Skip to content

Argentina 2001: una crisi lunga venticinque anni

La crisi economica scoppiata in Argentina nel dicembre 2001, culminata con le dimostrazioni di piazza e la dichiarazione di default su parte del debito estero, costituisce un evento cruciale nella storia recente di questo paese, con gravi ripercussioni sulla crescita, sul tessuto sociale e sul quadro istituzionale complessivo. L’esplosione della crisi finanziaria (valutaria, bancaria, debitoria) trova nell’elevato debito estero, nel deficit fiscale, nella parità con il dollaro e nell’operato del FMI le sue cause più prossime, ma affonda le radici nelle politiche economiche degli ultimi decenni e più in generale nei limiti strutturali che hanno caratterizzato l’Argentina fin dal XIX secolo.
In particolare oggetto del lavoro è l'evoluzione dell'economia argentina nel periodo compreso tra il 1976 e il 2001. Si tratta in totale di venticinque anni segnati da un complessivo declino economico, con una diminuzione netta del PIL pro capite e il peggioramento delle condizioni di vita degli argentini (disoccupazione, povertà, concentrazione del reddito). Fra le cause di tale andamento economico vi sono fattori che rappresentano delle costanti nella storia del paese, debolezze strutturali che non hanno permesso all’Argentina di procedere verso l’atteso progresso, ma l’hanno accompagnata in una lenta ed altalenante decadenza lungo gran parte del XX secolo. Eccone le principali:
- la mancata strutturazione di un sistema politico in grado di guidare lo sviluppo del paese, ostaggio dei diversi gruppi di interesse (fra cui i militari) e impegnato – dalla seconda metà del XX secolo – a distribuire risorse per mantenere il consenso (da cui un ipertrofico apparato pubblico, un deficit costante e un’inflazione cronica);
- il conflitto – originante nella specifica strutturazione geografica e nella differente strategia di sviluppo perseguita – fra le province interne e la città di Buenos Aires: emblema di questo scontro erano state nel XIX secolo le guerre civili, che poi hanno lasciato il posto ad un inefficiente sistema di compartecipazione fiscale;
- la dipendenza nei confronti dei flussi di capitali internazionali, a causa dei bassi livelli di risparmio della popolazione, e una storia plurisecolare di indebitamento estero;
- un’industrializzazione tardiva e inefficiente, la mancanza di una sana relazione tra settore primario e manifatturiero e la continua distorsione dei prezzi relativi, a scapito dei settori esportatori;
A ciò si aggiungano ulteriori elementi emersi a partire dal 1976 e presenti, con diverse sfaccettature, nel periodo che culmina con la crisi del 2001:
- la liberalizzazione e deregolamentazione del settore finanziario con l’esplosione dei flussi di capitale e dell’indebitamento in valuta estera;
- l’apertura unilaterale e repentina dell’economia con la conseguente disarticolazione del sistema produttivo (deindustrializzazione), dove emergono grandi gruppi in grado di reggere la concorrenza internazionale, perché focalizzati sulla produzione e l’esportazione di pochi beni di base, mentre numerose piccole e medie imprese vengono spazzate via;
- le privatizzazioni di gran parte delle imprese pubbliche, realizzate senza la dovuta supervisione e che si sono limitate a registrare il passaggio di monopoli dallo Stato alle mani private, accentuando la concentrazione del potere economico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione «Gli argentini del XXI secolo dovranno farsi carico di [molte delle contraddizioni] della loro identità […] Come quella di avere cittadini con fortune immense, impossibili da spendere, e cittadini che vivono con un dollaro al giorno. Considerarsi eccezionali anche rispetto alla legge o sempre vittime della sorte, senza accettare le proprie responsabilità. Credere sempre di essere i migliori del mondo e che gli errori sono parte del destino. Risparmiare poco anche se si accumulano i debiti. Laici, poco praticanti della religione, ma adolescenti nella ricerca permanente di dei, idoli o eroi. Essere fanfaroni, ma solidali. Avere una capitale europea, ma un territorio quasi deserto. Produrre alimenti per nutrire dodici volte la propria popolazione, ma avere milioni di indigenti. Essere amanti della famigli e degli amici, ma non credere nella fedeltà. Incolpare di tutto i leader politici dai quali sarebbero stati traditi, ma senza impegnarsi in movimenti politici per sostituirli. Essere eleganti e superbi anche quando si è persa la fede nel proprio destino come società. Difendere le cose proprie come ossessione patriottica, ma sognare l’estero.» 1 Argentina? Paese dei paradossi. Si tratta di una definizione alquanto scarna ma che esemplifica con precisione il carattere di questa nazione sudamericana, della sua popolazione e della sua storia. Fra tutte le contraddizioni legate all‟Argentina, la più eclatante è quella che riguarda l‟andamento del suo sviluppo economico e il processo di decadenza che ha vissuto il paese nel corso di gran parte del XX secolo, attirando l‟attenzione di numerosi studiosi, quasi come un rompicapo senza via di uscita 2 . «They once aspired to becoming one of the world’s advanced nations, but they failed» 3 , e il fallimento è ancora più clamoroso, considerando che l‟Argentina gode di un clima mite, possiede sconfinate estensioni di terre fra le 1 M. Seoane, Argentina: Il paese dei paradossi, Roma-Bari, Laterza, 2004, p. 230. 2 «It will never be completely understood how a country with tremendous potential has had such a contorted past» (D. G. Erro, Resolving the Argentine paradox, London, Lynne Rienner Publishers, 1993, p. 12); della Paolera e Taylor parlano invece di «Argentine puzzle» (G. della Paolera e A. M. Taylor, a cura di, A new economic history of Argentina, Cambridge, Cambridge university press, 2003, p. 2). 3 P. H. Lewis, The Crisis of Argentine Capitalism, Chapel Hill, The University of North Carolina Press, 1990, p. 1.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi finanziaria
argentina
bolla speculativa
speculazione
banca mondiale
fmi
agenzie di rating
currency board
crisi valutaria
svalutazione
default
attacco speculativo
dollarizzazione
cambi fissi
crisi del debito
crisi del 2001
pacchetto di salvataggio
titoli di stato
privatizzazione
debito estero
spread
peronisti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi