Gli assistenti sociali a tempo determinato nei servizi pubblici: un'indagine esplorativa
Durante la formazione universitaria dell’a.s. viene ribadito più volte, tra gli altri, il principio secondo il quale una delle funzioni del servizio sociale professionale debba prevedere l’accompagnamento nel processo di promozione ed emancipazione dell’utente durante tutto l’arco di tempo in cui l’intervento viene messo in atto. Si tratta di un concetto basilare che vede l’operatore seguire l’utente in tutte le fasi della presa in carico, permettendo sia di proporre ed attuare interventi basati sulla conoscenza del soggetto, del suo background, del suo punto di vista e degli eventuali interventi precedenti ed i relativi risultati, che di poter effettuare, una volta conclusa la relazione utente-servizi, un’autovalutazione del proprio operato, in modo tale da ottimizzare le proprie competenze e maturare professionalmente. Tale continuità può essere valutata positivamente anche nel caso ci si ponga dal punto di vista della persona che si presenta al servizio con il diritto di trovare una figura professionale che lo accolga, lo ascolti attivamente, lo riconosca nella sua individualità e lo accompagni in un processo di autodeterminazione finalizzato a risolvere il suo problema. Il primo contatto con l’a.s. rappresenta comunque per l’utente un impatto con una persona estranea: la costruzione di un significativo rapporto di fiducia necessita quindi di molteplici fattori, quali un’aperta e chiara comunicazione, il costante supporto sia pratico che emotivo, l’ascolto attivo ed un atteggiamento empatico che mirino a comprendere la visione che il soggetto ha di sé e di ciò che lo circonda. La messa in atto di tali strategie presuppone la possibilità di avere un certo arco di tempo a disposizione; inoltre, risultano fondamentali la collaborazione con i colleghi e gli altri professionisti ed il lavoro di rete sul territorio per riuscire ad attuare un progetto di intervento capace di rendere massime le possibilità di riuscita. La piena efficienza del lavoro di rete richiede una conoscenza del contesto territoriale di riferimento più accurata possibile. Si ritiene che tale consapevolezza di chi e cosa possa offrire un valido appoggio ai servizi non sia totalmente data e concessa nel momento stesso in cui l’a.s. inizia a svolgere la propria professione in una determinata area territoriale, ma abbia bisogno di svilupparsi nel tempo e crescere con l’esperienza maturata in quel determinato contesto. Da questi presupposti risulta evidente l’importanza del fattore tempo per la professione: sia nel rapporto con l’utente, sia per gli aspetti pratico-operativi legati alla progettualità degli interventi. Questo elaborato nasce dall’intuizione di un generale aumento, negli ultimi anni, delle assunzioni a tempo determinato degli aa.ss., dalla quale è sorta la seguente domanda: “Il termine imposto alla durata dell’impiego può andare ad incidere sulla qualità e l’efficienza dell’intervento professionale?”. Si è ritenuto necessario mettere a fuoco la legislazione generale che regola la materia dei contratti di lavoro a tempo det. nel settore pubblico, al fine di comprendere meglio come si sia sviluppata negli anni e quali siano le norme che regolano l’utilizzo e le caratteristiche di tali tipi di contatti. Attraverso tre interviste, rivolte rispettivamente ad una dirigente dei servizi sociali, ad un’a.s. assunta a tempo det. e ad un’a.s. a tempo indet. con trascorse esperienze da precaria si è cercato di esplorare più da vicino le reali conseguenze della temporaneità dell’impiego. Ne è scaturito un quadro piuttosto complesso, che vede la figura dell’a.s. precaria incontrare svariate difficoltà soprattutto con il rapporto con l’utenza e con la conoscenza delle risorse del contesto territoriale. Dalle informazioni raccolte si intuisce chiaramente che colui il quale subisce maggiori ripercussioni è l’utente, che di fronte al cambiamento dell’a.s. si configura come un soggetto fondamentalmente passivo a cui risulterà sempre più difficile affidarsi alla competenza di un nuovo professionista. D’altra parte, viene trascurata una programmazione organizzativa del personale tale da rendere minime le conseguenze del tempo determinato sulla qualità del servizio, andando a trasformare l’a.s. a tempo det. in una sorta di “tappabuchi” spinto a prestare la propria attività lavorativa in ogni settore d’intervento/area territoriale in cui si presenti la necessità di ricoprire un posto vacante. Ovviamente tutto ciò non può che comportare danni sia per il servizio che per l’utenza in carico ad esso, per la cui risoluzione l’ente pubblico non sembra mostrare ancora un forte ed attivo interesse, forse a causa delle limitate risorse economiche e dei vincoli legislativi legati all’assunzione di personale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Gallerini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze del servizio sociale |
Relatore: | Sandro Landucci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'assistente sociale e la valutazione: un incontro possibile?
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi