Skip to content

Alle origini del costituzionalismo nel pensiero politico italiano: Giuseppe Compagnoni

Celebrato, probabilmente a torto, dalla retorica patriottica e nazionalista come l'«inventore del tricolore italiano», Giuseppe Compagnoni fu un pensatore di straordinaria vivacità intellettuale. Ebbe una vita travagliata fin dalla nascita, avvenuta nel 1754 nei domini papali in Romagna. Crebbe in un ambiente provinciale e lontano dai fermenti dei grandi centri culturali europei e italiani ma, dotato di vasti interessi e di profondo spirito critico, seppe smarcarsi dalle sue umili origini e divenire una voce importante del pensiero democratico italiano. Compagnoni, in una parola, dimostra infatti di essere un pensatore straordinariamente moderno e ha saputo cogliere ciò che di meglio presentava il pensiero politico e filosofico del suo tempo. Di Rousseau ha colto il postulato della sovranità popolare inalienabile, ma ha rifiutato chiaramente le conseguenze autoritarie e illiberali del suo pensiero. Da Montesquieu ha dedotto l'importanza di un costituzionalismo in senso proprio, teso a difendere i cittadini dal potere arbitrario. Dai fermenti illuministi e dagli epigoni del libertinismo ha imparato circoscrivere le prescrizioni della religione all'ambito morale dei singoli, liberando l'etica pubblica dai pregiudizi e dall'influenza del clero. E, tuttavia, rimase sempre cattolico e rifiutò le degenerazioni antireligiose che emersero a tratti sul finire del XVII secolo. Dal pensiero cosmopolita che fioriva nel settecento trasse l'insegnamento dell'importanza di evitare distinzioni basate sulla razza o l'etnia di origine. Compagnoni viene dipinto come un pensatore poco originale. Viene spesso descritto come un ripetitore efficace e brillante di pensieri non propri. Questa critica, seppure non priva di un qualche fondamento, appare ingenerosa e spesso sbagliata. Compagnoni è un pensatore straordinario che attende ancora di essere rivalutato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Premessa Celebrato, probabilmente a torto, dalla retorica patriottica e nazionalista come l'«inventore del tricolore italiano», Giuseppe Compagnoni fu un pensatore di straordinaria vivacità intellettuale. Ebbe una vita travagliata fin dalla nascita, avvenuta nel 1754 nei domini papali in Romagna. Crebbe in un ambiente provinciale e lontano dai fermenti dei grandi centri culturali europei e italiani ma, dotato di vasti interessi e di profondo spirito critico, seppe smarcarsi dalle sue umili origini e divenire una voce importante del pensiero democratico italiano. Dopo alcuni anni vissuti a Bologna, dove mise in luce le sue doti di poligrafo e giornalista, visse per un decennio a Venezia, da dove osservò con acume e grande spirito critico lo scoppio e lo sviluppo della Rivoluzione Francese. Inizialmente attratto dalla carica riformatrice dell'assolutismo illuminato, si spostò sempre più decisamente su posizioni repubblicane, tanto da diventare un esponente di primo piano dello schieramento «patriottico», durante il breve periodo del Triennio. Costretto ad abbandonare i congressi della repubblica Cispadana dopo l'approvazione di un emendamento che negava ai sacerdoti l'elettorato passivo, gli venne affidata la cattedra di Diritto costituzionale, la prima in Europa, nell'Università di Ferrara. Dagli

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anticlericalismo
costituzionalismo
costituzione
democrazia rappresentativa
elementi di diritto costituzionale democratico
età napoleonica
giacobinismo
giuseppe compagnoni
napoleone
repubblicanesimo
rivoluzione francese
triennio repubblicano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi