Skip to content

Il sistema di secrezione di tipo VI: un esempio di strategia evolutiva nel contesto della competizione tra popolazioni batteriche

Ho scelto di descrivere e di spiegare il sistema di secrezione batterica di tipo VI, in quanto è il frutto di un’indagine scientifica molto recente nel campo della Microbiologia; ha suscitato il mio interesse data la strategia che i batteri hanno adottato per sopravvivere in nicchie ecologiche difficili. Il macchinario dimostra la versatilità delle popolazioni batteriche nella loro comunicazione ed il vantaggio evolutivo che ne deriva. Inoltre, alcuni batteri fanno uso di questo macchinario per infettare una cellula ospite eucariotica, contribuendo ad aumentare il panorama di ricerca degli effetti dei patogeni su altri organismi.
La comprensione dei meccanismi molecolari e biochimici per il trasporto e la secrezione degli effettori prodotti dalle popolazioni batteriche assume un ruolo predominante per la scoperta futura di terapie antibiotiche atte a monitorare l’attività dei microrganismi e a valutare misure preventive nei confronti di infezioni che tutt’oggi persistono in ampie aree del globo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Capitolo 1 – I sistemi di secrezione batterici Con il termine secrezione si fa riferimento al trasporto di una proteina all’esterno della cellula e differisce nei batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Nei batteri Gram-positivi la proteina è trasportata da un complesso proteico attraverso la membrana interna, transita attraverso lo strato poroso del peptidoglicano, la parete di rivestimento dei batteri ed è riversata all’esterno oppure è inclusa o ancorata nel peptidoglicano. Nei batteri Gram-negativi la proteina è trasportata da un complesso proteico attraverso la membrana interna e deve resistere alla degradazione enzimatica nel periplasma; infine attraverserà la membrana esterna. In entrambi i casi il meccanismo principale per attraversare la membrana interna e raggiungere l’ambiente esterno è la traslocazione SEC-dipendente, in cui le proteine non sono ancora ripiegate e che prevede principalmente i seguenti sistemi: di tipo II, di tipo V, sistema Tps o a due partners e la via chaperon/usher. Esistono ulteriori vie che sono SEC- indipendenti: il sistema Tat (Twin-arginine translocation system), i trasportatori ABC, il sistema di tipo III, il sistema di tipo IV ed infine il sistema di secrezione di tipo VI. L’energia viene generalmente ricavata dall’idrolisi di nucleosidi trifosfato (ATP e GTP) e talvolta dalla forza protonmotrice. 1.1 I componenti del sistema Sec Il sistema Sec è anche definito General Secretory Pathway, presenta le seguenti subunità: • SecB è una chaperonina, ovvero interagisce con la sequenza segnale della proteina da trasportare nella fase di traduzione mantenendola in uno stato strutturale non corretto (unfolding). • SecA è un ATP binding protein (dotata di un motivo ABC), interagisce con SecB dopo che quest’ultima ha catturato una proteina. SecA si lega all’ATP, fornendo l’energia necessaria per il passaggio al complesso di traslocazione. • Il complesso di traslocazione ha la duplice funzione di trasportare il substrato all’ambiente extracellulare e di inserirlo nella membrana su cui

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

batteri
patogeni
pseudomonas aeruginosa
mirobiologia
sistemi di secrezione
vibrio cholerae
virulenza
cellula ospite
cellula umana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi