Nuove applicazioni dello scanner iperspettrale MIVIS a tematiche ambientali: analisi multitemporale di un sito adibito a discarica di R.S.U.
Questo lavoro analizza tre riprese effettuate con il sensore iperspettrale MIVIS sulla discarica di rifiuti solidi urbani di Cavenago Brianza (MI).
Ci si è proposti di affinare le metodologie di studio di discariche situate in ambiti agricoli prossimali ad aree più intensamente urbanizzate, per migliorare l’individuazione di emersioni di biogas e fornire una metodologia d’intervento adeguata a contenere e limitare tali emissioni.
Il telerilevamento è un valido strumento d’indagine ambientale, permettendo di individuare anomalie termiche riconducibili alla filtrazione del biogas nel suolo.
Ci si è avvalsi sia di singole bande nell’infrarosso vicino e termico, sia di elaborazioni finalizzate, quali l’indice di vegetazione normalizzato, rappresentazioni grafiche a falso colore, considerando tali elaborazioni con i dati delle misure a terra.
La discarica è situata in un’area caratterizzata dalla presenza di depositi quaternari antichi (Fluvioglaciale Mindel o pianali a Ferretto); l’unità è costituita da materiale ghiaioso e sabbie, permeabile, ricoperto stratigraficamente da argille fini ad alto contenuto d’ossidi di ferro, con caratteristiche di elevata impermeabilità, in grado di contenere, per lungo tempo e notevole estensione, i fluidi percolanti nella porzione più permeabile: ciò determina anomalie termiche per la cui classificazione si è utilizzata anche la fotointerpretazione computer-assistita della vegetazione, sfruttandone la proprietà di fissare nel tempo gli effetti di un fenomeno perturbante.
I rilevamenti, effettuati negli anni 1996, 1998 e 2000, riguardano tre diversi aspetti:
a) Osservando le immagini riguardanti l’anno 1996 si notano diversi fronti di anomalie termiche, negative e positive.
All’interno dell’area di discarica esiste, nella zona Est, un fronte d’anomalia positiva caratterizzato dai massimi livelli termici, mentre nel centro del corpo della discarica vi è una zona a temperatura più simile al background delle aree circostanti.
All’esterno, si possono osservare diversi fronti: ad Est vi sono due anomalie termiche negative, con andamento N-S, riconducibili alla presenza del sistema dei paleoalvei in parte percorsi, che possono fungere da barriera alla filtrazione del biogas o, al contrario, da vie preferenziali di flusso.
Ad Est le anomalie termiche positive possono essere ricondotte agli effetti di alterazioni termofisiche indotte da attività agricola.
In direzione N-O, partendo dall’angolo N-E della discarica, si sviluppa un fronte d’anomalia positiva, d’intensità crescente allontanandosi dalla discarica.
Ciò ha portato la progettazione di una serie di interventi di captazione del gas prevalentemente lungo le direttrici S-E / N-O a partire dal bordo esterno della discarica.
b) osservando il volo effettuato nel 1998, si nota la riduzione delle emissioni ad E della discarica, poiché oltre il sistema idrografico la temperatura appare uniforme, salvo alcuni appezzamenti agricoli, per i quali si possono ricondurre le anomalie termiche a pratiche di fertilizzazione del terreno.
Per quanto riguarda la zona a S, vi è ancora un debole fronte d’anomalia nei terreni agricoli non ancora coperti dalla vegetazione, che altrimenti maschererebbe tale situazione; l’anomalia può essere ricondotta all’effetto delle attività agricole e dell’irraggiamento solare, che su suolo nudo comporta un riscaldamento dello stesso di ~3-4gradi.
Una campagna di misurazione della presenza di metano nei luoghi campione segnalati dalle riprese MIVIS, condotta in collaborazione con l’ASL, ha confermato in gran parte tale scenario.
c) nell’analizzare il volo effettuato nella primavera del 2000, si nota un’ulteriore diminuzione delle emissioni; ciò è dovuto agli interventi di risagomatura dell’impermeabilizzazione del corpo di discarica, accompagnati dal completamento delle reti di captazione del biogas, dal loro mantenimento funzionale, e dalla costante aspirazione del biogas dal corpo di discarica.
Si è, infatti realizzata una rete di tubi per raccogliere e convogliare verso un impianto di produzione d’energia elettrica il biogas uscente dalla discarica: ciò dà l’intercettazione di gas che altrimenti potrebbe filtrare nel il terreno, ed il risparmio energetico conseguente alla produzione d’energia.
L’analisi dei dati di concentrazione di biogas nell’aria conferma quanto osservato con il sensore MIVIS.
Il lavoro svolto mostra come la metodica di studio adottata si sia dimostrata efficace per l’analisi ed il recupero dell’area di Cavenago Brianza in quanto ha fornito indicazioni relativamente alle aree critiche sulle quali predisporre interventi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimo Longo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Ambientali |
Relatore: | Carlo Maria Marino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Telerilevamento e fotointerpretazione: indagine fotogeologica nell'area di Foligno
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi