L'analisi del potere nelle organizzazioni non profit
Le tematiche riguardanti il mondo “non profit” hanno acquisito, nel tempo, maggior spazio e interesse da parte delle istituzioni e dei singoli cittadini; quest’ultimi in particolare tendono ad essere sempre più attivi in campo sociale.
Se, fino a diversi anni fa, le molte attività di utilità sociale erano delegate al sistema pubblico, la tendenza attuale è quella di snellire sempre più il medesimo, favorendo la nascita e il trasferimento di attuali e nuove competenze, verso l’universo di Terzo Settore. Anche a livello politico si prospetta un ruolo sempre più rilevante delle politiche di welfare, con l’auspicio di riuscire a superare la burocrazia tipica delle politiche e dei servizi degli enti pubblici, favorendo una maggiore democratizzazione e partecipazione della Cittadinanza attiva.
La storia italiana del welfare mix evidenzia palesemente il contributo qualitativo che le organizzazioni di Terzo Settore possono dare; contributo che resta strettamente legato alla tipicità delle forme di relazione che, tali enti, intessono con i vari stakeholder.
Il presente lavoro punta l’obiettivo sulle organizzazioni non profit sportive, cercando di fornire una lettura delle stesse, alla luce delle numerose dinamiche relazionali, interne ed esterne, che le interessano.
Nella prima parte si introduce l’argomento attraverso la disamina del mondo non profit, tentando di fornire, il più possibile, un quadro di riferimento chiaro dello svariato universo di terzo settore.
Nel secondo capitolo si concentra l’attenzione sul panorama sportivo, analizzando le sue peculiarità attraverso una descrizione dell’associazionismo italiano e l’utilizzo dei dati statistici apportati nel corso degli anni.
La terza parte si concentra sulle tematiche di governance, nello specifico sulle relazioni di potere, sugli stili di leadership e sul governo strategico delle organizzazioni non profit. Tali argomenti, saranno poi ripresi e applicati al mondo sportivo, attraverso la descrizione di alcuni importanti studi condotti all’estero: il primo si riferisce all’analisi del potere, degli interessi coinvolti e delle capacità organizzative, di alcune organizzazioni sportive canadesi di livello nazionale, operanti in sport diversi e protagoniste di un radicale tentativo di trasformazione organizzativa.
Il secondo caso di studio riportato, evidenzia la forte relazione esistente tra la percezione delle performance del Board e i modelli di potere esistenti nelle organizzazioni sportive non profit, utilizzando l’approccio del costuzionismo sociale.
La disamina dei due casi di studio è seguita dall’analisi strategica delle organizzazioni sportive. In questa sezione, si è tentato di applicare alle organizzazioni sportive, il modello di Mintzberg, attinente alla relazione tra le diverse configurazioni organizzative e i vari meccanismi di coordinamento, e il modello di analisi strategica delle organizzazioni generali, ideato da Nier.
In chiusura del presente lavoro, si propone una disamina delle principali categorie di stakeholder delle organizzazioni del mondo sportivo, differenziando i loro ruoli strategici, in base alla relazione che essi hanno con il potere, la legittimità e l’urgenza. Questo approccio descritto è stato ideato da Mitchell, che ha identificato, nei tre attributi appena elencati, i principali elementi selettivi delle quattro categorie di stakeholder da lui descritte: non-stakeholder, latent stakeholder, expectant stakeholder e i definitive stakeholder; rivisti anch’essi in chiave organizzativa sportiva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Santoro |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie |
Relatore: | Alberto Frau |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Misurazione e comunicazione nelle aziende sportive non profit. Il caso Polisportiva Paolo Poggi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi