Skip to content

I comitati nel processo decisionale dell'Unione Europea: un'analisi empirica.

La letteratura dell’ultimo ventennio ha trattato in modo diffuso e articolato la questione del deficit di democrazia, problema emerso con la crescita delle competenze affidate dagli stati membri all’Unione Europea (UE). Con l’espressione “deficit di democrazia” si intende la mancanza di meccanismi idonei ad individuare i decisori e a garantirne democraticamente la responsabilità per le decisioni prese.
Finora, la via intrapresa per ridurre il deficit ha avuto il suo perno centrale nel Parlamento Europeo (PE), unica istituzione comunitaria eletta direttamente dai cittadini europei. Ma anche altri aspetti del processo decisionale meritano di essere analizzati: il caso più eclatante è sicuramente quello della comitatologia. Con l’espressione comitatologia si indica l’insieme dei comitati che intervengono nella fase esecutiva del processo decisionale, esaminando le misure proposte dalla Commissione e fornendo pareri. La comitatologia si inscrive in un quadro giuridico ben definito e al suo interno siedono prevalentemente funzionari ministeriali degli Stati membri, che negoziano tra loro e con la Commissione i contenuti delle proposte sulla base di precise indicazioni nazionali.
L’attenzione dedicata dalla scienza politica alla comitatologia è stata ridotta, con un picco negli anni novanta, e un calo nel nuovo millennio. Vari aspetti della comitatologia sono stati finora presi in considerazione: i costi di funzionamento, l’evoluzione storica, gli aspetti giuridici, l’influenza nel processo decisionale, conducendo anche a conclusioni ragguardevoli. Nondimeno, il tema è lungi dall’essere esaurito, soprattutto da quando le nuove norme in materia di trasparenza e la pubblicazione dei resoconti delle votazioni, prima segrete, dei comitati aprono orizzonti inesplorati. Ciò consente di formulare una serie di ipotesi di ricerca, accomunate dall’obiettivo di espandere la conoscenza della scienza politica sul loro ruolo nei processi decisionali comunitari e sulla democrazia comunitaria. Questa intelaiatura è essenziale al susseguente lavoro di raccolta dati e verifica delle ipotesi.
La tesi è corredata di tabelle, appendici normative e documentali. La bibliografia conclusiva include saggi e articoli che trattano i temi del deficit di democrazia e della ricerca sulla comitatologia e una vasta sitografia utile per approfondire gli argomenti trattati nel testo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Nel novembre 2007 è stato pubblicato il corposo rapporto 67 di Eurobarometro 1 , il servizio della Commissione Europea che ogni semestre monitora conoscenze, opinioni e stati d’animo dei cittadini europei, fungendo da strumento di verifica dell’efficacia delle strategie politiche e comunicative intraprese per promuovere la visibilità dell’UE. Dalla sezione dedicata al tema della conoscenza dell’Unione e delle sue politiche, risulta che l’istituzione più conosciuta (89% degli europei) è il Parlamento Europeo, seguito dalla Commissione (82%), dalla Banca Centrale Europea (75%) e dal Consiglio dell’Unione (68%). Nel complesso si tratta di percentuali elevate se rapportate a quelle registrate fino a pochi anni orsono. Tuttavia, il sondaggio non si allarga anche a comprendere la pletora di istituzioni “secondarie”, alcune delle quali di grande importanza come la Corte di Giustizia e il Comitato delle Regioni. Possiamo intuitivamente supporre che tali percentuali sarebbero progressivamente decrescenti fino a sfiorare i decimi di punto nel caso della “comitatologia”, un’entità nota agli addetti ai lavori per la sua importanza relativa, ma ignorata dal grande pubblico, nonostante le profonde ricadute che le decisioni prese in seno ai comitati hanno sui cittadini europei. La comitatologia non è un’istituzione “tradizionale”, ma un termine coniato appositamente per distinguere una categoria specifica di comitati che operano presso la Commissione. Invero, la Commissione, analogamente alle amministrazioni nazionali, tende a circondarsi di comitati di esperti e/o funzionari nazionali che la assistono nell’esercizio delle funzioni attribuitegli dai trattati, intervenendo a vario titolo nel processo decisionale. Nella fase di preparazione della proposta da sottoporre al Consiglio dell’Unione (e al Parlamento Europeo nei casi in cui è prevista la procedura di codecisione), la Commissione si avvale dei pareri offerti da esperti, che da anni si occupano di un certo settore e spendono esperienza e competenze a vantaggio della qualità della proposta legislativa. Il crescente tecnicismo della legislazione ha indotto anche il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione a istituire comitati e gruppi di lavoro che, nel primo caso svolgono una funzione informativa a favore delle commissioni parlamentari, i cui membri spesso hanno una competenza di carattere generale, mentre, nel caso del Consiglio, hanno l’importante funzione di evitare un’impasse istituzionale “filtrando” le numerose proposte e raggiungendo un compromesso che viene semplicemente ratificato in sede di Consiglio (in termini percentuali i gruppi di lavoro raggiungono un accordo su oltre il 60% della legislazione UE, una cifra significativa, seppur limitata a questioni politicamente meno controverse). La fase successiva, 1 http://europa.eu.int/comm/public_opinion/index_en.htm 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
politiche comunitarie
commissione europea
governance
ue
comitati
politiche europee
comitatologia
deficit di democrazia
procedura consultiva
comitologia
parere conforme
direzioni generali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi