Skip to content

Competenze legislative in materia ambientale. L'ambiente: da valore a “bene della vita materiale e complesso”

La mancata menzione nell'originario testo costituzionale della parola “ambiente” e di disposizioni espressamente finalizzate alla sua tutela non ha impedito alla dottrina ed alla giurisprudenza, malgrado le difficoltà esegetiche incontrate, di rinvenirne il fondamento a partire dalla valorizzazione di altri dettami costituzionali, in particolare quelli espressi dagli articoli 9 e 32, riguardante la tutela del paesaggio il primo e la tutela della salute il secondo; quest'ultimo, in particolare, letto alla luce di quanto espresso dall'art. 2 della Costituzione, nella parte in cui sancisce il riconoscimento e la garanzia dei diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la propria personalità.
Il primo articolo a venire valorizzato ai fini della tutela ambientale è stato l'art. 9 che, al secondo comma, impone alla Repubblica la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della nazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I - Introduzione Il percorso che ha condotto all'affermazione della rilevanza giuridica della questione ambientale è stato lungo, tortuoso ed accompagnato da un intensa attività scientifico- dogmatica volta ad indagare il complesso rapporto tra ambiente e diritto. Le difficoltà incontrate, dalla dottrina prima e dalla giurisprudenza poi, nel conferire un sicuro fondamento giuridico alla tutela dell'ambiente, prendono avvio indubbiamente dalla assenza di elementi idonei a fornire sistematicità alla materia, a partire dalla mancanza tra i principi Costituzionali fondamentali di un esplicito riferimento all'ambiente, cui ancorare saldamente la sua tutela giuridica. Se da un lato tale mancato riferimento nella originaria stesura del testo costituzionale del 1948 è pienamente giustificato, data l'allora limitata sensibilità sociale per le tematiche inerenti la protezione dell'ambiente, la mancanza di una piena consapevolezza in riferimento ai rischi derivanti da un uso non accorto delle risorse naturali e la scarsa considerazione per effetti deleteri sulla salute che conseguono all'immissione di sostanze nocive nella biosfera, dall'altro tale perdurante mancanza appare meno giustificabile alla luce delle attuali conoscenze. Ciò detto, è da aggiungere che il legislatore costituzionale, con la legge cost. n. 3/2001, ha sì inserito un riferimento all'ambiente, ma solo riguardo alla ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni, affidando, con l'art. 117, secondo comma, lett. s), la “tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali” alla competenza esclusiva dello Stato e, con l'art. 117, terzo comma, la “valorizzazione dei beni culturali e ambientali” alla competenza concorrente delle Regioni, creando così ulteriori difficoltà interpretative. Citando le efficaci parole di Giampaolo Rossi, «la tutela dell'ambiente entra quindi nella Costituzione italiana, per così dire, “dalla finestra”, e cioè in relazione al riparto di competenze fra Stato e Regioni, anzichØ “dalla porta”, come sarebbe accaduto se fosse stata introdotta nella parte sui principi» 1 . Questo suo quantomeno particolare ingresso nel testo innovato dell'art. 117 della Costituzione ha causato sia un'impennata dei contenziosi in materia ambientale tra Stato e Regioni dinanzi alla Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi su tale argomento per «almeno 259 volte» 2 , sia favorito un atteggiamento, da parte del giudice delle leggi, apparso nel tempo non immune da oscillazioni e ripensamenti. Se in ogni caso si volesse ricercare un sottile “fil rouge” in questa cospicua opera di riassestamento delle competenze legislative in materia ambientale, portata avanti mediante le interpretazioni via via fornite dalla Corte, potrebbe probabilmente rinvenirsi nella progressiva limitazione delle competenze legislative delle Regioni in tale materia. Tendenza che potrebbe essere poi confermata in sede legislativa con la riforma costituzionale attualmente in preparazione, con la quale, se venisse confermato il suo impianto, verrebbe inferto un ulteriore colpo alle competenze legislative regionali in materia ambientale e non solo. 1 G. ROSSI , Le fonti, in Rossi Gianpaolo (a cura di), Diritto dell'ambiente, Torino, G. Giappichelli Editore, 2011. p. 44 2 G. TROV ATI, Ambiente, le competenze ritornano allo Stato, disponibile sul sito internet http://www.ilisole24ore.com (08 agosto 2014)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
costituzione
corte costituzionale
competenze
titolo v
art. 117 cost.
materie
contenzioso stato regioni
ecosistema, biosfera, salute,
art 9 art 32 art 2 cost

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi