Ascanio Amalteo e la riforma forestale del 1792 nel Trevigiano
Lo scopo di questa tesi è quello di stilare un bilancio quanto più obiettivo possibile sull’attuazione del Piano di riforma boschiva del 1792, focalizzando l’attenzione sul Trevigiano. La Repubblica di Venezia accarezzava da diversi decenni l’idea di riassestare in maniera organica il proprio sistema forestale, ormai divenuto inefficiente e difficilmente gestibile visto che la legislazione in materia era costituita da numerose norme, per lo più frammentarie e spesso difficilmente applicabili. Tuttavia l’aspetto più grave del problema era costituito dalla mancanza di una solida burocrazia che applicasse secondo criteri di efficienza e razionalità le pur contraddittorie leggi. La Serenissima, a differenza di molte altre nazioni europee, non compì mai quella trasformazione dello Stato in senso moderno, che avrebbe implicato in primis proprio il riordino amministrativo. Quando Napoleone scese in Italia, la Repubblica era ancora uno stato oligarchico basato più sul privilegio personale che sulla certezza del diritto. Tuttavia già da alcuni decenni essa andava aprendosi alle influenze dell’Illuminismo che la spinsero, nello sviluppo della riforma, ad appoggiarsi proprio a quelle accademie agrarie che essa stessa aveva contribuito a far nascere. Così, dopo anni di tentativi falliti, si giunse finalmente al varo della riforma che, come vedremo, fu innovativa sotto molti aspetti ma altrettanto carente per altri.
Il punto di partenza della mia ricerca è stato il saggio Boschi e legname. Una riforma veneziana e i suoi esiti del professor Antonio Lazzarini, nel quale sono esposte molto chiaramente le tematiche generali relative alla riforma del 1792. Esso apre dei problemi che saranno approfonditi e verificati nel corso di questa tesi: è qui sufficiente menzionare, tra i molti, la scarsa integrazione tra politici e tecnici, la confusione di competenze tra le magistrature preposte ai boschi o anche la mancanza di finanziamenti adeguati che, come vedremo, sarà il motivo principale del fallimento del Piano per quel che riguarda la custodia boschiva. Per comprendere meglio l’impatto che la riforma ebbe con la società dell’epoca e, ovviamente, coi boschi mi sono orientato verso una ricerca d’archivio, condotta mediante lo studio approfondito di documenti inediti relativi al periodo in questione; inoltre mi sono servito di materiale di epoca precedente (catastici e relazioni su indagini boschive) per creare un nesso cronologico tra il “prima” e il “dopo”. Solo in tal modo, infatti, è possibile tracciare un trend del processo di erosione boschiva nella seconda metà del Settecento e compararlo a quello relativo agli anni ’90 del secolo.
Inizialmente mi sono soffermato sui manoscritti e sulle miscellanee esistenti nella Biblioteca comunale di Treviso, grazie ai quali ho acquisito diverse notizie relative alla persona di Ascanio Amalteo, figura centrale di questa tesi. Successivamente ho spostato le mie indagini nell’Archivio di Stato di Venezia dove ho trovato la maggior parte del materiale di studio. I fondi da me consultati sono stati principalmente “Amministrazione forestale veneta”, “Senato, Inquisitorato Arsenal” e “Ispettorato generale ai boschi”, ai quali ho affiancato l’analisi dei catastici Surian, Contarini e Gradenigo.
Le motivazioni principali che mi hanno spinto verso una tesi d’archivio sono dettate da una personale propensione verso le tematiche ambientali e la curiosità nei confronti di notizie inedite sulla storia della mia provincia di appartenenza; non va dimenticato, poi, l’interesse suscitato dall’esperienza stessa della ricerca d’archivio, per me inusuale.
Infine vorrei evidenziare i confini delle mie indagini, che si soffermano approfonditamente solo nel breve periodo che va dal 1792 al 1800 lasciando peraltro aperti alcuni dubbi e incertezze, soprattutto per quel che concerne i cinque mesi dell’esperienza democratica; a ciò si aggiunga la mia inesperienza nello svolgere tale genere di ricerche che, per quanta diligenza mi sia concessa, può essere fonte di errori ed imprecisioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabrizio Bertino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Antonio Lazzarini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 222 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Misticimo, cabala e ecclesiologia nel De Harmonia Mundi Totius di Francesco Giorgio Veneto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi