Skip to content

Studio petrografico e paleoecologico delle biocostruzioni carbonatiche carniche della zona di Cortina d'Ampezzo (Belluno)

A partire dal Carnico, primo dei 3 piani del Triassico Superiore, è possibile riscontrare un sempre maggiore contributo dei coralli dell'ordine Scleractina alla costruzione dei refe (Stanley, 2003). I coralli dell'ordine Scleractinia diventarono, durante il Norico-Retico, il componente fondamentale dei reef (Flügel e Senowbari-Daryan, 2001). Questo può essere dovuto all'evoluzione di questi organismi che proprio durante il Carnico sarebbero diventati da coralli ahermatipici, privi di zooxanthellae, a coralli hermatipici, cioè in simbiosi con le alghe (Stanley e Swart, 1995). Secondo Stanley e Swart (1995) e Stanley (2003) i coralli del Carnico erano hermatipici. Questa conclusione però si basa unicamente sul frazionamento degli isotopi stabili dell'ossigeno δ18O e del carbonio δ13C e sul rapporto che essi presentano. Secondo Stanley e Swart (1995) e Stanley (2003) una correlazione positiva tra δ18O e δ13C è tipica dei coralli azooxanthellati, mentre l'assenza di questa correlazione sarebbe indicativa di coralli hermatipici. Questo rapporto isotopico però, potrebbe essere stato più o meno influenzato dalla diagenesi e dal clima in cui sono cresciuti i coralli. Quindi le caratteristiche isotopiche dei coralli carnici non sono una indicazione conclusiva sulla loro natura di coralli hermatipici. Questa tesi ha tra gli altri lo scopo di fornire ulteriori elementi relativi all'ipotesi che i coralli del Carnico dell'area di Cortina d'Ampezzo fossero effettivamente hermatipici. Un secondo scopo della tesi è quello di indagare il rapporto dei coralli e delle spugne calcaree con le altre componenti dell'associazione di reef riconosciute in sezione sottile, in particolare con le microbialiti. Si è cercato inoltre di quantificare le varie componenti della associazione di reef, per determinare se queste facies vadano attribuite al gruppo dei carbonati microbiali o siano più confrontabili con le comunità di biocostruttori attuali.
Questo è stato utile per determinare la paleoecologia di queste associazioni di reef. Infatti, nei reef attuali come in quelli pleistocenici, la comparsa di comunità microbiali è conseguente alla crisi dei coralli (Schubert e Bottjer, 1992; Rodland e Bottjer, 2001). I reef Carnici invece presentano microbialiti in possibile equilibrio con coralli e spugne, in un rapporto simile a quanto accaduto ai reef di Tahiti (Heindel et alii, 2010, 2012). Si è perciò tentato di definire effettivamente se coralli e microbialiti convivevano. Infine, un terzo scopo della tesi è stato di tentare una stima dei tassi di crescita degli organismi di reef: delle microbialiti, delle spugne calcaree e dei coralli stessi. Questo scopo è stato perseguito cercando di identificare negli organismi in studio delle strutture di crescita interpretabili come giornaliere o annuali. Il lavoro è consistito in una indagine petrografica quantitativa, assistita da tecniche di analisi di immagine, di sezioni sottili di grande formato derivanti da campioni di boundstone Carnici della zona di Cortina d'Ampezzo, caratterizzati da preservazione eccezionale (Cuif, 1973; Cuif et alii, 1990; Wendt, 1974; Russo et alii, 1991) ed ha implicato, oltre al riconoscimento e descrizione delle strutture microbiali e del loro rapporto con i metazoa (coralli e spugne), anche la ricostruzione della storia diagenetica (paragenesi) dei campioni studiati, su base petrografica. I risultati ottenuti costituiscono una necessaria base petrografica e paleoecologica per futuri studi geochimici, in quanto forniscono indicazioni sulla paleoporfondità di formazione di queste associazioni di reef, sul grado di preservazione e sulla risoluzione temporale di eventuali transetti geochimici ricavati da microbialiti o organismi biocostruttori la cui mineralogia dello scheletro si sia preservata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 2. Inquadramento Geografico Tutti i campioni analizzati sono stati raccolti nell’area attorno a Cortina d'Ampezzo (Belluno) (Fig. 1-a,b). La maggior parte di questi sono stati recuperati in località Cian Zopè (Fig. 2) e Vervei (Fig. 3), non lontano dalla strada Regionale n. 48, e presso Socrepes (Fig. 4), raggiungibile a piedi percorrendo la traccia dell'impianto di risalita che si intercetta in località Lacedei. Altri campioni, provenienti da altre località della zona di Cortina d'Ampezzo ed in particolare da Rumerlo, sono stati forniti, per lo scopo della tesi, da Paolo Fedele, un collaboratore del Museo delle Regole di Cortina. Figura 1-a: Posizione delle zone di campionatura (da Google Earth). Figura 1-b: Posizione di Cortina (BL) rispetto alla città di Padova (da Google Earth).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Casagrande
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze geologiche
  Relatore: Nereo Preto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

campionatura
inquadramento geologico
biocostruzioni carbonatiche
studio petrofgrafico
successioni post-vulcaniche cassiane
bacini cassiani
formazione di travenanzes
morfologia delle strutture microbiali
tassi di crescita
coralli
spugne
conteggio
cortina d'ampezzo
carniche
indagine petrografica
reef carnici
carnico
fossili
strutture microbiali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi