Skip to content

L'Equilibrio Educativo nel Triangolo Genitori / Figli / Sport

In tutte le cose al mondo esiste equilibrio.
E' importante che i bambini imparino a riconoscere e coltivare le diverse forme di equilibrio nelle quali sono coinvolti, a casa, a scuola e durante la pratica di attività sportive.
Il raggiungimento di una condizione di benessere generale attraverso la ricerca attiva di “stati di equilibrio” interessa diverse situazioni, alcune sociali e di relazione – come l'equilibrio nei rapporti tra i bambini o tra figli e genitori – altre legate alla gestione delle risorse personali – come l'equilibrio tra impegno e raggiungimento dei risultati, tra allenamento e prestazione, tra studio e tempo libero, tra sport e riposo – altre ancora determinate dall'ambiente – come l'equilibrio tra bambino e natura, tra bambino e cibo o tra bambino e strumenti di gioco o di divertimento.
L' equilibrio è alla base dell'educazione, sia quella imparata a casa sia quella acquisita in altri ambienti.
Il raggiungimento dell'equilibrio è un percorso attivo che produce risultati straordinari. Possiamo pensare all'equilibrio come alla risultante di un numero enorme di fattori sia interni alla persona (endogeni) che esterni (esogeni), che cambiano continuamente. Questa caratteristica lo rende molto instabile, precario, sempre in movimento e quindi difficile da mantenere nel tempo.
Pensiamo ai Monaci Shaolin, che cercano per tutta la vita di raggiungere l'equilibrio combinando la meditazione con l'esercizio fisico: la loro è una ricerca costante dello stato di equilibrio, che è vivo e dinamico e si raggiunge e si perde continuamente.
Essi sono un ottimo esempio del risultato ottenibile con l'allenamento, la disciplina e la dedizione.
Non diversi sono gli atleti, infatti il corpo ha un proprio equilibrio che viene mantenuto grazie a uno stile di vita sano, all'attività fisica, a una corretta alimentazione e un buon rapporto con l'ambiente esterno. L'attività motoria e la pratica sportiva non solo regolano un equilibrio nel flusso di energie all'interno del corpo (ad esempio agendo sul metabolismo o sulla temperatura) ma permettono di cercare e spesso trovare un equilibrio con il mondo che ci circonda.
Questo è proprio quel tipo di equilibrio che ci permette di instaurare, grazie ai valori insegnati dall'attività motoria e dallo sport, un rapporto sano e di rispetto verso i compagni, verso l'allenatore e con se stessi.
Gli sportivi, grazie all'allenamento, alla costanza e a un forte impegno cercano di raggiungere l'equilibrio di tutte le loro caratteristiche fisiche e psichiche per ottenere i massimi livelli di prestazione; questo è un processo lento e faticosissimo che spesso richiede anni di preparazione e di energie. Ad esempio gli atleti olimpionici si preparano per i quattro anni precedenti alle olimpiadi per trovare il giusto equilibrio o quantomeno la forma fisica e psichica che più ci si avvicina.
È evidente quindi che l'allenamento e la costanza ricoprono un ruolo fondamentale nella ricerca e nel mantenimento dell'equilibrio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
L'Equilibrio Educativo nel Triangolo Genitori/Figli/Sport Eugenio Monaci 1 Introduzione Nei miei diciotto anni da sportivo mi sono spesso imbattuto nel triangolo Genitori/Figli/Sport ma solo pochissime volte vi ho trovato una forma di equilibrio. Di fatto, anzi, mi sono concentrato su questo rapporto a tre perché mi apparivano evidenti i conflitti e le contraddizioni collegati. Inizialmente ho pensato fosse un problema riferito in particolare al calcio, sport che praticavo e conoscevo bene per esperienza diretta. Crescendo, studiando e venendo a contatto con altri ambienti sportivi ho scoperto che il problema dei rapporti Genitori/Figli/Allenatore è più esteso e tocca molte discipline. Mi sono quindi interrogato su quali potessero essere le cause di questo mancato equilibrio. Come mai in una triade così “naturale” si vengono a instaurare rapporti tanto disordinati e spesso negativi? Eppure l'aspetto ludico è, e deve essere, il fattore più importante nella pratica sportiva che interessa la fascia d'età che va dai 6 ai 14 anni. Certo durante l'attività sportiva il bambino va aiutato a sviluppare le sue capacità motorie ed educato a conoscere le sue capacità psichiche, ma il gioco e il divertimento restano sempre obiettivi fondamentali. Per capire meglio il problema e affrontarlo a viso aperto con i miei piccoli atleti ed i loro genitori, ho preso in analisi quelle che ritengo le componenti principali dell'equilibrio del rapporto a tre, le ho tradotte in domande semplici ed ho creato una coppia di questionari, uno rivolto ai bambini e uno rivolto ai genitori. Ho quindi sottoposto i questionari ad un campione di trenta famiglie che frequentano diverse scuole calcio (inclusa quella in cui collaboro come allenatore). I questionari sono rimasti rigorosamente anonimi ed è stato chiesto ai genitori di non assistere alla compilazione da parte dei figli e viceversa. I questionari sono pensati a risposta multipla (SI/NO/Così Così). Quello rivolto ai bambini cerca di evidenziare quali persone sono sentite come “presenti” durante lo svolgimento della pratica sportiva, quali sono considerate autorevoli e degne di ascolto, quali sono considerate di disturbo, quali sono percepite come fonte di sostegno e quali come causa di soggezione o di disagio. Inoltre tenta d'indagare gli stati d'animo e le reazioni psicologiche durante gli allenamenti e le partite. Quello rivolto ai genitori esplora il livello di coinvolgimento di padri e madri durante gli allenamenti e le partite. Inoltre chiede ai genitori cosa osservano nel comportamento dei figli quando i bambini sono in campo a giocare. Lo scopo finale dei questionari era capire quali meccanismi aiutano e quali invece destabilizzano l'equilibrio delle relazioni all'interno squadra e come agire per offrire ai bambini un ambiente sereno e divertente durante il gioco del calcio. Come primo risultato ho avuto conferma del fatto che l'educazione ha un ruolo chiave nell'equilibrio del triangolo Genitori/Figli/Sport. In italiano la parola “educazione” ha due significati: il primo è riferito all'apprendimento di nozioni da parte di un individuo, in questo caso il bambino, il quale viene educato da un istruttore che ha delle competenze tecniche ben precise; il secondo significato di educazione riguarda il buon comportamento. Come risultati aggiuntivi ho evidenziato che tutti i genitori sono regolarmente presenti 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi