Skip to content

I diritti di cittadinanza: considerazioni sociologico giuridiche

La cittadinanza, provando a formulare una frase ad effetto, è passato, presente e futuro dell’uomo. La concezione dei diritti di cittadinanza, dopo i tragici fatti dell’11 settembre, è cambiata, in particolar modo verso chi cittadino (in senso di appartenente ad uno Stato non è). Lo scopo di questo lavoro è quello di descrivere le varie tappe del processo di cittadinanza, esaminando i processi della comunità politica e istituzionale sia a livello internazionale, europeo e nazionale con un accento particolare alla questione di chi non è appartenente ad una comunità politica, ovvero quelle persone definite come “stranieri”.
I moderni Stati-nazione attualmente hanno nella propria agenda sia il problema di selezionare chi può entrare nei confini territoriali statali, sia quello di come integrare, con la popolazione autoctona, chi già è all’interno dello Stato.
D’altra parte, anche se lo Stato-nazione decide attraverso la legge l’appartenenza dei propri cittadini ma anche le modalità di ingresso e di uscita, nello scenario globale “sono emerse nuove modalità di appartenenza, con il risultato che i confini della comunità politica, per come erano definiti all’interno dello Stato-nazione, non sono più in grado di dar forma all’appartenenza”.
Questo lavoro ha caratteri multidisciplinari, in quanto tocca diverse discipline dalla filosofia politica alla sociologia del diritto al diritto pubblico.
La cittadinanza non è solamente trattata nei documento giuridici; la presenza di stranieri e di loro discendenti ha dato nuovi contenuti ad antiche questioni di teoria politica e giuridica: dalla cittadinanza alle forme di partecipazione politica, dalla titolarità e garanzia di diritti fondamentali al rapporto tra minoranze e maggioranza, tra comunità e individui, tra universalismo e relativismo, tra diritti positivi e norme tradizionali o religiose. Si parla quindi di politiche rivolte al multiculturalismo. Il tema da qualche anno è all’interno dell’agenda politica dei vari governi che si susseguono nel nostro Paese, qualcosa è stato fatto e molto ci sarà da fare. In particolar modo il tema generale dello “straniero” viene sentito nel nostro paese per diversi motivi e, nel 2007 la realtà migratoria è stata oggetto di una crescente attenzione da parte dell’opinione pubblica.
Di conseguenza il nostro Paese deve fronteggiare un problema che, lasciando stare le varie provocazioni di politici, presenta aspetti che bisogna analizzare e conoscere, per il futuro. Secondo stime ufficiali curate dell’istituto ISMU, il numero annuo di nascite dei figli di immigrati secondo differenti ipotesi di flusso migratorio netto annuo dall’estero, nel 2020 presenta le seguenti diverse possibilità in base al numero di flussi in entrata. Si stima in base a simulazioni statistiche che se nel 2008 entrassero 150 mila immigrati, avremmo nel 2020 – 455 mila nascite, se 250 mila ingressi 485 mila nascite e se 350 mila ingressi – 540 mila nascite.
Seppur viene rappresentata come una simulazione, è chiaro che nel 2020 ci saranno molti più stranieri ed in particolare figli di stranieri e, l’Italia deve rispondere in termine di politiche: da quelle del lavoro, al welfare, all’integrazione delle varie culture, alla cittadinanza.
Si propone quindi di dare un’ampia panoramica su cosa ha fatto lo Stato italiano in termini di legislazione riguardante le politiche migratorie: divise in politiche di controllo e in politiche d’integrazione e di cittadinanza.
Verrà infine sottoposto il problema dell’auto-organizzazione e della partecipazione politica dei migranti in Italia.
Va subito precisato che la concessione del diritto di voto agli immigrati, diritto riconosciuto in molti paesi europei, resta una questione apparentemente lontana da una positiva definizione. Il dibattito politico e giuridico sull’estensione del voto allo straniero si trascina irrisolto ormai da diversi anni. La legge dal punto di vista formale ha dato il suo contributo; punto di partenza è la Turco-Napolitano in quanto ha posto l’attenzione al problema.
Tuttavia, il cittadino straniero seppur residente in Italia, ad oggi non può votare alle elezioni locali in quanto il nostro paese ha ratificato attraverso la legge 8 marzo 1994, n. 206 la Convenzione di Strasburgo del 1992 inerente la partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale, ma non il capitolo C relativo ai diritti di elettorato posti in essere nella Convenzione.
A fronte del problema per cui al cittadino straniero regolarmente residente nel nostro paese manca il diritto politico, vengono esaminati nel quarto capitolo i vari istituti a livello nazionale, regionale e locale che permettono la partecipazione politica o meglio l’auto-organizzazione dei cittadini stranieri.
Il lavoro si conclude con una breve indagine sulle politiche locali in tema di partecipazione dei migranti e di servizi che i comuni mettono a disposizione dei cittadini stranieri legalmente residenti in Italia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione. «La cittadinanza è un confine in movimento, l’esito di un processo attraverso cui gruppi, diritti, equilibri di una società continuamente si ridefiniscono 1 ». La cittadinanza, provando a formulare una frase ad effetto, è passato, presente e futuro dell’uomo. La concezione dei diritti di cittadinanza, dopo i tragici fatti dell’11 settembre, è cambiata, in particolar modo verso chi cittadino (in senso di appartenente ad uno Stato non è). Lo scopo di questo lavoro è quello di descrivere le varie tappe del processo di cittadinanza, esaminando i processi della comunità politica e istituzionale sia a livello internazionale, europeo e nazionale con un accento particolare alla questione di chi non è appartenente ad una comunità politica, ovvero quelle persone definite come “stranieri”. Con appartenenza a una comunità politica intendo, secondo la definizione proposta dalla filosofa politica Seyla Benhabib, «i principi e le pratiche volte a integrare stranieri e forestieri, immigrati e nuovi arrivati, rifugiati e richiedenti asilo, nei sistemi politici esistenti» 2 . I moderni Stati-nazione attualmente hanno nella propria agenda sia il problema di selezionare chi può entrare nei i confini territoriali statali, sia quello di come integrare, con la popolazione autoctona, chi già è all’interno dello Stato. Per questo a proposito di integrazione, prendendo esempio da Stati di vecchia immigrazione come U.S.A. e Canada, molti Stati di nuova immigrazione tra cui l’Italia, studiano nuove politiche pubbliche di gestione della società multiculturale. Va comunque rilevato che nel disporre la questione dell’appartenenza e quindi nello stabilire le politiche della cittadinanza formale, lo Stato-nazione è ancora l’unico decisore. D’altra parte, anche se lo Stato-nazione decide attraverso la legge l’appartenenza dei propri cittadini ma anche le modalità di ingresso e di uscita, 1 Cit. lett., George Fredrickson, Il mito americano dell’integrazione, articolo apparso sulla Repubblica, martedì 15 agosto 2006, pag. 39. 2 Cit. lett., Seyla Benhabib, I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2004, Introduzione pag. 1.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

benhabib
cittadinanza
decreto flussi
desio
diritti
diritto di voto
immigrati
integrazione
jus soli
organizzazione politica
partecipazione
pioltello
stato
stranieri
voto agli stranieri

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi