Etnogenesi e statogenesi in Kazakhstan - Dalla società tradizionale allo Stato moderno (XV-XX sec.)
La storia rappresenta tutt’oggi un elemento importante della cultura di tutta l’Asia Centrale. V’è una conoscenza generalizzata del passato locale, sconosciuta a noi occidentali e che è causa di autentica fierezza per la popolazione. Essa alimenta il senso di appartenenza e la consapevolezza delle proprie specificità rispetto al mondo circostante. Di contro, la storia di queste genti è rimasta a lungo e tutt’oggi rimane in buona parte sconosciuta al di fuori di quest’area, se non tra un ristretto numero di specialisti. Specialisti teoricamente chiamati a disporre di competenze così variegate da poter essere con difficoltà padroneggiate virtuosamente da una sola persona o da un limitato numero di queste.
Risponde quindi ad una scelta ben precisa l’utilizzo di un cospicuo numero di opere provenienti da settori disciplinari differenziati e apparentemente distanti, pur principalmente opere storiche, ma rispondenti ad un approccio o focus completamente differenti. Il lavoro che segue infatti, pur sostanzialmente una normale indagine politologica affrontata su base storica, non poteva basarsi esattamente su alcun lavoro compiuto o approccio collaudato. Certamente ci si è ampiamente rifatti ad alcune opere essenziali del settore, veri e propri monumenti degli studi dell’area e la cui influenza risulta in molti punti palese. Eppure, nessuna di esse, per quanto simile o vicina, ricalca esattamente l’approccio richiesto da questo lavoro, indipendentemente dai suoi risultati finali e sostanziali. Si aggiunga a questo l’estrema povertà di analisi che non si focalizzano sull’Asia Centrale (variamente definita) nel suo complesso e ancor di più su un singolo stato o popolazione dell’area, come nel nostro caso il Kazakistan.
Infine va considerato come una delle maggiori difficoltà nello studio di un qualsiasi stato dell’area siano le fonti primarie, la loro incompletezza, la loro attendibilità o anche solo la loro accessibilità. In particolare, le informazioni sulla vita più antica nell’area non possono essere rinvenute da fonti scritte locali, dato che tutta la conoscenza veniva tramandata oralmente e la sua trascrizione cominciò in epoca russa. Nel passato, le prime informazioni nel mondo “esterno” provenivano da rari viaggiatori europei, mentre gli storici orientali preferirono registrare informazioni sulla vita nelle oasi. In tempi più recenti informazioni più dettagliate cominciarono a provenire sempre a seguito della penetrazione russa.
Accanto al problema della lingua, al passaggio dallo zarismo all’URSS si affiancò il problema della possibilità di accesso alle fonti russe al riguardo o di effettuare degli studi in loco, della circolazione di documenti provenienti dall’Unione Sovietica o dell’esclusione degli studiosi locali dal grande circuito scientifico internazionale. A questi si aggiunsero le pubblicazioni e la retorica “di regime” che contribuirono a confondere le idee e a distorcere la realtà di questa già poco nota area.
Nel mentre, essa divenne una “moda” tra gli studiosi occidentali essenzialmente per motivi politici. Si credeva infatti che l’ampia minoranza musulmana, concentrata al sud dell’Unione Sovietica, cioè proprio in Asia Centrale e intorno ad essa, avrebbe rappresentato il principale fattore di destabilizzazione interno dell’avversario. In seguito, la crisi afgana e la rivoluzione khomeinista accesero nuovamente sul finire degli anni Settanta i riflettori sull’area. Immediatamente dopo il collasso sovietico l’area apparve agli occhi del mondo come finalmente dischiusasi in un “normale” settore geo-politico “abitato” da stati. Da un lato essa attirò distrattamente l’attenzione per il semplice fatto che si trattava di un angolo di mondo “esotico” completamente sconosciuto ai più. Dall’altro, in maniera parzialmente analoga a quanto accaduto negli anni Sessanta, essa venne considerata da molti esperti il “vaso di Pandora” dello scenario internazionale9. Seppure queste impressioni a circa dieci anni di distanza poterono apparire superate, i talebani afgani hanno provveduto a richiamare per la terza volta in pochi decenni l’attenzione. Oggi, seppur non direttamente, l’area rimane parte indistinta, ma integrante, di quel “luogo oscuro” del mondo in cui, in un modo o nell’altro, buona parte delle paure contemporanee sembrano avere origine.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Lodi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Annamaria Baldussi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Architettura buddhista del Gandhāra: il san۬ghārāma, tipologia ed evoluzione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi