Skip to content

Ruolo dei recettori colinergici nicotinici nella regolazione della funzionalità dopaminergica

RUOLO DEI RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI NELLA REGOLAZIONE DELLA FUNZIONALITA’ DOPAMINERGICA

La nicotina è un alcaloide ad azione psicoattiva, estratta dalle foglie della Nicotiana tabacum. La nicotina agisce stimolando specifici recettori presenti sulla superficie delle cellule, i recettori colinergici, che riconoscono come neurotrasmettitore endogeno l’acetilcolina (ACh). Studi di binding suggeriscono che i nAChR (recettori nicotinici per l’acetilcolina) cerebrali possono essere classificati come recettori ad “alta” e “bassa” affinità. I recettori ad alta affinità comprendono gli assemblaggi eterooligomerici con vari riarrangiamenti stechiometrici, con il sottotipo a4b2 maggiormente espresso. I recettori a bassa affinità sono principalmente assemblaggi omomerici di subunità a7, benchè sia stata suggerita la presenza di altre subunità in recettori di alcune popolazioni neuronali del SNC (sistema nervoso centrale).
Le sostanze d’abuso possono essere considerate come un surrogato della gratificazione naturale, perchè stimolano direttamente i circuiti cerebrali preposti a questa funzione. Tali proprietà sono in grado di condizionare il comportamento motivato. Infatti, una caratteristica fondamentale, comune a tutte le sostanze d’abuso, è la proprietà di fungere da stimolo motivazionale, inducendo comportamenti mirati, tali da produrre come risultato finale il contatto con lo stimolo stesso. La nicotina ha effetti gratificanti non solo nell’uomo ma anche negli animali da esperimento: infatti, gli animali si autosomministrano nicotina nel modello sperimentale della self-administration.
Diversi studi correlano il comportamento motivato dagli stimoli gratificanti all’attività del sistema mesolimbico che utilizza DA (dopamina) come neurotrasmettitore. Tra questi, studi di microdialisi cerebrale hanno dimostrato che diversi farmaci d’abuso tra cui la nicotina, aumentano la liberazione di DA dai terminali DAergici nel corpo striato e nel NA (nucleus accumbens) e questo effetto è stato correlato alle proprietà additive di questi farmaci. L’aumento della liberazione di DA dai terminali striatali è osservabile anche dopo infusione locale di nicotina nello striato, suggerendo che questo effetto potrebbe essere mediato almeno in parte dai recettori nicotinici presenti sui terminali.
E’ stato riportato che l’esposizione prolungata dei recettori nicotinici al ligando naturale determina una riduzione della risposta ad una successiva esposizione. Questo fenomeno, noto come desensibilizzazione, è stato osservato anche con la nicotina. Infatti, studi di elettrofisiologia hanno dimostrato che, mentre l’applicazione acuta di nicotina nel VTA ( area ventrale tegumentale) aumenta la frequenza di scarica dei neuroni DAergici, questo effetto si attenua rapidamente dopo un’esposizione prolungata. In accordo con questi studi, l’esposizione prolungata alla nicotina in vitro, in sinaptosomi di topo, è in grado di ridurre rapidamente la risposta dei nAChR ad una successiva esposizione, come è evidenziato da una riduzione della capacità di rilascio di DA dai sinaptosomi.
Questi risultati hanno portato ad ipotizzare che alterazioni nelle funzioni dei circuiti DAergici coinvolti nella gratificazione, conseguenti all’attivazione e successiva inattivazione dei nAChR, possano svolgere un ruolo importante nella dipendenza da nicotina. Tuttavia non è ancora chiara l’interazione tra i diversi sottotipi di nAChR nella regolazione del rilascio di DA dai terminali presinaptici e quale sia il loro contributo nell’inattivazione funzionale della trasmissione DAergica.

SCOPO DELLA RICERCA

L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di chiarire il ruolo dei recettori colinergici nicotinici (nAChR) neuronali, nella regolazione del release di dopamina dai terminali DAergici. In particolare ho valutato:
1. la capacità della nicotina applicata in vivo direttamente nello striato di determinare inattivazione dei nAChR e conseguente riduzione della liberazione di DA;
2. il contributo dei recettori nicotinici ad alta e bassa affinità nel fenomeno dell’inattivazione recettoriale.
Per questi studi ho utilizzato la nicotina e la lobelina, due ligandi per i nAChR che promuovono la liberazione di DA dalle terminazioni nervose DAergiche e che differiscono nell’interazione con i nAChR e negli effetti farmacologici.
In particolare, la nicotina è in grado di attivare i recettori ad alta e bassa affinità, mentre la lobelina si lega solo ai recettori ad alta affinità; la somministrazione sistemica ripetuta di nicotina ma non di lobelina produce un aumento della densità dei nAChR ad alta affinità; la nicotina possiede proprietà di rinforzo positivo, mentre la lobelina è virtualmente inattiva.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 NICOTINA E RECETTORI NICOTINICI La nicotina è un alcaloide ad azione psicoattiva, estratta dalle foglie della Nicotiana tabacum. Il consumo della nicotina, a scopo puramente voluttuario, è fondamentalmente legato al consumo del tabacco, ma ne viene anche proposto l’uso in forma transdermica per il trattamento dei disturbi cognitivi della demenza senile di Alzheimer, per la sindrome di La Tourette e per la stessa disassuefazione dal fumo (1,2). Attualmente è ampiamente accettato che la nicotina dia dipendenza al pari di tutte le altre sostanze d’abuso (tabagismo). La nicotina, di formula generale C 10 H 14 N 2 , è dotata di forte lipofilia e ciò le consente, indipendentemente dalla via di assunzione, di raggiungere rapidamente il sistema nervoso centrale (SNC) a livello del quale esplica le sue funzioni eccitatorie. E’ in grado di agire sulla termoregolazione, inducendo ipotermia nell’animale da laboratorio, e di stimolare il centro del vomito. A livello del sistema cardiocircolatorio aumenta la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa con vasocostrizione dei piccoli vasi, induce inoltre dilatazione dei piccoli bronchi, diminuzione della motilità gastrointestinale,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Iaci
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Biologiche
  Relatore: Giampaolo Mereu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lobelina
nucleus accumbens
porzione dializzante
roman high avoidance
roman low avoidance
dopamina
nicotina
recettori colinergici
recettori nicotinici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi