Variazioni frontali e correlazioni climatiche dei ghiacciai del gruppo dell'Ortles-Cevedale negli ultimi trenta anni: un esempio di relazioni tra dinamica glaciale recente e clima
Lo scopo di questa tesi consiste nel mettere in evidenza i rapporti esistenti tra dinamica glaciale ed andamento del clima al fine di verificare come e quanto gli apparati del Gruppo Ortles-Cevedale abbiano risposto dapprima all’Episodio freddo (1950-1975) (Pinna, 1996) ed in seguito alla ripresa del riscaldamento atmosferico globale (seconda metà degli anni ’80 fino ad oggi). Il lavoro si inserisce in un piano di sistematica analisi degli apparati glaciali che lavori precedenti (vedi ad es. Pelfini & Smiraglia, 1992) avevano indicato come validi indicatori delle alterne vicende climatico-ambientali del nostro secolo.
Per verificare l’entità della risposta glaciale alle modificazioni del clima si è proceduto in primo luogo ad una ricerca bibliografica delle variazioni climatiche globali avvenute e delle variazioni frontali dei ghiacciai nel nostro secolo. Successivamente si è posta l’attenzione sugli apparati del Gruppo Ortles-Cevedale: si sono ricostruite le loro oscillazioni in lunghezza a partire dai dati raccolti nei “Bollettini del Comitato Glaciologico italiano” (1932 - 1977) e in “Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria” (1977 - 1997) e si è così verificata una generale tendenza delle fronti glaciali al progresso negli anni compresi tra il 1971 ed il 1987 mentre nel periodo precedente e nel periodo successivo si è verificato un generale arretramento frontale.
E’ stato inoltre possibile confrontare i dati di variazione frontale del trentennio 1963-93 con i dati del trentennio precedente elaborati da Belloni nel volume di Desio “I ghiacciai del Gruppo Ortles-Cevedale” .
Si è inoltre operato sul terreno per poter aggiornare su carta, la fronte del Ghiacciaio dei Forni la cui misurazione risaliva al 1982. I diversi punti utilizzati, attraverso una percorrenza molto dettagliata della fronte glaciale sono state rilevati con l’ausilio di GPS (Global Positioning System) ovvero, con sistema di “posizionamento satellitare”, che permette di rilevare le coordinate planimetriche di un punto in modo assoluto e la quota ellissoidica. Dai risultati emersi dalle correlazioni tra precipitazioni e temperature con le variazioni frontali, si possono individuare i tempi di risposta, cioè il tempo che intercorre tra la causa (precipitazione o temperatura) e l’effetto (avanzata o ritiro della fronte), dei vari ghiacciai considerati. Si sono prese in considerazione in totale 8 stazioni per le temperature e 9 per le precipitazioni. Di queste è stato individuato quale per ogni apparato glaciale esaminato forniva il migliore coefficiente di correlazione con le temperature.
Nel dettaglio quindi una diminuzione della temperatura media annua di circa un grado (0.9 °C) rispetto alle medie del periodo compreso tra il 1963 ed il 1993 può aver determinato la creazione di condizioni favorevoli ad una piccola avanzata glaciale, quantizzata in 289 m con una media annua di 24.1 m, che ha avuto luogo con un sensibile ritardo rispetto al momento di inizio della fase fredda. La recrudescenza climatica in esame ha comportato una diminuzione della temperatura annua di 0.6 °C se invece si prendono in considerazione le temperatura medie dal 1924 al 1990. Questo ritardo è da attribuire al periodo di inerzia o tempo di risposta proprio di ciascun apparato glaciale. Con la fine degli anni ‘80 il clima ha subito un netto miglioramento. La temperatura media estiva è aumentata nuovamente e si è riportata a valori simili a quelli del periodo precedente l’Episodio freddo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Davide Andrea Ieluzzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Naturali |
Relatore: | Claudio Smiraglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 223 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi