La prospezione dei gas del suolo nello studio del “rischio” da emanazioni di gas nocivi nel Lazio nei Comuni di Ciampino, Marino, Ardea e nella Riserva Naturale Tor Caldara
La presente tesi prevede il censimento e lo studio delle zone soggette ad elevato rischio ambientale per emanazione naturale di gas nocivi a tossicità acuta (CO2 e H2S) e cronica (222Rn) nei Comuni di Ciampino, Marino, Ardea e nella Riserva Naturale Tor Caldara.
La presenza di tali fenomeni è da ricondurre all’evoluzione geologica di questo settore dell’Italia caratterizzato da una tettonica plio-quaternaria di tipo distensivo, che ha favorito l’instaurarsi di un’intensa attività magmatica e/o di manifestazioni del vulcanismo tardivo.
La risalita di fluidi endogeni può dar luogo in superficie ad aloni di dispersione, più o meno estesi, caratterizzati da elevate concentrazioni di alcune specie gassose, quali anidride carbonica, idrogeno solforato e radon, che, in condizioni geomorfologiche (zone depresse) e meteorologiche (elevata umidità dell'aria e alta pressione), particolari possono accumularsi raggiungendo concentrazioni che possono essere nocive per gli animali e per l’uomo sia a breve sia a lungo termine.
La metodologia d’indagine si basa sullo studio della distribuzione superficiale di alcune specie gassose d’origine profonda e/o mista allo scopo di identificare le vie di risalita utilizzate da tali gas durante la loro migrazione verso la superficie.
In generale, la presenza nei pori del suolo dei carrier gas, quali anidride carbonica e metano, è d’origine biologica, tuttavia è accertato che in aree tettonicamente attive le concentrazioni di questi gas possano risultare molto più elevate. Livelli elevati di concentrazione di CO2 nel suolo, associati sia ai sistemi di faglia attivi sia ai serbatoi geotermici, sono stati misurati in diverse aree dell’Italia centro-meridionale. Talvolta l’emissione di CO2 è confrontabile (in magnitudo) con quella delle aree vulcaniche, ma il gas è spesso originato da reazioni metamorfiche che coinvolgono il substrato carbonatico laddove esiste una limitata copertura sedimentaria. Attualmente lo studio della fase gassosa presente nel suolo costituisce una componente importante nell'ambito della valutazione dei rischi geologici o naturali. Infatti, la presenza nel suolo d’elevate concentrazioni di gas nocivi (CO2 ed H2S) può generare situazioni di rischio che, se pur isolate, possono assumere localmente una valenza importante sia in fase di pianificazione urbanistica sia in aree ad elevato interesse turistico e/o naturalistico. In questi casi la presenza d’elevate concentrazioni di CO2 è spesso originata da fenomeni parossistici, frequentemente correlati ad attività sismica e/o vulcanica, che può causare la morte di animali e piante.
L’obiettivo principale della ricerca consiste in un’analisi approfondita della distribuzione spaziale delle concentrazioni di alcune specie gassose nei Comuni di Ciampino, Marino, Ardea e nella Riserva Naturale Tor Caldara, caratterizzate dalla presenza d’elevate emanazioni di gas nocivi.
Queste aree sono interessate da diverse manifestazioni naturali idrotermali ed emanazioni gassose puntuali, il cui costituente principale è l’anidride carbonica, probabilmente legata alla presenza sia di serbatoi geotermici, che di sistemi di fratture e di faglie particolarmente attive o attivate recentemente. Poiché la prospezione dei gas del suolo è in grado di fornirci informazioni sulla permeabilità delle strutture sepolte che mettono in comunicazione i serbatoi contenenti i potenziali gas nocivi con la superficie, lo studio delle distribuzioni spaziali delle concentrazioni dei gas nel suolo ci consente sia di mettere in evidenza le zone di reale pericolo, sia di identificare quelle di potenziale pericolo legate alla possibile riattivazione di faglie e/o fratture.
Questo lavoro è stato integrato dallo studio di altre specie gassose che sono fondamentali per l’individuazione delle potenziali vie di risalita dei gas nocivi (Rn, CH4, He, ecc.).
Al fine di perseguire gli obiettivi preposti la ricerca è stata articolata in uno studio teorico e una parte sperimentale.
Nella prima parte del lavoro sono stati trattati sommariamente i principi teorici della migrazione dei gas; sono stati esaminati i differenti meccanismi di migrazione, l’origine e le caratteristiche delle specie gassose oggetto della ricerca rielaborando le informazioni ottenute da una estesa ricerca bibliografica.
E’ stato, inoltre, effettuato uno studio approfondito sulle possibili applicazioni della prospezione dei gas del suolo alla geologia ambientale.
Nella fase teorica sono anche stati presentati quelli che sono i principi fondamentali delle tecniche della Statistica classica e della Geostatistica utilizzate per raggiungere gli obiettivi della ricerca.
Contemporaneamente alla fase sperimentale del lavoro, si è proceduto all’acquisizione bibliografica dei dati geologico-strutturali relativi alle aree investigate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Zuin |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Geologiche |
Relatore: | Salvatore Lombardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rischio radon e le azioni di difesa: studio sull'inquinamento nei comuni di Marino e Ciampino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi