Alcide De Gasperi e la nascita del Partito Popolare Trentino
Alcide De Gasperi nacque a Pieve Tesino (TN) il 3 aprile 1881, nelle terre asburgiche del Trentino abitate in prevalenza da italiani. Il padre, Amedeo Degasperi, ricopriva la carica di capoposto della gendarmeria locale, mentre della madre, Maria Morandini, sappiamo solo che era originaria di Predazzo. [...]
Il Trentino deve alle politiche imperiali anche la rinascita economica sperimentata dagli anni ‘80, proprio durante l’infanzia di De Gasperi. A metà del secolo esso era una regione poverissima, a prevalente economia arretrata e contadina, fonte di emigrazione; intervennero però due importanti innovazioni: innanzitutto, l’istituzione nel 1881 del Consiglio provinciale dell’agricoltura di Trento, che diffuse una rete di consorzi agrari; poi forti investimenti in nuovi saperi agricoli e nella regolamentazione del territorio. Grazie a queste politiche, nel giro di pochi anni la popolazione ebbe una notevole crescita.
Il clero ebbe un ruolo di primissimo piano nel rilancio, sia per i ruoli dirigenziali ricoperti nei consorzi agrari e per la diffusione di cooperative cattoliche, sia per la rappresentanza politica esercitata al Parlamento di Vienna ed alla Dieta di Innsbruck. E’ d’obbligo citare almeno l’opera di don Lorenzo Guetti, fondatore nel 1890 della prima Società Cooperativa di smercio e consumo a S. Croce nel Bleggio.
Il clero trentino sperimentò le divisioni della Chiesa dell’epoca con alcuni tratti specifici: da una parte i liberali-nazionali, promotori dell’autonomia in nome dell’italianità, dall’altra gli intransigenti–legittimisti, filo asburgici. Il secondo gruppo prese il controllo del giornale diocesano, la “Voce cattolica”, nato nel 1861, e si rafforzò con la nomina del Vescovo Carlo Eugenio Valussi nel 1886. Si fecero largo tuttavia elementi come don Celestino Endrici (che ritroveremo presto) e don Guido De Gentili, convinti della necessità di riconquistare il mondo moderno ripartendo dal messaggio della Rerum Novarum ed elaborando una strategia che coinvolgesse anche il laicato. Fu così che nel 1896 fu eletto alla Dieta di Innsbruck il primo laico, Enrico Conci. In campo politico avversari dei cattolici furono soprattutto i liberali e i socialisti. La questione nazionale investì tutti i gruppi, cha la affrontarono con strategie diverse, ma è interessante notare che anche la sinistra rinunciò all’internazionalismo in nome del patriottismo: anzi, il leader socialista Cesare Battisti fu un convinto irredentista e fu giustiziato per tradimento nel 1916 essendosi arruolato con l’esercito italiano.
Verso la fine del secolo il Tirolo fu teatro della spaccatura fra cattolci – conservatori, maggioritari, e i cristiano–sociali; nel frattempo, nacque il Deutscher Volksverein für Südtirol (1898), sostenitore dell’identità tedesca del Tirolo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuel Ernesto Bernardi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Diana De Vigili |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 43 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Stato e Chiesa: i primi dieci anni della Democrazia Cristiana
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi