Skip to content

Genesi e sviluppo del principio di sussidiarietà orizzontale

Il principio di sussidiarietà orizzontale, nel rapporto tra potere politico e società, si pone quale criterio ordinatore del riparto delle competenze in ordine al soddisfacimento di interessi particolari e dell’interesse generale. In base a tale principio, al corpo sociale è riconosciuto un diritto di partecipazione sia nella determinazione delle funzioni, sia nel loro concreto perseguimento. Alla autorità pubblica, quindi, se da un lato è imposto il rispetto dell’autonomia sociale, dall’altro ha il dovere di intervenire con una azione sussidiaria, cioè tendente a completare e colmare dei bisogni insoddisfatti nella misura in cui l’entità del bisogno ne richiede l’intervento, a causa di una incapacità o disinteresse dei corpi sociali, o per la natura stessa della materia in oggetto.
La sussidiarietà orizzontale, pur presentandosi come concetto unico, contiene in sé degli elementi che è utile indicare.
In primo luogo, è fondamentale una certa idea di persona, che, in base alla concezione tomista, è titolare di una dignità inalienabile, da cui deriva un diritto d’autonomia d’azione e di coscienza, quale completamento dell’essenza umana attraverso le proprie opere.
In secondo, una visione della società, non quale somma algebrica di persone isolate, quale gruppo indefinito di individui. Occorre, infatti, il riconoscimento dei quei gruppi sociali intermedi, che più o meno spontaneamente sono il frutto dell’autonomia umana per il raggiungimento di obbiettivi di maggior complessità. In base al legame diretto con l’individuo quindi, devono essere estesi a questi gruppi molti dei diritti riconosciuti alla persona.
La società, vista in questi termini, quale soggetto organico, o quantomeno organizzato, ha la sua ragion d’essere proprio per il raggiungimento di un interesse generale, un bene comune, inteso non come la semplice somma degli interessi particolari, ma superandoli e indirizzandoli verso una visione generale, la sola capace di garantire quelle condizioni di benessere e sicurezza che possono garantire l’effettivo esercizio dell’autonomia umana.
La sussidiarietà orizzontale, grazie al suo duplice aspetto positivo – dell’ingerenza – e negativo – della non ingerenza – si pone come principio politico universale e efficacemente applicabile in diversi contesti socio-politici. Tuttavia occorrono della condizioni necessarie a che esso possa dispiegare pienamente i suo effetti e le sue finalità.
In primo luogo, è necessario che l’individuo e i gruppi sociali abbiano sviluppato un certo grado di capacità, altrimenti, pur all’interno di un rapporto sussidiario con la società, lo stato sarebbe chiamato a colmare un vuoto talmente ampio fino a confondersi con uno stato dispotico e centralista.
In secondo luogo, c’è bisogno che all’interno della società sia presente un sentimento di solidarietà tra i gruppi sociali, quale garanzia nei confronti dell’azione pubblica. Non volendo attribuire alla solidarietà sociale una valore etico o morale infatti, la sua necessità deriva semplicemente dalla constatazione che, specialmente in quelle società complesse come la nostra, il raggiungimento di un qual si voglia obbiettivo che voglia avere una certa rilevanza sociale, debba essere accompagnato dalla cooperazione e dal soccorso di più soggetti sociali. Un sentimento di solidarietà degradato o assente, porterebbe l’istanza pubblica a dover intervenire in tutte quelle attività non strettamente legate alle attività economiche.
La sussidiarietà orizzontale, quindi si pone come terza via per la soluzione dell’antinomia tra libertà e uguaglianza, rispetto alle due maggiori correnti di pensiero della storia occidentale, che secondo i sostenitori della sussidiarietà, hanno fornito una soluzione parziale e mai definitiva del paradosso, esaltando e sacralizzano un valore necessariamente a discapito degli altri.
La sussidiarietà orizzontale nella sua forma definitiva di principio politico volto alla regolazione dei rapporti tra pubblico e privato, non è altro che il prodotto del dibattito politico che, dall’antichità fino ai giorni nostri, ha accompagnato la riflessione sul ruolo dello stato. Non è altro che la sedimentazione, uno sull’altro, dei contributi che vari autori hanno lasciato e che la cosiddetta “dottrina sociale cristiana” ha raccolto facendone l’asse portante della sua posizione ufficiale sulla questione sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Genesi e sviluppo del principio di sussidiarietà orizzontale 8 ANALISI SEMANTICA E ACCEZIONI Per un’analisi, presumibilmente esaustiva, del principio di sussidiarietà orizzontale, è opportuno prendere le mosse da una ricognizione semantica della parola sussidiarietà. Derivante dal latino subsidium (dal verbo subsidere - esser posto in riserva -, composto da sub + sedère che significa stare, fermarsi)1, il termine in oggetto sta ad indicare, nel linguaggio militare, le truppe di riserva che stanno dietro il fronte (subsidiariae chortes), in contrapposizione alle coorti schierate in prima linea, e pronte ad intervenire nel caso in cui se ne presenti la necessità.2 Nella lingua italiana, il verbo sussidiare e il sostantivo sussidiario indicano l’aiuto, l’ausilio, l’integrazione. L’idea che la parola 1 Angelo Rinella, Il principio di sussidiarietà: definizioni, comparazioni e modello di analisi, in Rinella A., Choen L., Scarmiglia R. (a cura di), Sussidiarietà e ordinamenti costituzionali, Quaderni Giuridici, CEDAM, Trieste 1999, pag. 4. 2 J. Höffner, La Dottrina Sociale Cristiana, Paoline, Roma 1986, p. 39.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudio Renzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Alessandro Truini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 212

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi