Cybercrime: tra sicurezza delle reti e tutela delle libertà fondamentali
180,68 milioni di utenti negli Stati Uniti e Canada, 154,63 milioni in Europa, 143,99 milioni in Asia e nel Pacifico, 25,33 milioni in America Latina, 4,65 milioni nel medio oriente e 4,15 milioni in Africa, per un totale mondiale di 513,21 milioni di utenti, possibilità di comunicazioni a basso costo, annullamento del concetto di distanza geografica, anonimato, sono questi i caratteri salienti del “villaggio globale” di Internet.
Tale realtà sociale ha finito con il condizionare “l’organizzazione sociale, lo sviluppo e la crescita delle relazioni interpersonali, della manifestazione e della comunicazione del pensiero”.
Il c.d. cyberspace laddove una eterogenea popolazione ha trovato l’interfaccia privilegiata ove poter facilmente e convenientemente concretizzare, a livello virtuale, ciò che a livello reale richiederebbe un maggiore dispendio di energie.
Una comunità virtuale, quindi, che vive nella rete, si incontra, discute, ma svolge anche transazioni economiche, scambia informazioni, il tutto in un contesto quasi spoglio da ogni regolamentazione, o meglio, alla ricerca di una sua propria dimensione giuridica.
Se pur esiste un generale principio secondo il quale “Ciò che è illegale fuori dalla rete resta illegale anche nella rete”, bisogna tuttavia tener conto delle peculiarità tipiche della “rete” e del configurarsi di fattispecie criminose del tutto nuove.
Istituti giuridici ben collaudati, come il locus commissi delicti, in relazione all’individuazione del giudice territorialmente competente, oppure, per la legislazione applicabile nei casi di crimini perpetrati in un paese con effetti in un altro, andranno sicuramente “attualizzati” se riferiti a reati commessi in rete.
La dimensione transnazionale e delocalizzata di Internet, la possibilità di attraversare gli stati in modo istantaneo e di raggiungere anche mezzi in movimento (aeromobili, treni, automobili), così come la diversità di concetti e valori legati alla cultura ed alla storia dei paesi interessati, (come il concetto di buon costume, morale, ordine pubblico), pone evidenti problemi di giurisdizione e competenza rispetto alla legislazione applicabile che, in linea di principio, è radicata a limiti territoriali statali.
Dall’assenza di un quadro normativo comune di riferimento, dal quale sia possibile ricavare un catalogo ben definito di condotte penalmente e civilmente illecite, deriva dunque, la convinzione che la società globale dell’informazione ha, più che mai, bisogno di regole certe ed uniformemente accettate ed applicate.
In tal senso si parla sempre più frequentemente di Cyberlaw, cioè di un nuovo diritto mondiale applicabile alla Rete, dimensionato per le sue caratteristiche, ed inteso quale strumento di regolamentazione dell’intero cyberspace.
Ma se forte è la sentita necessità di una regolamentazione globale delle problematiche giuridiche in cyberspace, altrettanto forte è la preoccupazione per la salvaguardia e la tutela di diritti fondamentali che, una “selvaggia” codificazione, rischierebbe d’intaccare.
La posizione ideologica che sta dietro alla costruzione del rapporto è che a nessuna autorità è possibile definire le frontiere di ciò che è moralmente e politicamente accettabile: “Ciò che è moralmente condannabile, non deve esserlo penalmente”. Per quanto la libertà d’espressione possa essere pericolosa, infatti, non lo è mai quanto le limitazioni di tale libertà.
In questa espressione si intuisce quanto sia sentito, per la comunità internazionale, rapportare le esigenze di sicurezza delle reti alla tutela dei diritti fondamentali.
Questo lavoro vuole quindi rappresentare la sintesi dei due diversi approcci alla problematica dei Cybercrime.
Da un punto di vista dottrinale/giuridico si analizzeranno gli strumenti normativi nazionali ed internazionali adottati o adottanti per una regolamentazione di tutte le fattispecie di reati contro e/o attraverso sistemi informatici.
Da un punto di vista sociologico/politico si analizzeranno le diverse posizioni dell’acceso dibattito che sottende al mondo del cyberlaw.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Franco Cassano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Tommaso Sorrentino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cybercrime. Analisi empirica e normativa dei reati informatici. La cooperazione internazionale.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi