilmente andrà incontro ad alcuni rischi. D’altronde, non partire significherebbe in qualche modo rinunciare al piacere della conoscenza. Senza voler per questo avere la presunzione di indossare l’abito di un novello Ulisse, confesso che la motivazione forte che mi ha indotto ad intraprendere questo viaggio è stata innanzitutto la curiosità. Quella stessa curiosità che, grazie ai ripetuti scambi di opinione con il professor Luca Scuccimarra, ha segnato via via le tappe del percorso che mi accingo a compiere. Non nascondo poi che, nel caso di specie, trovandomi ad affrontare un percorso di ricerca che si pone l’obiettivo di far luce sul diritto di ospitalità, le tentazioni siano forti e molteplici. Di fatto, per ogni singolo aspetto del problema, si celano dietro l’angolo infinite sirene pronte a richiamare l’attenzione e ad aprire le porte a mondi vastissimi, in cui sarebbe fin troppo facile smarrirsi. L’ospitalità è questione antichissima e probabilmente non c’è scienza umana che non ve ne sia occupata. A maggior ragione, allora, potrebbe ritenersi vano qualsiasi tentativo di raccogliere elementi che depongano a favore di una ricostruzione coerente del problema.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabio Apollonio
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Luca Scuccimarra
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 161

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi