Effetto di tirfostine sulla fosforilazione in vitro del recettore per EGF
Durante il periodo di internato, mi sono occupata di un progetto ad ampio respiro, che prevede la progettazione, la sintesi e la caratterizzazione biologica di potenziali inibitori tirosina-chinasici, ATP-antagonisti, in grado di inibire la fosforilazione del recettore per EGF.
Il lavoro si articola in fasi complementari: la prima, di cui si occupa più direttamente A. Romani presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione Patologia molecolare e Immunologia, comprende la parte di progettazione e lo sviluppo di nuove molecole.
In questa fase del lavoro si è reso necessario costruire, mediante "Homology Modelling", il modello tridimensionale del dominio tirosina-chinasico di EGFR, in quanto la sua struttura non è stata ancora determinata sperimentalmente.
Da studi sul meccanismo di trasferimento del gruppo fosfato dell'ATP alla tirosina del substrato, è stato possibile ricavare, in seguito, i gruppi farmacofori che dovevano essere presenti in molecole ad attività inibitoria nei confronti di EGFR.
Mediante CADD ("Computer Aided Drug Design") sono state disegnate molecole che contenessero tali gruppi.
E' stato, infine, valutato il comportamento di tali molecole nel sito di legame dell'ATP.
Una volta valutato il corretto posizionamento nel sito, la seconda fase del lavoro prevede la sintesi di questi composti. Della parte di sintesi si è occupato Pierluigi Zambelli, presso il Laboratorio di Chimica Organica e Industriale, con l'aiuto della Prof. Cornia.
La terza, ed ultima fase della ricerca prevede la caratterizzazione biologica di tali composti.
Delle tre fasi di questo lavoro, mi sono occupata principalmente della caratterizzazione biologica ed oggetto di questa tesi è proprio la presentazione di come questa fase del lavoro è stata impostata, come si è sviluppata ed i risultati che sono stati ottenuti.
Per la caratterizzazione biologica delle nostre molecole abbiamo utilizzato una linea cellulare tumorale denominata A-431, che iperesprime il recettore per EGF.
La valutazione dell'attività biologica delle nostre molecole si è svolta inizialmente a livello della proliferazione di tali cellule, ovvero valutando lo stato delle cellule in coltura dopo varie ore d'incubazione con il composto (dati non mostrati in questo lavoro di tesi); si tratta però di uno studio troppo indiretto, per questo abbiamo deciso di analizzare l'effetto delle molecole direttamente sul recettore EGFR.
Queste molecole sono state disegnate come antagonisti dell'ATP, che dovrebbero inserirsi nel sito di legame del nucleotide, come ottenuto al computer nelle prove di docking fra molecola e sito di legame dell'ATP in EGFR, bloccandone l'attivazione.
Come effetto primario, quindi, questi composti dovrebbero (anche in presenza del fattore di crescita specifico e dell'ATP) inibire l'autofosforilazione del recettore.
Siamo andati a valutare mediante prove di Western Blotting l'inibizione dell'autofosforilazione di EGFR in presenza dei nostri composti
Questa tecnica permette di evidenziare, tramite l'impiego di un anticorpo anti-fosfotirosina, specifico per il recettore, la presenza di tirosine fosforilate nel dominio C-terminale di EGFR che ne provano l'attivazione.
L'approccio biologico, da noi scelto, prevede la valutazione dell'attività dei nostri composti affiancata a quella di inibitori tirfostinici noti, quali AG 1478, Genisteina e Dianilinoftalimide (questi ultimi sono stati utilizzati per valutare la validità dei test biologici utilizzati).
Inizialmente questa indagine si è svolta su cellule intere in coltura, successivamente, per migliorare l'approccio biologico, ho cercato di mettere a punto una metodica che, permettesse di valutare in maniera precisa l'attività di queste molecole in un sistema acellulare. Tale sistema risulta costituito da estratti cellulari, ovvero porzioni di varia lunghezza del "bilayer" fosfolipidico, ottenute in seguito a lisi cellulari e centrifugazioni successive.
Questo ha comportato una serie d
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maura Poli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Biologiche |
Relatore: | Piergiorgio Petronini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Farmaci anti EGFR ed anti VEGFR nella terapia delle neoplasie
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi