Skip to content

L'importanza delle emozioni nella genesi delle azioni: uno studio di risonanza magnetica funzionale

Comprendere come le emozioni influenzino la genesi delle azioni rappresenta un obiettivo fondamentale per tutte le ricerche cognitivo-comportamentali. Nonostante i molteplici studi condotti su questo argomento, i risultati attuali risultano tuttavia ancora contrastanti, a causa di fattori confondenti presenti nella maggior parte dei paradigmi sperimentali in letteratura. Allo scopo di superare questi limiti, abbiamo sviluppato un nuovo paradigma con due compiti di go/no-go: una versione emotiva ed una di genere. Nella versione emotiva, i soggetti dovevano eseguire il compito di go/no-go in funzione del contenuto emotivo degli stimoli visivi: premendo un tasto in risposta alle immagini di volti esprimenti gioia o paura (go), rimanendo fermi in risposta alle immagini di volti con espressione neutra (no-go). Nel go/no-go di genere, invece, i soggetti sono stati istruiti a reagire agli stessi stimoli (volti emotivi e neutri) cambiando però il loro fattore discriminante: premendo un tasto in risposta ad uno specifico genere sessuale (go) e rimanendo fermi con volti di genere opposto (no-go). Abbiamo sottoposto il paradigma a 25 soggetti sani e destrimani (15 donne; età media= 21,67 ± 3,1) durante una sessione di risonanza magnetica funzionale (fMRI). I risultati preliminari, ottenuti dall’analisi dei dati fMRI dei primi 15 soggetti, evidenziano che il task emotivo coinvolge dei substrati significativamente differenti dal task di genere. La corteccia associativa somatosensoriale (BA5), ad esempio, viene coinvolta in misura maggiore durante il task emotivo ed in particolare durante i suoi trial con volti esprimenti gioia, suggerendo che la discriminazione delle emozioni ed in particolare della gioia siano più complesse della discriminazione del genere. Inoltre, queste analisi preliminari evidenziano che i segnali nel giro frontale superiore (BA9) subiscono un’inversione a seconda del task, ovvero durante il compito emotivo sono maggiori se i volti esprimono gioia e minori se i volti esprimenti paura, mentre durante il compito di genere sono maggiori se i volti esprimono paura e minori se i volti esprimono gioia. Sebbene questi dati siano puramente preliminari, quanto abbiamo ottenuto finora sembra in grado di fornire nuove prospettive per la ricerca, soprattutto rispetto alle regioni cerebrali che valutano gli stimoli emotivi in relazione ai processi di decision-making.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1. Le azioni volontarie Ogni essere umano, per la maggior parte del tempo, ha la percezione di agire secondo la propria volontà cosciente. Pertanto, è semplice cogliere il concetto di azione intenzionale, ossia quel tipo di azione eseguita volontariamente e con l’obiettivo di raggiungere un preciso scopo. Viceversa, questo modo di agire è in contrapposizione alla semplice azione riflessa, che, al contrario, è inconsapevole ed automatica (Haggard, 2008). Eseguire un azione volontaria in funzione di un preciso scopo, è solo possibile se l’individuo ne avrà elaborato prima le conseguenze (Krieghoff et al., 2011). Queste azioni, dunque, vengono considerate come indipendenti dagli stimoli esterni (esogeni), perché sono prodotte in risposta a delle elaborazioni interne al soggetto (endogene, Brass and Haggard, 2008). La loro preparazione richiede una focalizzazione dell’attenzione e rappresenta una scelta tra possibili alternative (Jahanshahi, 1998). Le azioni volontarie, inoltre, possono essere inibite, ovvero al termine della loro pianificazione non devono necessariamente essere espletate, ma possono anche essere cancellate (Krieghoff et al., 2011). Le azioni riflesse, invece, vengono innescate esclusivamente in risposta ad uno stimolo esterno e scatenano delle risposte motorie tipicamente stereotipate. Queste azioni non richiedono la partecipazione dell’attenzione ed una volta innescate non potranno più essere fermate od inibite (Haggard, 2008). Questa separazione netta tra le azioni volontarie e quelle riflesse è utile per considerazioni teoriche, ma risulta lontana dall’esperienza quotidiana del comportamento umano. Una descrizione scientifica più soddisfacente, infatti, rappresenta le azioni come un continuum tra due estremi, dove da un lato troviamo i riflessi semplici, mentre dall’altro si trovano le azioni puramente volontarie (Haggard, 2008). Secondo questo modello, le azioni non sono determinate esclusivamente da stimoli esterni od interni, ma piuttosto dalla sinergia di entrambe le componenti (Krieghoff et al., 2011). Questo significa che la pianificazione di ogni movimento coinvolgerà sia dei processi autonomi (periferici o bottom-up), innescati dagli stimoli esogeni, che dei processi cognitivi (centralizzati o top-down), innescati dalle elaborazioni endogene (Scott, 2016). Le azioni che vengono compiute più di frequente nella vita quotidiana sono essenzialmente

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Sberna
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Neurobiologia
  Relatore: Maria Egle de Stefano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

azioni
emozioni
risonanza magnetica funzionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi