Skip to content

Cittadinanza, politiche sociali e omosessualità: evoluzioni e prospettive

La presente tesi affronta il tema dell’omosessualità all’interno del discorso sulla/della cittadinanza. Questo ultimo concetto è stato affrontato e dibattuto da diverse discipline e prospettive di analisi, in particolar modo la discussione è da sempre stata incentrata sul dibattito individuo/società da un lato, e evoluzione e conflitto dall’altro – nell’elargizione di diritti e doveri ad una sempre più vasta platea di soggetti e categorie. Partendo dal presupposto che è la società – e la cultura a cui essa fa riferimento e viceversa – che “legalizza” il comportamento “sano” da adottare al suo interno, il discorso prosegue riportando alcune figure che sono state escluse dal godimento dei diritti di cittadinanza nell’arco della storia: poveri, donne e migranti. Tale figure sono l’esempio di un evoluzione della società e della cultura e, di conseguenza, di una cittadinanza mutevole nei criteri di accesso e non accesso. Da queste premesse ho proseguito, nella seconda parte del lavoro, affrontando il tema dell’omosessualità come costruzione storica e sociale. I punti principali sono i seguenti: i tre modelli storici e sociali dell’omosessuale (modello pederastico classico, modello dell’inversione di genere e il modello dell’omosessuale moderno); l’entrata in scena delle scienze mediche nel discorso dell’omosessualità; nascita del capitalismo e della borghesia; nascita della moderna burocrazia; affermazione dei ruoli e dei modelli di genere; nascita della città e della metropoli.
Da queste premesse ho concluso affrontando la relazione tra cittadinanza, welfare e omosessualità, evidenziando soprattutto lo scarto tra cittadino gay/cittadina lesbica e cittadino/a eterosessuale. Di come la cittadinanza comporti, allo stesso tempo, privilegi e limitazioni all’interno di una stessa società.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione Il rapporto tra cittadinanza, politiche sociali e orientamento sessuale costituisce l’argomento principale di questo lavoro, argomento che è stato ed è ampiamente studiato in molti campi disciplinari. Se nel passato, la medicina – in modo particolare la psichiatria e la sessuologia – ha avuto l’eco maggiore in quanto a credibilità e spiegazione dell’omosessualità, oggi molte ricerche sociologiche hanno portato alla luce gli stili di vita di gay, lesbiche e bisessuali. Se i meriti di tale approccio sono stati riconosciuti, altrettanto è avvenuto per le critiche: l’omosessualità oggi deve essere rapportata all’eterosessualità non più nelle differenze soggettive e nelle diversa costruzione dell’identità, ma bisogna parlare di che cosa significa essere omosessuali in una società che istituzionalizza una forma di cittadinanza basata sull’eterosessualità. Il riconoscimento delle persone omosessuali e dei diritti, in quanto cittadini di serie B, non è un discorso recente. Ciò che mi ha spinto a portare il tema dell’omosessualità nel campo della cittadinanza e delle politiche sociali è stata la convinzione che è la società – e la cultura di una determinata società – che costruisce i confini tra normale e patologico. Questa affermazione induce alla seguente riflessione: la certezza che le culture cambiano e le società si evolvono, può essere una garanzia per un riconoscimento futuro dell’omosessualità? Per compiere questo cammino ho ritenuto opportuno partire dalla convinzione che diritti civili, politici e sociali – e dunque la cittadinanza – siano una conquista e un segno di civiltà. Un percorso di evoluzione e modernizzazione che ha come fine l’eguaglianza dei cittadini. Ma chi sono i cittadini? L’essere cittadino si esaurisce con l’appartenenza ad una comunità e con la concessione di doveri e di diritti? Il filo conduttore del discorso della cittadinanza1 (Costa, 1999) può essere ricondotto – anche – alla nozione di “ordine”: libertà, diritti, 1 Pietro Costa (1999), nell’introdurre il suo percorso storico sulla cittadinanza, precisa che il discorso della cittadinanza parte dal soggetto. Dal rapporto tra l’individuo e la società – dalla quale emergono vantaggi e svantaggi, diritti e doveri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

appartenenza
cittadinanza
cittadini gay
costruzione dell'omosessualità
costruzione sociale
esclusione sociale
eterosessismo
figura del migrante
figura del povero
figura della donna
figure di esclusione
gay
identità di genere
lesbiche
norme in europa
norme in italia
omofobia
omosessualità
politiche locali
politiche sociali
sessualità
welfare state

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi