Skip to content

Carboidrati e nutrizione: fibra alimentare e prebiotici

Nell’alimentazione dell’uomo e degli animali i carboidrati occupano un posto di grande rilievo dal punto di vista quantitativo e il loro ruolo è prevalentemente energetico. Le principali sorgenti alimentari dei carboidrati sono rappresentate da alimenti di origine vegetale (come cereali, legumi, frutta, verdure), mentre quelli di origine animale hanno, a eccezione del latte, un contenuto glicidico molto esiguo. La maggior parte dei carboidrati ingeriti dall’organismo umano è costituita prevalentamente dall’amido, seguito da disaccaridi come il saccarosio e il lattosio. In una dieta equilibrata si dovrebbe assumere anche una determinata quantità di fibra alimentare, ma a causa del progresso della società, che ha portato raffinatezza sempre più dei cibi che mangiamo (cereali)e a causa della maggior parte delle diete odierne, ricca di prodotti animali, si nota ad una diminuzione nell’assunzione di frutta e verdura, e di conseguenza della fibra alimentare, contenuta in esse.
Di particolare rilievo sono anche i prebiotici, i quali sono stati associati ad una varietà di vantaggi sulla salute tra cui un aumento della biodisponibilità dei minerali, la modulazione del sistema immunitario, l’abbassamento dei livelli di glucosio e insulina nel sangue, effetti ipocolesterolimizzanti, la prevenzione dell'incidenza o miglioramento della gravità e della durata delle infezioni gastrointestinali, la riduzione del rischio di cancro al colon.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 1.INTRODUZIONE 1.1. I Carboidrati I carboidrati sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi e sono infatti le classi più abbondanti di molecole biologiche. I carboidrati sono la maggiore fonte di energia per il metabolismo, sia per le piante che per gli animali, i quali dipendono dalle piante per il cibo. I carboidrati costituiscono anche un materiale strutturale (es.cellulosa), sono contenuti nel composto trasportatore di energia detto ATP, sono siti di identificazione sulle superfici cellulari ed infine sono uno dei tre componenti essenziali del DNA e dell' RNA. Nelle cellule vegetali essi si formano come prodotti della fotosintesi, una reazione di riduzione endotermica del biossido di carbonio che richiede poca energia ed il pigmento clorofilliano. n CO 2 + n H 2 O + energia solare C n H 2n O n + n O 2 Il nome carboidrati, che letteralmente significa “idrati di carbonio”, deriva dalla loro composizione chimica che è C x (H 2 O) y . Dal punto di vista strutturale i carboidrati sono polidrossialdeidi o polidrossichetoni. La presenza simultanea dei gruppi OH e del gruppo aldeidico o chetonico, tuttavia, fa sì che la forma effettiva prevalente sia quella emiacetalica o emichetalica. 1 1.1.1. Monosaccaridi I carboidrati che non sono in grado, per idrolisi, di dar luogo a zuccheri più semplici, sono definiti monosaccaridi o monosi, per cui rappresentano le unità base dei carboidrati. Caratteristico per i nomi di questi composti è il suffisso –osio. Essi sono generalmente costituiti da 3 a 7 atomi di carbonio, ma i più importanti sono i pentosi (5 atomi di carbonio) e gli esosi (6 atomi di carbonio). I monosaccaridi si possono classificare in base alla funzione aldeidica o chetonica in aldosi o chetosi e in base al numero dei loro atomi di carbonio. I più piccoli monosaccaridi, quelli a tre atomi di carbonio, sono detti triosi. Quelli con quattro, cinque, sei o sette atomi di carbonio sono rispettivamente tetrosi, pentosi, esosi o eptosi. Le due diverse terminologie si possono combinare tra di loro; così, un monosaccaride con sei atomi di carbonio e una funzione aldeidica diventa un aldoesoso, mentre se gli atomi di carbonio sono cinque e la funzione è di tipo chetonico si parla di chetopentoso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Erika Nichiri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Bologia generale ed applicata
  Relatore: Maria Michela Corsaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prebiotici
polisaccaridi
monosaccaridi
disaccaridi
carboidrati e nutrizione
fibra alimentare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi