Skip to content

Determinazione del rapporto aggregato/legante di malte: affidabilità dello studio petrografico in sezione sottile

Nello studio delle malte storiche, un parametro fondamentale, sia per la determinazione e caratterizzazione delle tecniche costruttive, sia per la progettazione di eventuali interventi di restauro, è rappresentato dal rapportoaggregato/legante.
In questo elaborato sono esposte le valutazioni sulla determinazione del rapporto aggregato/legante basato su un approccio sperimentale in due fasi principali; la prima che riguarda la preparazione di campioni di malta con diverso rapporto aggregato/legante, la seconda la determinazione del rapporto aggregato/legante mediante stima visiva in microscopia ottica per confronto con tavole di comparazione, analisi d’immagine su sezione e analisi in microtomografia a raggi X.
Lo scopo del presente studio è la valutazione dell’affidabilità di diverse tecniche analitiche nella misura del rapporto aggregato/legante, ed in particolare dell’analisi petrografica al microscopio ottico in sezione sottile, dato che questa tecnica analitica viene considerata la più affidabile nello studio dei materiali artificiali, quali appunto le malte, tenendo conto anche della sua praticità ed economicità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 1. Le malte Viene denominata “malta”, un impasto costituito da un legante, un aggregato sabbioso ed acqua, che forma una miscela di consistenza plastica e che è in grado di convertirsi progressivamente, attraverso specifiche reazioni chimiche irreversibili, in un prodotto di consistenza litoide, con un’adeguata resistenza meccanica e aderenza alle superfici sulle quali viene applicato (Cantisani et al., 2008). Le malte più comuni sono costituite da leganti aerei alla calce. Le malte furono, e lo sono tuttora, dei materiali diffusi e versatili; sono utilizzate come comuni malte di allettamento, ma anche per l’esecuzione di affreschi o decorazioni. Il largo impiego nel corso dei secoli è reso possibile dalle loro caratteristiche peculiari: la facilità di realizzazione, e applicazione e la notevole economicità. Come molti altri materiali artificiali, ogni epoca e luogo di produzione, è caratterizzato dall’utilizzo di particolari materie prime e tecniche produttive per il loro confezionamento. 1.1 L’origine dell’utilizzo della malta L’origine della malta risale all’utilizzo della calce come legante, prodotta dalla cottura di rocce di varia natura, anziché dell’argilla. La scoperta della calce fu probabilmente casuale, quando, nel periodo preistorico, venivano utilizzati dei sassi per delimitare i fuochi all’aperto, che in seguito all’esposizione ad alta temperatura appunto, producevano una polvere bianca e che, dopo il contatto con l’acqua, induriva all’aria (Berens et al., 1976). I primi esempi riguardanti l’impiego della calce li troviamo fin dalla protostoria (9000 a.C. a Catal Huyuk in Asia Minore (Stark et al., 1999), ma anche nelle civiltà mesopotamiche, egizie (a partire dal III millennio a.C.), e minoiche (1500-2000 a.C.). Le conoscenze tecnologiche di queste ultime civiltà furono trasmesse ai Greci, e attraverso questi, agli Etruschi (VIII sec a.C.) e ai Romani (III sec a.C.). Del periodo di produzione della calce romana abbiamo delle testimonianze scritte, quali il De Agricola (160 a.C.), scritto da Catone, in cui viene trattato il funzionamento del forno per la cottura della calce, e il De Architettura, di M. Vitruvio Pollione (I sec a.C.), che descrive l’arte di edificare. I Romani avevano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Pistilli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali
  Relatore: Claudio Mazzoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi malte
mortar analysis
rapporto aggregato legante
aggregate binder ratio
malta
analisi petrografico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi