Skip to content

Paraconduttività in sistemi multibanda

Nel 2008 un nuovo impulso alla ricerca nel campo della superconduttività ad alta temperatura è stato dato dalla scoperta della supercondutti basati principalmente su ferro e arsenico, con caratteristiche strutturali simili e temperature critiche fino a 55 K, oggi comunemente conosciuti come 'pnictidi'. Le osservazioni iniziali circa le proprietà fisico-chimiche di questi materiali, quali la struttura stratificata e la presenza di una fase con ordinamento antiferromagnetico nei materiali non drogati, hanno suggerito che la fisica dei pnictidi fosse simile a quella dei superconduttori cuprati, che hanno rappresentato fino ad oggi la classe principale di superconduttori cosiddetti ad alta temperatura critica. In comune con questi vi è certamente la natura non convenzionale della superconduttività, in quanto calcoli a bande sembrano, allo stato attuale, escludere che l'origine dell'interazione attrattiva fra gli elettroni possa essere individuata nell'ambito dell'usuale dinamica fononica, che ben descrive invece la superconduttività dei materiali convenzionali. A fronte di questa analogia è tuttavia chiaro che i pnictidi si differenziano dai cuprati per alcune caratteristiche rilevanti, quali la differente natura della fase antiferromagnetica e la diversa struttura a bande. In particolare, mentre nei cuprati è presente una sola banda elettronica al livello di Fermi, nei pnictidi la topologia della superficie di Fermi è più complessa. In gran parte dei sistemi essa si presenta essenzialmente come due bande di buche e due bande di elettroni in punti diversi della zona di Brillouin. Un modello minimale per studiare la superconduttività nei pnictidi è costituito da uno schema in cui l'interazione dominante è descritta come uno scambio di coppie di Cooper fra le bande di buche e quelle di elettroni. Uno scenario di questo tipo pone una domanda generale sulla descrizione corretta delle fluttuazioni superconduttive in un superconduttore multibanda con accoppiamento interbanda dominante. Lo studio di questo problema rappresenta un argomento di notevole interesse dato che la formazione di coppie di Cooper fluttuanti ad una temperatura superiore a quella critica contribuisce alle quantità termodinamiche e dinamiche osservabili.
La natura delle fluttuazioni dipende dalla dimensionalità del sistema, dall'entità dell'accoppiamento considerato e dalla presenza o meno di coppie preformate. In particolare nei superconduttori la lunghezza di coerenza stabilisce la scala della lunghezze, quanto più è grande tanto più il sistema risulterà connesso e ben descritto nell'ambito di una teoria di campo medio. Nei superconduttori non convenzionali il valore della lunghezza di coerenza è piuttosto ridotto rispetto a quello che assume nei superconduttori tradizionali, di conseguenza il ruolo delle fluttuazioni diviene in questi sistemi determinante.
Da quanto detto risulta evidente come lo studio delle fluttuazioni permetta di dedurre informazioni importanti per il sistema in esame, in particolare quindi questa analisi risulta esseziale nella comprensione di materiali nuovi come quelli della famiglia dei pnictidi, di cui ci occupiamo nel presente lavoro.
La tesi si articola in due parti. La prima parte, costituita dal capitolo 1 e dal capitolo
2, fornisce un'introduzione allo studio delle fluttuazioni nei sistemi pnictidici. La seconda parte, in cui viene affrontato il problema delle fluttuazioni in sistemi multibanda, costituisce il nucleo centrale del presente lavoro. In particolare nel capitolo 3 viene condotta l'analisi di un sistema descrivibile mediante un modello a due bande e si individuano due diverse tipologie di sistemi: uno in cui le interazioni interne alla medesima banda sono dominanti, l'altro in cui il meccanismo rilevante è legato invece alle interazioni fra le due bande. Si sviluppano così due procedure parallele per la costruzione dell'azione efficace in entrambi i casi. Viene infine considerato il limite idrodinamico dell'approssimazione gaussiana per stimare il contributo fluttuativo alla conducibilità per i sistemi in esame. Nel capitolo 4 si considera per i sistemi pnictidici un modello realistico a quattro bande con interazione interbanda dominante. Si considera il modello minimale con interazioni intrabanda trascurabili e si arriva a definire un modello cui risulta applicabile la procedura presentata nel capitolo precedente. Il contributo paraconduttivo
stimato viene poi confrontato con i dati sperimentali relativi a due campioni policristallini di Sm(O,F) FeAs.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La scoperta a febbraio del 2008 di una transizione superconduttiva ad una tempera- tura di circa 26 K nel LaOFeAs ha dato un nuovo impulso alla ricerca nel campo della superconduttività ad alta temperatura. Nel giro di pochi mesi sono stati trovati numerosi altri materiali, basati principalmente su ferro e arsenico, con caratteristiche strutturali simili e temperature critiche fino a 55 K, oggi comunemente conosciuti come `pnictidi'. Le osservazioni iniziali circa le proprietà fisico-chimiche di questi materiali, quali la strut- tura stratificata e la presenza di una fase con ordinamento antiferromagnetico nei materiali non drogati, hanno suggerito che la fisica dei pnictidi fosse simile a quella dei supercondut- tori cuprati, che hanno rappresentato fino ad oggi la classe principale di superconduttori cosiddetti ad alta temperatura critica. In comune con questi vi è certamente la natura non convenzionale della superconduttività, in quanto calcoli a bande sembrano, allo sta- to attuale, escludere che l'origine dell'interazione attrattiva fra gli elettroni possa essere individuata nell'ambito dell'usuale dinamica fononica, che ben descrive invece la super- conduttività dei materiali convenzionali. A fronte di questa analogia è tuttavia chiaro che i pnictidi si differenziano dai cuprati per alcune caratteristiche rilevanti, quali la diffe- rente natura della fase antiferromagnetica e la diversa struttura a bande. In particolare, mentre nei cuprati è presente una sola banda elettronica al livello di Fermi, nei pnictidi la topologia della superficie di Fermi è più complessa. In gran parte dei sistemi essa si presenta essenzialmente come due bande di buche e due bande di elettroni in punti diversi della zona di Brillouin. Nei sistemi non drogati i fogli di buche sono connessi a quelli di elettroni dal vettore d'onda che caratterizza la periodicità dell'ordinamento magnetico, suggerendo come origine dell'antiferromagnetismo un effetto di nesting della superficie di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Fanfarillo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica
  Relatore: Marco Grilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aslamazov-larkin
composti ferro-arsenico
conducibilità elettrica
coppie di cooper
fluttuazioni superconduttive
pnictidi
superconduttività
superconduttori ad alta temperatura

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi