Skip to content

Dall'Alpe Adria all'Euroregione. Ipotesi di normalizzazione geopolitica e sviluppo socioeconomico dell'area dell'Alto Adriatico

Direi di partire dalla considerazione che l’idea di Euroregione nell’area alto-adriatica e danubiana non è una novità; viceversa, è un’idea che nasce lontano ed evolve dai primi contatti transfrontalieri alla costituzione del Trigon prima e del Quadrigon poi, per trovare in seguito continuità e concretezza nell’esperienza proficua ed ancora viva della comunità di lavoro Alpe Adria. E’, dunque, in buona misura, un’idea strettamente legata alla storia non solo politica, ma anche economica di un contesto geografico-territoriale che ha visto Trieste trovarsi in posizione di perno.
Proprio da questa constatazione muove il proposito di verificare lo sviluppo delle iniziative euroregionali intraprese, ma soprattutto capire come l’idea di Euroregione è evoluta e cosa può rappresentare per l’area geografica di studio. A questo proposito, si rileva che ci sono state numerose iniziative di Euroregione: alcune funzionano e sono concentrate prevalentemente tra la Germania e i suoi vicini occidentali (si ricordano l’Euregio e la cooperazione lungo il confine tedesco-olandese, nonché la Regio Basiliensis, inserita nella complessa ed articolata area di cooperazione del Reno Superiore); mentre altre sono rimaste sostanzialmente solo sulla carta.
Sebbene ogni caso presenta caratteristiche strutturali diverse e va dunque affrontato ed esaminato sulla base della propria peculiarità, dalle ricerche condotte emerge che per istituire un’Euroregione, nella misura in cui si tratta di aggregare territori appartenenti a Stati diversi (che nel caso in esame sono paesi aderenti all’UE, ad eccezione della Croazia), sono necessari presupposti di varia natura: giuridici, politico-amministrativi, economici, finanziari, socio-culturali e via discorrendo.
Entrando ora nel vivo del lavoro, si osserva che l’iniziativa di Euroregione consiste in un processo strategico di medio-lungo periodo che interessa un’area geografica ricomprendente, muovendoci da ovest verso est, due Regioni italiane (Veneto e Friuli Venezia Giulia), due Länder austriaci (Carinzia e Stiria), la Repubblica di Slovenia, due Regioni croate e forse alcuni territori ungheresi di confine.
Venendo così rapidamente alla valutazione delle prospettive a medio-lungo termine dell’ipotesi di Euroregione, non si può sottovalutare l’importanza rivestita dalle competenze attribuite ed effettivamente esercitate dalle autorità territoriali decentrate in materia di politica estera e relazioni esterne. Sotto questo profilo, e con riferimento in particolare ad Italia, Austria e Croazia, la situazione pare non ancora sufficientemente uniforme.
Alla luce di quanto espresso e adottando una prospettiva di sano realismo, si può affermare che stiamo parlando di un processo in fieri, in altri termini un processo iniziato lontano (con le prime iniziative spontanee ed occasionali di collaborazione attraverso le frontiere degli Stati coinvolti) e finora, pur alternando momenti d’accelerazione ad altri di rallentamento, sempre progredito.
Ciò ispira la convinzione di poter essere realisti in positivo riguardo alle prospettive di realizzazione dell’Euroregione, tuttavia senza enfatizzare oltremodo i tempi e sottovalutare ostacoli e difficoltà che oggettivamente esistono e vanno superati; convinzione che sembra poter essere confermata e sostenuta anche dalla prevista entrata nel 2007 della Slovenia nell’area Schengen e, al contempo, dagli auspicabili progressi di Zagabria lungo la strada dell’integrazione europea. In altre parole, si tratta di eventi da contestualizzare in un processo che pare prefigurare una progressiva diffusione della omogeneità, sia istituzionale, che socio-economica, come un dato di fatto che si sta gradualmente realizzando.
In ultima analisi, l’Euroregione va considerata ed interpretata come un’iniziativa in divenire che precede lungo un percorso in costante e progressivo sviluppo e, pertanto, non si vede perché, a condizione di continuare a cooperare consapevolmente in questa direzione, non potrà dare nel tempo i suoi frutti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE Il fenomeno regionale ha assunto un’importanza crescente in Europa a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Con la nascita dello stato sociale e la democratizzazione dei regimi totalitari si è resa necessaria, infatti, la messa in atto di riforme amministrative che permettessero una maggior partecipazione popolare al governo e una più equa distribuzione delle risorse. Il punto fondamentale nella riorganizzazione territoriale del secondo dopoguerra fu quindi la creazione di un livello amministrativo, la regione appunto, intesa come ente amministrativo-politico immediatamente inferiore allo stato, che si aggiunse al tradizionale sistema di governo caratterizzato dalla presenza di due soli livelli d’amministrazione: lo stato e le municipalità 1 . Nel quadro storico-geografico descritto le regioni di frontiera hanno iniziato a conoscersi, in un primo momento attraverso iniziative di carattere culturale (eventi, esposizioni, mostre, gemellaggi, scambi), per poi estendere la collaborazione ad altri settori (ambientale, territoriale, economico, etc.). Questo processo d’intensificazione ed approfondimento delle dinamiche cooperative ha richiesto, in alcuni casi, l’istituzione di appositi strumenti organizzativi (ad esempio l’Euroregione), in grado di offrire sistematicità ed organicità alla cooperazione transfrontaliera. Nata in tale contesto, l’Euroregione è un’idea che circola e della quale si parla da anni negli ambienti istituzionali dell’area del Nord-Adriatico. E’ dunque un tema di grande interesse ed attualità per il Friuli Venezia Giulia, che, dopo aver conosciuto un rinnovato impulso con l’elezione del Presidente Illy alla guida della Regione e alla luce dei recenti eventi (entrata della Slovenia nell’UE e candidatura ufficiale della Croazia) che hanno modificato lo scacchiere geopolitico regionale, potrebbe beneficiare di migliori condizioni e nuove prospettive. Col presente studio si è voluta affrontare l’ipotesi di realizzazione di un’Euroregione nell’area dell’Alto-Adriatico in prospettiva storica, prestando particolare attenzione agli aspetti geografico-politici e cercando di capire sia i motivi dell’istituzione di una o più euroregioni nel contesto osservato, che l’eventuale funzione ad essa attribuita; in altri termini, si tratta di comprendere se l’euroregione sia concepita come un mero strumento 1 Sull’ evoluzione storica del concetto regionale, con particolare attenzione alla decentralizzazione negli stati europei dopo la seconda guerra mondiale, si veda: Morgan R., Regionalism in European Politics, Policy Study Institute, London, 1987.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adriatico
alpe adria
autonomie locali
autorità territoriali
cooperazione transfrontaliera
euroregione
friuli venezia giulia
gect
integrazione europea
trieste

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi