Skip to content

Afghanistan: il vecchio e il nuovo grande gioco

Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 che hanno colpito il cuore degli Stati Uniti d’America, l’Afghanistan, paese dell’Asia Centrale vasto più di due volte l’Italia e privo di sbocchi sul mare, è balzato nuovamente al centro delle cronache mondiali. A tanta attenzione per la sua attualità non è però corrisposto un grande interesse per la sua millenaria vicenda storica, tragica ed al tempo stesso affascinante, caratterizzata da un intreccio di relazioni internazionali con ripercussioni di carattere mondiale. Questo studio, volto ad analizzare l’influenza delle relazioni internazionali sullo sviluppo storico di un paese che è stato pressoché trascurato prima di tale data, si prefigge lo scopo di inquadrare il paese nel complesso scacchiere della regione asiatica, e di comprendere le ragioni che hanno portato questo “paese dimenticato” a diventare uno dei centri del terrorismo internazionale, fonte di destabilizzazione a livello mondiale. La guerra al terrorismo internazionale ha focalizzato l’attenzione internazionale sull’Asia Centrale, ed in particolare sull’Afghanistan come area d’importanza strategica. Questo territorio è stato, e minaccia di essere ancora, il campo di battaglia ideale per le rivalità geostrategiche nell’area. Sussistono tutti gli elementi per giocare una nuova partita del “great game” e, come già accadeva nell’800, l’Afghanistan è una pedina fondamentale. Vi sono stati e vi sono notevoli rischi potenziali che l’Afghanistan fa pesare su tutta la regione, non ultima l’arretratezza della sua società e della sua economia che influenzano negativamente lo sviluppo delle vie di comunicazione e degli oleodotti in direzione dell’Asia del sud (Pakistan e India); inoltre, la coltivazione del papavero ed il traffico intenso e persistente della droga, hanno effetti importanti non solo per l’economia afghana, ma anche sugli stati confinanti e per l’economia internazionale. La disamina interessa alcuni dei momenti più significativi e cruciali del passato dell’Afghanistan con l’auspicio che il corso degli eventi trascorsi possa aiutare a comprenderne il suo non facile presente ed a delinearne i possibili sviluppi futuri. E’ stato affrontato il tema relativo al ruolo assunto dalle Nazioni Unite con l’United Nations Assistance Mission in Afghanistan (UNAMA) e dalla NATO nella fase della ricostruzione del paese, che non si presenta come un compito facile, ma piuttosto una sfida complessa che richiede un notevole dispendio di risorse ed energie. Alcune riflessioni sugli avvenimenti più recenti mi hanno consentito di ricavare alcune conclusioni di carattere generale sul ruolo delle forze militari occidentali nel campo delle operazioni di stabilizzazione, ricostruzione e dello state building e di formulare alcune considerazioni sull’effettiva capacità di queste forze ad agire in un contesto così degradato ed in sinergia con le organizzazioni internazionali e le organizzazioni non governative. Lo studio include un approfondimento riguardante le relazioni internazionali del nostro paese con l’Afghanistan risalenti al 1919, che negli ultimi anni si sono intensificate ponendo questo paese nelle priorità dell’agenda politica estera nazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREMESSA Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 che hanno colpito il cuore degli Stati Uniti d’America, l’Afghanistan, paese dell’Asia Centrale vasto più di due volte l’Italia e privo di sbocchi sul mare, è balzato nuovamente al centro delle cronache mondiali. A tanta attenzione per la sua attualità non è però corrisposto un grande interesse per la sua millenaria vicenda storica, tragica ed al tempo stesso affascinante, caratterizzata da un intreccio di relazioni internazionali con ripercussioni di carattere mondiale. E’ sufficiente osservare una carta geografica dell’Asia per desumere che l’Afghanistan è posto in una posizione centrale strategica: mentre l’accesso all’Asia Centrale dall’India è praticamente impossibile, vista l’altitudine dei passi himalayani che la separano dal Nepal, dall’Afghanistan si può arrivare ovunque. Tramite il passo di Khyber si scende in Pakistan, e da lì si ha accesso alla pianura indiana mentre, dall’area del Piccolo Pamir, si arriva al Sinkiang cinese. A nord, nel Panshir, numerosi passi portano in Tagikistan ed in Turkmenistan: dal primo si aprono vie verso l’area siberiana russa, dal secondo si giunge al Mar Caspio. La frontiera meridionale ed occidentale, invece, non è impervia come l’area orientale e settentrionale: ad ovest, attraversando l’Iran, si giunge al Golfo Persico mentre dalle aree tribali del Pakistan (la zona di Quetta) partono strade che arrivano a Kandahar, nell’Afghanistan centrale. Analizzando invece il problema dal punto di vista dei commerci, e principalmente del petrolio, ecco che ci appare la ragione di tanto interesse: chi controlla l’Afghanistan potrebbe decidere quali saranno, in futuro, i destini energetici dell’area. Se si controlla l’Afghanistan si può impedire che il petrolio del Mar Caspio prenda la via della Cina, venendo invece convogliato verso il Pakistan e da lì trasferito su petroliere ed inviato in Occidente. Inoltre, dalle basi aeree afghane si può controllare l’area a nord, verso la Russia, e porre così l’ipoteca sulle ricchezze minerarie (ancora una volta, petrolio e gas in primis) delle repubbliche ex-sovietiche. La stessa guerra al terrorismo internazionale ha focalizzato l’attenzione internazionale sull’Asia Centrale, ed in particolare sull’Afghanistan come area d’importanza strategica. Questo territorio è stato, e minaccia di essere ancora, il campo di battaglia ideale per le rivalità geostrategiche nell’area, soprattutto per la sua eterogeneità etnica e la sua struttura ancora feudale. Come si può notare, vi sono dunque tutti gli elementi per giocare una nuova partita del “great game” e, come già accadeva nell’800, l’Afghanistan è una pedina fondamentale. Questo studio, volto ad analizzare l’influenza delle relazioni internazionali sullo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaele Vladimir Forgione
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali e Diplomatiche
  Relatore: Maria Paola Pagnini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 684

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

afghanistan
asia centrale
grande gioco
guerra globale al terrorismo
nation-building

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi