Skip to content

Cartografia e analisi della vegetazione del fiume Calore Salernitano, Cilento (Italia meridionale)

Il lavoro ha indagato la vegetazione ripariale arborea e arbustiva del corso del fiume Calore e dei suoi principali affluenti, analizzandola secondo il metodo fitosociologico.
I risultati dell'analisi hanno portato all'individuazione di una nuova unità sintassonomica:l'associazione Pyracantho coccineae-Salicetum eleagni, per le fiumare del Cilento
Si è inoltre prodotta una carta della vegetazione e dell'uso del suolo, utilizzando foto aeree e software GIS, con una scala di dettaglio 1:5000, per poter analizzare lo stato di conservazione dell'ecosistema fluviale.
Calcolando l'Index of Landscape Conservation, si è evidenziata la necessità di maggiore tutela della vegetazione ripariale della parte terminale del corso.
Il Calore risulta di grande importanza ecologica, costituisce un corridioio che unisce il territorio del Parco Nazionale del Cilento, all'Oasi WWf di Persano,e soprattutto al Tirreno, ospita inoltre una popolazione significativa di Lutra lutra (lontra), animale a rischio di estinzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA Negli ultimi decenni l’uomo sta prendendo coscienza della dipendenza che lo lega all’ambiente in cui vive e dell’impatto che le proprie azioni hanno su di esso. La necessità di tutelare l’ambiente è uno degli argomenti più frequenti nei dibattiti attuali; alla luce di ciò, la conoscenza e lo studio degli elementi più sensibili alla pressione antropica sono diventati obiettivi prioritari, affinché si possano adottare politiche volte alla salvaguardia degli equilibri che da sempre regolano i rapporti tra l’uomo e l’ambiente in cui vive. Con la Convenzione di Ramsar del 1971 si è posto l’accento sulla vulnerabilità e l’importanza delle zone umide, in quanto ambienti ad elevata biodiversità e alto valore ecologico, per la loro funzione di nursery e di stazionamento, sia per diverse specie animali strettamente acquatiche che per le specie migratorie. Il fiume Calore ha un elevato valore naturalistico, anche per la sua collocazione geografica; le sorgenti e circa due terzi del suo bacino idrografico, infatti, ricadono nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, mentre termina il suo corso nel fiume Sele, pochi chilometri più a valle della Riserva militare e dell’Oasi del WWF di Persano, assume quindi un ruolo estremamente rilevante di corridoio ecologico. Proprio i corsi del Sele e del Calore ospitano una delle ultime popolazioni di una specie dichiarata a rischio di estinzione in Italia già dal 1977: la lontra (Lutra lutra). In questo studio la redazione della carta della vegetazione reale a grande scala, accompagnata dal relativo studio fitosociologico, vuol essere un contributo allo studio di un habitat fluviale in continua evoluzione e dinamismo, intimamente legato alle attività umane: fin dalla preistoria. L’uomo ha difatti collocato i suoi insediamenti vicino le fonti di acqua dolce, e le più grandi civiltà hanno avuto come centro città sorte proprio lungo i fiumi. L’importanza delle risorse idriche ed in particolare della loro qualità e della funzionalità ecologica del sistema, è al centro della recente importante direttiva europea sulle acque. Scopo di queste norme è istituire un quadro condiviso a livello europeo per l'attuazione di una politica, sostenibile a lungo termine, d’uso e di 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cartografia
cilento
conservazione degli ecosistemi acquatici
corine land cover
fitosociologia
fiume calore
gis
index of landsacape conservation
vegetazione ripariale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi