Modelli matematici alla base di prove sperimentali della gravitazione
viaggio che va dalla Legge di Gravitazione Universale fino ad arrivare al Gravitomagnetismo, quindi ad uno degli aspetti più affascinanti della teoria della relatività generale di Einstein, il "Frame-Dragging" o trascinamento dei sistemi di riferimento.
Mostriamo come, grazie al procedimento di W.M. KAULA, possiamo scrivere il potenziale gravitazionale terrestre come somma di un potenziale di un ellissoide di rivoluzione più piccole variazioni irregolari espresse
mediante somme di armoniche sferiche, caratterizzate da due parametri interi l ed m.
La terra non è proprio rotonda ma, schiacciata ai poli, pertanto la sua forma è quella di un Ellissoide di rivoluzione. Le sue superfici equipotenziali determinano il GEOIDE, la superficie normale in ogni punto alla Forza di Gravità.
Il miglioramento nella valutazione dei coeffficienti l ed m, ci permette di costruire modelli del campo di Gravitazione terrestre sempre più accurati.
I modelli del Campo Gravitazionale vengono elaborati mediante l'analisi dei dati ricevuti dai satelliti in orbita che si occupano proprio della mappatura della Gravità terrestre.
Abbiamo analizzato le missioni CHAMP e GRACE.
CHAMP è una missione tedesca del GFZ (GeoForschungsZentrum Potsdam), in orbita da Luglio del 2000, ed è costituita da un solo satellite che fornisce i dati per sviluppare i coefficienti delle armoniche sferiche.
GRACE, in orbita dal 2002, è una missione in cui collaborano la NASA, l'Università del Texas, il GFZ e il DLR (Deutsches Zentrum fr Luft-und Raumfahrt). E' costituita di due satelliti gemelli, in comunicazione tra loro che forniscono dati in modo da ottenere ogni mese modelli più accurati.
In questo lavoro utilizziamo i modelli del campo gravitazionale terrestre e il metodo fornito dal prof. Ciufolini negli anni che vanno dal 1986 al 1996, per effettuare la misura di un aspettto affascinante della teoria della Relativià generale di Einstein, il "Frame-Dragging" (trascinamento dei sistemi di riferimento), o "effetto Lense-Thirring" dai nomi dei ricercatori che nel 1918 derivarono matematicamente il fenomeno come conseguenza delle equazioni di Einstein.
Grazie a tale metodo abbiamo fatto i calcoli, con MATLAB, prendendo in considerazione i coefficienti dei modelli più recenti del Campo Gravitazionale, GGM02S, EIGEN-CHAMP03S, EIGEN-GRACE02S, EIGEN-GRACE03S ed EIGEN-GL04C (31 marzo 2006). Abbiamo fatto la misura anche con il modello EGM96, il primo modello significativo dell'era della Geodesia spaziale.
Confrontando i nostri risultati con quello del valore dell'effetto Lense-Thirring, abbiamo osservato come grazie al miglioramento della precisione e dell'accuratezza dei modelli, l'errore commesso nelle nostre misure è di circa il 3,97%.
Siamo passati da un errore del 146% di EGM96 a quelli del 3,97% di EIGEN-GRACE02S. Anche l'ultimo modello fornito da GRACE, EIGEN-GL04C(31 Marzo 2006), ci ha dato un errore piccolissimo, dell'ordine del 4,36%.
Il metodo è fornito dal prof. Ciufolini che dal 1996 ad oggi ci fornisce delle misure con un margine di errore sempre più piccolo.
Nel primo capitolo partiamo dalla Legge di Gravitazionale Universale, fino a dare una descrizione dettagliata delle funzioni armoniche sferiche, quindi del potenziale gravitazionale terrestre in funzione di queste(Kaula).
Nel secondo facciamo un racconto della storia della misurazione della terra da Eratostene ai giorni nostri, quindi spieghiamo come si ricavano i modelli gravitazionali dalle missioni satellitari.
Il terzo capitolo tratta una descrizione dettagliata delle missioni satellitari CHAMP e GRACE e dei modelli da queste rilasciati.
Infine nel quarto capitolo spieghiamo cos'è l'effetto Lense-Thirring, illustriamo il metodo del professor Ciufolini e riportiamo i risultati ottenuti.
Inoltre, per bisogno di completezza, in appendice abbiamo riportato una sintesi dei metodi risolutivi per l'equazione di Laplace.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuditta Di Salvatore |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Matematica |
Relatore: | Ignazio Ciufolini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi delle variazioni temporali del campo gravitazionale terrestre osservato dai nuovi satelliti artificiali.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi