Skip to content

Guglielmo Ferrero e la crisi dell'ordine politico europeo

RIASSUNTO SINTETICO: la “legittimità del potere”, ovvero il consenso attivo o passivo dei governati nei confronti del “Potere”, è per Ferrero (1871-1942) la grande conquista che permette di umanizzare l’ordine politico, di renderlo meno violento e brutale, meno basato sulla forza. La legittimità del potere – con le uniche eccezioni dell’antica Roma e, forse, della Cina antica – divenne una realtà storica solo in Occidente a partire dal XV secolo. La conquista della legittimità del potere è una delle principali spiegazioni dei grandi progressi della civiltà occidentale; il progresso e la decadenza dei popoli, infatti, sono principalmente determinati dalle loro vicende politiche. Ferrero maturò questa visione della storia in seguito al disastro storico della prima guerra mondiale. Egli comparò la crisi della civiltà occidentale del suo tempo con le crisi che avevano colpito tale civiltà nel III-V secolo (il crollo dell’impero romano) e nel 1789-1815 (le vicende rivoluzionarie e napoleoniche), e da tale comparazione concluse che quelle tre grandi crisi storiche erano tutte scaturite da una radicale crisi della legittimità del potere: erano tutte e tre, in altre parole, delle crisi in primo luogo politiche. In tutti e tre i casi, il venir meno della legittimità del potere aveva dato luogo a guerre e rivoluzioni interminabili. La civiltà occidentale del suo tempo, inoltre, aveva completamente perso la capacità di limitare e regolare il fenomeno guerra, capacità che aveva raggiunto la sua perfezione nel XVIII secolo; la cosa era gravissima perché la capacità distruttiva generata dal combinarsi della coscrizione universale organizzata dagli Stati nazionali con le risorse tecniche messe a disposizione dall’industria moderna, era veramente inedita (“la guerra iperbolica”). La via per ristabilire l’ordine del mondo era per Ferrero la ricostruzione della legittimità del potere all’interno dei singoli Stati, tramite la sincera applicazione del nuovo principio di legittimità democratico, che ormai aveva definitivamente soppiantato il vecchio principio aristocratico-monarchico. Solo la legittimità degli ordini politici interni, infatti, rendeva possibile la costruzione di un ordine internazionale capace di limitare e localizzare le guerre che potevano insorgere nel suo seno. Pur non credendo nell’utopia della pace universale, Ferrero nel 1940 giunse a proporre, per “dare un nuovo equilibrio all’Europa” e farla uscire dalla gravissima crisi in cui era precipitata, la costituzione di “una Confederazione di Stati legittimi”. Quando il 3 agosto 1942, dopo dodici anni di esilio a Ginevra, Ferrero morì, egli era fiducioso riguardo la sconfitta del nazi-fascismo e riguardo la possibilità, dopo la guerra, di ricostruire l’ordine del mondo sulle solide fondamenta della legittimità.

METODOLOGIA SEGUITA: Analisi di vari testi dell’autore, confronto con la letteratura critica, scelta delle tematiche principali, elaborazione di alcuni rapidi spunti comparativi rispetto ad altri autori.

PRINCIPALI RISULTATI RAGGIUNTI: ho realizzato una ricostruzione del pensiero storico e politico dell’autore relativamente al tema della crisi dell’ordine politico europeo, assemblando in maniera originale quelle che mi sono sembrate le tematiche più interessanti e rilevanti da esso sviluppate. L’originalità dello studio non risiede nell’analisi integrale dell’amplissima opera dell’autore, che non era realizzabile, bensì nei temi che ho isolato e nel modo in cui li ho organizzati e trattati. Tramite questo lavoro ho proficuamente approfondito i miei interessi di ricerca sulla storia della civiltà occidentale e, in particolare, sulla drammatica crisi che investì tale civiltà nella prima metà del Novecento. L’opera di Ferrero è un’interessante testimonianza del tempo su come l’enorme novità della politica e della società di massa, mal metabolizzata dalla civiltà europea, sia stata forse la causa profonda principale della crisi dell’ordine politico europeo – sia interno che internazionale – che si avviò con la prima guerra mondiale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAP. 2. LAVISIONE GENERALE DELLA STORIA 98 Il 9 giugno 1815, con la firma dell‟Atto finale, il Congresso giungeva finalmente a conclusione. Il 18 giugno Napoleone era definitivamente sconfitto a Waterloo. La “grande paura” iniziata nel 1789 terminava, perché l‟equilibrio dell‟Europa era stato ricostruito sulle solide fondamenta della legittimità: ovvero era stato ricostruito un ordine internazionale legittimo basato a sua volta sulla legittimità dei sistemi politici interni. Dopo 25 anni di guerre e rivoluzioni, un “miracolo”1 aveva salvato la civiltà europea. 2.5.4. Il XIX secolo: “insonnia” politica, “rivoluzione quantitativa”, corsa agli armamenti Il Congresso di Vienna, dal punto di vista storico, è stato dunque per Ferrero “un gran successo”2. Non fu, “come si è preteso, il concilio ecumenico dell‟assolutismo europeo”3. Oltre a ristabilire l‟ordine internazionale, diede alla Francia e in parte all‟Europa più libertà di quanto avessero saputo fare la Rivoluzione e Napoleone. La “ricostruzione” della legittimità degli ordini politici interni non fu ottimale nè tantomeno 1 Ivi, p. 380. 2 Ivi, p. 393. Cfr. H. Kissinger, L’arte della diplomazia, cit. Mentre Ferrero vede in Talleyrand il protagonista principale del Congresso di Vienna, Kissinger considera Metternich il grande regista del Congresso e della successiva “diplomazia della restaurazione”. Pur concordando nel giudizio positivo sul Congresso di Vienna Kissinger, nel suo A World Restored: Metternich, Castlereagh and the Problems of Peace 1812-1822 [Boston, Houghton Mifflin, 1973 (I ed. 1957), tr. it. H. Kissinger, Diplomazia della Restaurazione, Milano, Garzanti, 1973], ha giudicato in modo assai critico l‟opera di Ferrero dedicata al Congresso di Vienna, rimproverando al suo autore “sia il «moralismo», sia l‟appiattimento della sua ricostruzione del momento storico-politico unicamente sulle indicazioni contenute nei Mémoires di Talleyrand” [E.A. Albertoni, Guglielmo Ferrero: per un primo bilancio critico, in R. Baldi (a cura di), Guglielmo Ferrero, cit., p. 317. Albertoni fa riferimento a Diplomazia della Restaurazione, cit., p. 365]. 3 Ricostruzione, p. 389. Noto però che circa vent‟anni prima, in Problems of Peace. From the Holy Alliance to the League of Nations, Ferrero aveva giudicato il Congresso di Vienna in termini diametralmente opposti, ovvero come la miope e impositiva restaurazione di un assolutismo dinastico per diritto divino che non solo era ormai incompatibile con l‟evoluzione della società europea, ma che rappresentava anche una rottura a suo modo rivoluzionaria rispetto alle ben più complesse e radicate legittimità d‟antico regime. Era un salto all‟indietro “from the eighteenth to the fourth century, to the absolutism of Diocletian and Constantine […]” [pp. 31-32]. Si veda il capitolo III del libro, “The League and the Peace of the Dynasties (1815-1848)”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi