Dinamica di accrescimento di Leucojum aestivum L. in alcune sorgenti di terrazzo a Pavia
Nel tratto pavese del Ticino, a sud dei rioni di San Pietro in Verzolo e Montebolone, si colloca una vasta area golenale, dove si osservano fenomeni di risorgenza di acque dal sottosuolo, ben localizzati in sei diverse sorgenti, per le quali era già stata riconosciuta una forte peculiarità ecologica.
Alcune specie assumono, lungo le emergenze idriche, la connotazione di “traccianti”, come nel caso di Leucojum aestivum L., specie che negli ultimi anni ha assistito, in Pianura Padana, alla riduzione del suo areale distributivo ed è perciò inclusa in diverse leggi regionali di protezione della flora. Emette i primi germogli ad ottobre, bloccando poi la crescita fino a gennaio-febbraio, in attesa di condizioni ambientali favorevoli; la fioritura comincia ad aprile, proseguendo fino a maggio e si manifesta in un numero di fiori che va da 2 a 8, successivamente la pianta entra in una fase di quiescenza, che prevede la morte delle parti aeree e la sopravvivenza dei bulbi ipogei. È una specie igrofila e predilige quindi terreni torbosi, sponde di corsi d’acqua e aree parzialmente inondate ma secche nel periodo estivo.
Un censimento ha identificato una popolazione che conta oltre 1000 individui in tutto il terrazzo indagato, che sembra mostrare un anticipo nella fioritura. La concentrazione di Leucojum aestivuum lungo le acque sorgenti ha fatto supporre che siano proprio queste ultime a fornire a questa specie protetta alcuni degli elementi ottimali per crescere.
Lo studio condotto, mirato a monitorare la dinamica di crescita individuale, ha avuto inizio a metà febbraio 2009 ed è proseguito durante tutto il ciclo fenologico della pianta, fino alla fase di quiescenza a fine maggio.I rilevamenti sono stati effettuati con cadenza circa settimanale, misurando la prima foglia spuntata per ciascuna pianta marcata e registrando alcuni eventi quali la comparsa dello scapo fiorale e la sua lunghezza, il momento in cui sono sbocciati i fiori e il loro numero e la fruttificazione.
In ogni data di campionamento, sono state, inoltre, rilevate, le temperature dell’aria, e dell’acqua in superficie, a 10 e a 20 cm di profondità, la quantità di ossigeno disciolto.
Mensilmente è stata campionata e censita la comunità macrobentonica, grazie all’ausilio di un piccolo telaio di alluminio. La fauna macroinvertebrata conta 24 taxa diversi, è abbastanza omogenea nelle tre sorgenti, numericamente consistente, con una densità media che oscilla fra i 93 e i 272 individui in 500 cm2. Per quanto riguarda Leucojum aestivum, i dati raccolti indicano che l’accrescimento ha subito il maggiore incremento tra il 26 marzo e il 9 aprile, periodo in cui gli individui sono cresciuti anche 15 mm al giorno di media. Lo scapo fiorale è comparso a metà marzo, manifestando poi ad inizio aprile da due a sei fiori.
Non tutte le piante sono fiorite, conseguenza probabilmente imputabile all’età degli esemplari. Il numero totale di fioriture è di 67 su 161 piante marcate, la cui percentuale maggiore ha contato 3 fiori per pianta.
La conoscenza di un andamento individuale di crescita ha permesso di individuare un modello comune di accrescimento, rappresentato da una una curva di accrescimento ottenuta attraverso la media di tutte le curve individuali. È stato poi possibile rapportare individui a crescita differente normalizzando a 1 tale curva. L’allungamento fogliare è stato piuttosto lento nei primi 20 giorni; verso il quarantesimo giorno si assiste al momento di massima velocità di crescita, il quale corrisponde nella curva d’accrescimento al punto di flesso; dopo il sessantesimo giorno si ha un progressivo rallentamento, che si stabilizza poi nell’andamento asintotico. I risultati ottenuti hanno consentito di definire meglio la dinamica di crescita di Leucojum aestivum nell’area di studio, ponendo le basi su cui approfondire l’ipotesi per la quale si assisterebbe, in questa popolazione, ad un anticipo nella fioritura..
Lo studio è attualmente ancora in corso e i nuovi dati sembrano confermare quanto finora supposto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Martina Morano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura |
Relatore: | Renato Sconfietti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi