Habitat Mapping e Visual Census nell'area a coralli profondi di Santa Maria di Leuca (Mar Ionio Settentrionale)
Il recente sviluppo di tecnologie offshore ha consentito l’intensificarsi delle ricerche sugli ambienti marini profondi. Tuttavia sono ancora poche le informazioni disponibili sugli ecosistemi batiali, in particolar modo su quelli a “coralli bianchi” del Mar Mediterraneo. Il presente lavoro di tesi è stato condotto al fine di approfondire le conoscenze sugli ecosistemi a coralli profondi presenti al largo di Santa Maria di Leuca, nel Mar Ionio settentrionale, dove alcune specie appartenenti all’ordine Scleractinia (Phylum Cnidaria) hanno nel tempo dato origine a biocostruzioni carbonatiche che rappresentano importanti aree di rifugio e nursery per molti altri organismi. Le comunità di coralli costruttori, generalmente presenti nelle acque superficiali delle aree tropicali e sub-tropicali, sono invece state recentemente censite nell’offshore di più di 41 paesi. Nonostante la mancanza di relazioni simbiotiche con le zooxantelle, i coralli di acque fredde possono dare origine a complesse biocostruzioni e generare una rete trofica da cui dipendono molti organismi, inclusi pesci di notevole valore commerciale. Risulta quindi di fondamentale importanza acquisire sempre maggiori informazioni su questi hotspot di biodiversità degli ambienti profondi, per poter progettare in futuro coerenti piani di conservazione e gestione.
La provincia a coralli al largo di Santa Maria di Leuca rappresenta finora il caso più importante in Mediterraneo ed è ancora oggi oggetto di studio. Il presente lavoro di tesi è il risultato di un’analisi condotta su riprese video che sono state poi processate mediante la tecnica del visual census e dell’habitat mapping. Nel complesso sono state visionate 40 h 41’ di riprese video registrate in 9 differenti siti ubicati sulla parte superiore della scarpata Apula, poche miglia al largo della Puglia meridionale, a profondità comprese tra i -480 -1200 m . È importante sottolineare la novità di questo studio, in quanto le immagini video di 7 nei 9 siti totali non erano ancora stati analizzati in dettaglio. Queste riprese sono state acquisite durante le indagini svoltesi nell’ambito del programma FIRB 2004-2006 APLABES (Apulian PLAteau Bank Ecosystem Study), durante una campagna oceanografica attraverso l’utilizzo di un modulo subacqueo filoguidato (MODUS GAS-SCIPACK) che ha permesso di acquisire per la prima volta riprese visive in questa provincia a coralli profondi documentando quindi la loro effettiva presenza. Le analisi dei video hanno permesso di identificare 38 specie totali, di cui il 43% rappresentato da specie appartenenti al phylum Chordata, che sono state raccolte in un dataset: i dati così ottenuti sono stati sottoposti ad analisi statistiche tramite l’uso del software “R” e di quello di recente creazione “CatchAll”, al fine di ottenere misure della biodiversità dell’area e più in generale, per contribuire alla miglior comprensione del possibile ruolo ecologico svolto dagli ecosistemi a coralli in acque profonde. L’analisi dei video ha poi consentito di identificare e caratterizzare con maggior dettaglio 9 differenti tipologie di habitat bentonici, discriminate principalmente in funzione della tipologia di substrato e della macrofauna associata (in particolare quella a coralli). Successivamente la distribuzione dei 9 habitat identificati è stata riportata sulla rotta percorsa dal MODUS in ogni sito ricavata su carte batimetriche di dettaglio, realizzate grazie ai survey geofisici.
Questo ha consentito di avere una visione generale dell’area di interesse e quindi di individuare possibili relazioni tra la distribuzione spaziale degli habitat bentonici, la topografia del fondale e il regime idrodinamico che caratterizza l’area a scala regionale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alice Scuderi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze Matematiche Fisiche Naturali |
Corso: | Biologia |
Relatore: | Cesare Corselli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cartografia e geomorfologia dei fondali dell’Area Marina Protetta di Bergeggi (SV).
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi