Studio ed analisi della dinamica del ventricolo sinistro usando tecniche di tagging nell’ambito della risonanza magnetica nucleare
Le malattie cardiache rimangono la principale causa di morte nel mondo occidentale, associate alla deficienza coronarica/ventricolare originano notevole mortalità o aspettative di vita molto limitate. La migliore conoscenza della intrinseca meccanica del miocardio potrebbe condurci a capirle ed interpretarle meglio, predicendo un’immediata diagnosi.
Recentemente è stato confermato che la contrazione muscolare regionale può essere utilizzata per valutare la funzionalità miocardica dopo l’infarto e in questo ambito la nuclear magnetic resonance (NMR) è una tecnica che svolge un compito di primo piano; il suo utilizzo è anche estensibile alla valutazione della anormale contrattilità sia a riposo che dopo una prova da sforzo, limitando così danni irreversibili. La prima tecnica sviluppata per quantificare il movimento del miocardio era basata sulla presenza di “marcatori” di riferimento radio-opachi, direttamente sul muscolo cardiaco che aveva come principale svantaggio anzitutto d’essere altamente invasiva, per la difficoltà in secondo luogo di reperimento di tali sostanze.
Un'altra tecnica simile usava gli ultrasuoni, ma agli svantaggi della precedente univa quello che le immagini ad ultrasuoni hanno un cattivo rapporto segnale/rumore. Anche se tutte queste metodiche lavorano bene per determinare la posizione e i contorni dell’epicardio e dell’endocardio, non sono in grado però di stimare l’intrinseca contrattilità del miocardio. Pur tuttavia il loro sviluppo ha condotto alla formulazione matematica che descrive la meccanica cardiaca.
La cinematica del cuore può essere descritta usando tensori di rotazione e di sforzo ( Strain Tensor), gli autovalori ed autovettori dei quali permettono la quantificazione della massima contrazione o del massimo allungamento (Shortening-Lenghtening).
La NMR è stata sviluppata non solo per ottenere una misura accurata di movimento delle pareti dell’epicardio e dell’endocardio, ma anche per poter dare uno sguardo al funzionamento “intra-murale” del miocardio, includendo la funzione contrattile regionale, la perfusione e la diffusione.
Questa tecnica offre la capacità di combinare misure funzionali ed anatomiche, ottenendo una valutazione più estesa e comprensiva, delle funzioni del cuore.
Tra le principali tecniche, sviluppate in seno alla NMR, con il presente lavoro tratteremo il Tagging, che brevemente possiamo descrivere come una griglia che si sovrappone alle immagini acquisite da uno scanner NMR, griglia che diventa il sistema di riferimento con cui possiamo tracciare il movimento del miocardio.
A differenza delle tecniche precedenti, il Tagging unisce al vantaggio di poter misurare lo strain con un’altissima densità di marcatori di riferimento di non essere assolutamente invasiva, limitando quindi in maniera drastica l’impatto diagnostico sui pazienti. Un altro punto sicuramente a suo favore è la possibilità, analizzando i percorsi di attivazione cardiaca, di diagnosticare preventivamente l’ischemia miocardica. Harp MRI è l’acronimo di Harmonic Phase Magnetic Resonance Imaging ed è una tecnica rivoluzionaria per estrarre informazioni dinamiche dal ventricolo sinistro. Infatti, una volta acquisite le immagini dallo scanner NMR con la griglia di Tagging sovra imposta, Harp riesce a tracciare automaticamente i contorni delle Tag lines.
Questo metodo supera i limiti delle tecniche convenzionali di Tagging dove il riconoscimento ed il tracciamento delle linee di Tagging doveva farsi in una fase successiva all’acquisizione delle immagini stesse. Come è chiaro un lavoro di post processing “costa” in termini di tempo per la diagnosi riducendone l’efficacia; con Harp invece si assiste ad un elaborazione “real-time” durante le sedute di risonanza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonio De Simone |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Fisica |
Relatore: | Luigi Landini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 99 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Surgical Ventricular Restoration (SVR) nello scompenso cardiaco end - stage: risultati a distanza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi