Skip to content

Studio della percezione musicale in rapporto al supporto fonografico utilizzato

Lo studio della qualità dei supporti audio di consumo entro una certa fascia temporale può fornire dati significativi riguardo l'evoluzione delle abitudini di ascolto. Ogni supporto audio evidenzia o attenua un certo numero di attributi qualitativi, andando a influenzare la percezione musicale. Negli ultimi decenni si sono registrate successivamente l'affermazione di alcuni formati analogici (LP, 45 giri e audiocassetta), l'introduzione del CD e dell'audio digitale, il progressivo sopravvento di questi ultimi sull'audio analogico e, recentemente, la massiccia diffusione di formati di codifica digitale compressa (in particolare l'MP3).
Si sono volute indagare le differenze che sorgono nella percezione musicale dei diversi formati. In particolare si sono voluti mettere a confronto formati analogici e formati digitali per verificare come il passaggio dagli uni agli altri possa aver modificato le abitudini di ascolto. Nel corso della ricerca è stato evidenziato il problema delle diverse modalità di acquisizione dei formati analogici e digitali, che impediva un confronto diretto tra le due tipologie di supporto.
Si è dapprima cercato di fornire una definizione di qualità audio percepita, che comprendesse tutti gli attributi che la descrivono. Questo ha comportato in particolare lo studio degli artefatti propri di ciascun supporto. In seguito si sono studiate le metodologie per la valutazione della qualità musicale, facendo riferimento agli standard internazionali in vigore. Si è progettato un test d'ascolto soggettivo che mettesse a confronto i diversi formati. Si è acquisito il materiale di test in due diversi modi: i formati analogici sono stati campionati e quantizzati tramite una scheda audio, mentre i formati digitali sono stati acquisiti direttamente senza perdita di informazione. Il CD è stato acquisito con entrambe le procedure.
Al termine dei test sono stati evidenziati: una forte inferiorità del vinile rispetto agli altri formati, dovuta al rumore di fondo inserito in fase di acquisizione; una grande somiglianza tra i tre estratti digitali, che ha causato difficoltà nella loro distinzione; una leggera superiorità dell'audiocassetta nei confronti dell'MP3, nonostante la presenza di artefatti potesse compromettere la qualità della prima.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE In questo progetto di tesi abbiamo voluto affrontare il tema della qualit audio musicale percepita e i metodi utilizzati per misurare la stessa, applicando la nostra ricerca in particolare alla qualit musicale dei diversi supporti audio di consumo, quali il disco in vinile, l audiocassetta (nastro magnetico analogico), il CD audio e i formati digitali compressi. La continua evoluzione delle abitudini di ascolto sta rivolgendosi sempre di piø verso i formati digitali, in particolare quelli privi di supporto fisico quali i formati mp3 scaricabili dalla rete, con un conseguente abbandono dei formati analogici, quali il nastro magnetico (ormai ritirato dal commercio) e il disco in vinile, oggetto ormai riservato alla nicchia di appassionati e nostalgici. Lo studio della qualit audio musicale di questi fo rmati Ł una ricerca, quindi, che va in parte a soffermarsi sull evoluzione delle abitudini di ascolto degli ultimi decenni, in particolare dal 1980 in poi, con l introduzione del CD audio e dei formati d ascolto digitali sul grande mercato e la progressiva ascesa di questi nel consumo di musica, a scapito dei formati analogici. Ogni supporto presenta delle problematiche, legate alla deperibilit del formato fisico, ad impedimenti tecnici e tecnologici che vanno a minarne la qualit e a limi ti propri del supporto. Noi abbiamo voluto quindi confrontare la qualit percepita di questi formati attraverso la conduzione di misurazioni della qualit audio soggettive, tramite test d ascolto in dividuali. ¨ stato necessario prima di tutto interrogarci su c osa significhi qualit audio , il che ha significa to fornire una panoramica di quali siano gli attributi che la definiscano. Tale trattazione si Ł basata in particolare sugli attributi definiti nei principali standard vigenti per la conduzione di test d ascolto, quali le Raccomandazioni dell ITU-R1 BS.1284-1 (Methods for the Subjective Assessment of Audio Quality General Requirements 2 ) e BS.1116-1 (Methods for Subjective Assessment of Small Impairments in Audio Systems Including Multichannel Sound Systems3) e la tabella presentata 1 Vedi nota 1 capitolo I 2 Vedi nota 2 capitolo I 3 Vedi nota 3 capitolo I

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Damiano Benzoni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale
  Relatore: Goffredo Haus
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abitudini di ascolto
analogico
artefatti
audio
audiocassetta
cassetta
cd audio
cd-da
digitale
disco
formati audio
formati compressi
mp3
musicale
nastro
percepita
percettivo
percezione
qualità
soggettivo
standard
supporti fonografici
test di ascolto
vinile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi