Skip to content

L'impiego del metodo del Reverse Dot Blot per la diagnosi molecolare della Fibrosi Cistica

Il lavoro di tesi approfondisce la fibrosi cistica, la più comune delle malattie genetiche gravi soffermando l’attenzione su un importante metodo diagnostico, il Reverse Dot Blot.
La fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva che colpisce principalmente i polmoni, il pancreas e l’apparato intestinale. La fibrosi cistica è diffusa in tutto il mondo e fu descritta per la prima volta nel 1938, ma solo nel 1989 fu scoperto il gene CFTR.
Il CFTR è il gene responsabile della fibrosi cistica, che si manifesta quando vi sono due copie mutate del gene. Il gene CFTR codifica la proteina CFTR, Cystic Fibrosis Transmembrane Regulator, ovvero il regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica. La proteina CFTR in condizioni normali è localizzata sulla membrana apicale di molte cellule epiteliali ed agisce come canale per il trasporto di ioni, in particolare il cloro.
La fibrosi cistica è una malattia molto eterogenea, infatti l’entità dei sintomi e il decorso sono molto variabili. Ciò deriva dalle numerosissime mutazioni che possono colpire il gene CFTR; fino ad oggi se ne conoscono più di 1800. Esse pur essendo molto eterogenee sono state suddivise in cinque classi, in relazione alle alterazioni di struttura e di funzione che provocano nella proteina CFTR.
Attualmente non si può guarire dalla fibrosi cistica. Tuttavia numerosi sono stati i progressi della ricerca che ha permesso di aumentare l’aspettativa di vita dei malati , in particolare per le migliori terapie per le infezioni respiratorie ed oggi è possibile tenere sotto controllo la malattia.
Il lavoro si focalizza sulla diagnosi della fibrosi cistica attraverso il metodo del Reverse Dot Blot, che rappresenta la tecnica maggiormente utilizzata nell’ambito dell’analisi molecolare. Si tratta di un metodo molto affidabile e rapido, anche se limitato all’identificazione di mutazioni note.
La tesi è articolata in cinque capitoli. Nel primo capitolo ho fatto un breve excursus storico della fibrosi cistica e ho riassunto le principali manifestazioni cliniche della malattia. Nella seconda parte del capitolo ho descritto in breve i vari metodi di diagnosi disponibili, sia prenatali che postnatali. Tra questi ricordiamo il test del sudore, comunemente utilizzato, il test della tripsina. Nell’ambito molecolare possiamo ricordare soprattutto il Reverse Dot Blot.
Nel secondo capitolo ho discusso i principali tessuti bersagli della fibrosi cistica; ho descritto in primo luogo i tessuti epiteliali, focalizzando l’attenzione sui polmoni e sugli altri organi e tessuti più colpiti dalla malattia. Successivamente ho descritto le ghiandole a secrezione in particolare le ghiandole sudoripare. Infine, ho parlato dei canali ionici e della loro funzione.
Nel terzo capitolo ho puntato l’attenzione sulla struttura del gene CFTR, descrivendo la sua organizzazione, le dimensioni, la distribuzione di introni ed esoni. In seguito mi sono soffermata sulla struttura molecolare della proteina CFTR, sui vari domini funzionali e sul ruolo della proteina nella membrana cellulare.
Il quarto capitolo è incentrato sulle mutazioni che possono colpire il gene CFTR; ho descritto i vari tipi di mutazioni e la loro classificazione. Inoltre ho descritto alcune delle mutazioni più comuni, tra cui la ∆F508. Nell’ultima parte del capitolo ho parlato della correlazione tra genotipo e fenotipo.
Il quinto e ultimo capitolo racchiude l’argomento della tesi. Infatti mi sono soffermata sulla diagnosi molecolare della fibrosi cistica attraverso il metodo del Reverse Dot Blot. Nella prima parte ho parlato del principio del Southern Blot, in quando il Reverse Dot blot rappresenta una sua modificazione, ma è basato sugli stessi principi. Inoltre ho descritto le sonde molecolari e l’ibridazione radioattiva e non radioattiva. In seguito ho descritto il metodo del Reverse Dot Blot. Poi, ho fatto riferimento ad un esempio di protocollo usato in laboratorio diagnostico, riportando le varie fasi per l’esecuzione del metodo, i vari materiali e soluzioni utilizzati. Nell’ultima parte ho riportato delle figure ed ho fatto un’interpretazione dei risultati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Il lavoro intende approfondire la più comune delle malattie genetiche gravi, la fibrosi cistica, soffermando l’attenzione su un importante metodo diagnostico, il Reverse Dot Blot (RDB). 1.1 STORIA DELLA FIBROSI CISTICA La fibrosi cistica (FC) é una patologia letale che colpisce principalmente le normali funzioni di pancreas, polmoni e apparato digerente. La fibrosi cistica è stata descritta per la prima volta nel 1938, in seguito agli studi condotti su bambini malnutriti da parte di Dorothy Andersen. Inizialmente si pensava fosse solo una malattia del pancreas e i bambini affetti non riuscivano a compiere il primo anno di vita. Nel 1989 è stato identificato il gene responsabile della FC, grazie a Lap-Chee Tsui, Francis Collins e Jack Riordan. Questo gene fu chiamato CFTR "regolatore di conduttanza transmembrana della fibrosi cistica", in quanto la funzione principale della proteina codificata è di regolare il passaggio di ioni, in particolare del cloro, attraverso la membrana delle cellule epiteliali, regolandone la conduttanza. Questa scoperta ha permesso di individuare diversi tipi di mutazioni del gene CFTR. Oggi l’età di sopravvivenza dei pazienti affetti da fibrosi cistica è in costante aumento ed ora la maggior parte dei bambini con la malattia diventano adulti, con aspettativa di vita media oltre i 40 anni. La situazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angela Dello Buono
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze biologiche
  Relatore: Elizabeth Illingworth
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 55

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fibrosi cistica
reverse dot blot

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi