Skip to content

Risposte cardio-circolatorie a variazioni di temperatura e stress ambientali: il caso di Carcinus maenas e C. aestuarii.

La tolleranza termica acuta fornisce informazioni sulla capacità dell’organismo di non morire in seguito ad una rapida variazione di temperatura. Test sperimentali di rapida variazione della temperatura possono quindi fornire dati sulla resistenza e la risposta istantanea di organismi ectotermi, risposta che varia a seconda della finestra termica della specie di studio. Inoltre la plasticità fenotipica degli organismi, ossia l’abilità di adattare le proprie risposte fisiologiche alle condizioni ambientali, influisce sui risultati ottenuti modificando l’ampiezza della finestra di tolleranza termica e la localizzazione dell’optimum di prestazioni. Recenti teorie hanno proposto la disponibilità di ossigeno ai tessuti come il fattore centrale per la tolleranza termica degli organismi, e la capacità di modularne la distribuzione mediante ventilazione e circolazione come processo determinante dell’euritermia.
Gli studi condotti in questo lavoro esaminano le risposte cardio-circolatorie a variazioni di temperatura e stress ambientali ed il ruolo della fisiologia circolatoria, durante uno stress termico acuto, in Carcinus maenas e C. aestuari due granchi marcatamente euritermi.
L’analisi su C. maenas si è focalizzata sulle modifiche a livello di circolazione dell’emolinfa che si riscontrano in un aumento acuto di temperatura da 10 a 25°C, con un protocollo di + 1 ± 0,5°C l’ora. Il monitoraggio dell’attività cardiaca, condotto su 12 esemplari, è stato realizzato tramite l’utilizzo di un pletismografo. I dati di voltaggio sono stati elaborati e ne sono stati ricavati valori di battito cardico e gittata di pulsazioni. Mediante la combinazione dei risultati ottenuti si è ricavato un grafico di sforzo cardiaco che rivela la sostanziale capacità di mantenimento dell’efficienza cardio-circolatoria all’interno dell’intero intervallo di temperatura, realizzata tramite la sinergica variazione dei parametri fisiologici di gittata e frequenza cardiaca. Dati come quelli ottenuti in questo studio dimostrano come il monitoraggio e la valutazione dell’attività cardiaca in decapodi brachiuri non possano prescindere da rilevazioni di gittata di pulsazioni, congiunte alla consueta misurazione di frequenza.
Per lo studio condotto su C. aestuarii invece sono stati utilizzati contemporaneamente un pletismografo ed un optodo, grazie ai quali è stato possibile registrare la variazione della percentuale di saturazione dell’emolinfa congiunta all’andamento dell’attività cardiaca, durante un temporaneo arresto cardiaco autoindotto. I risultati ottenuti rivelano che la risposta fisiologica successiva all’arresto dell’attività cardiaca risulta un abbassamento della frequenza cardiaca media e anche della pO2. Questo sembra confermare l’ipotesi di risparmio energetico in condizioni di bassa esigenza metabolica che emerge dai dati di letteratura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE - 1 - 1. Introduzione Il fenomeno del cambiamento climatico è al centro di dibattiti politico- scientifici ed oggetto di studi da parte di molti gruppi di ricerca. I fattori principali implicati, le cause e gli effetti sono stati ampiamente discussi e rivisitati in congressi, studi e pannelli internazionali (IPCC, 2007). Uno degli aspetti maggiormente correlati al cambiamento climatico in atto riguarda la temperatura (fig. 1). La tendenza riscontrata si identifica in un diffuso aumento delle temperature globali, congiunto ad un instabilità climatica sempre maggiore, che porta all’inasprimento e all’aumento in frequenza delle ondate di calore (heat waves) e delle corrispettive fredde (cold waves). La temperatura del resto è un parametro fondamentale per delineare la fisiologia e l’ecologia delle specie animali e vegetali nel loro habitat. In un contesto di riscaldamento globale lo studio della tolleranza allo stress termico è indicativo per valutare la risposta delle specie e degli ecosistemi alle variazioni ambientali. Figura 1. “Terra in fiamme” rappresentazione metaforica del riscaldamento globale antropogenico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Babbini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Naturali
  Relatore: Stefano Cannicci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cambiamento
stress
riscaldamento globale
ambientale
circolazione
frequenza
crostacei
tolleranza
cardiaca
termica
climatico
cardiaco
aestuarii
aumento temperatura
battito
brachiuri
carcinus
circolatorio
granchi
maenas
optodo
pletismografo
portunidi
warming

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi