Skip to content

Caratterizzazione di nuovi inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa di HIV-1 della classe N,N-DABO

La trascrittasi inversa (RT) del virus dell’immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1) è un enzime che possiede un ruolo chiave nel ciclo infettivo che porta alla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e di conseguenza rappresenta uno dei bersagli principali della terapia antiretrovirale. Gli inibitori della RT si possono dividere in due classi: gli inibitori nucleosidici (NRTI) e gli inibitori non-nucleosidici (NNRTI). Quest’ultimo gruppo di composti, oggetto del mio lavoro di tesi, pur presentando un’ampia eterogeneità di strutture chimiche, è accomunato da uno stesso meccanismo d’azione; gli NNRTI, infatti, interagiscono in maniera non competitiva con un sito allosterico della RT, adiacente al sito catalitico. Il presentarsi di una o più sostituzioni di singoli amminoacidi in questo sito di legame può conferire cross-resistenza da parte del virus nei confronti di più NNRTI. Lo scopo della mia ricerca è quindi stato identificare molecole che avessero una buona attività inibitoria nei confronti della forma wild type dell’enzima, ma che fossero attivi anche sulle forme mutanti, in particolare K103N e Y181I, poiché queste mutazioni, oltre ad essere le più diffuse, portano resistenza a tutti i farmaci NNRTI attualmente utilizzati.
Nel presente lavoro sono stati studiati i composti della classe DABO (diidro-alcossi-benzil-ossipirimidine), in collaborazione con il Prof. Antonello Mai (Università degli studi di Roma “La Sapienza”), il cui gruppo si è occupato della sintesi chimica. In particolare sono stati testati i derivati N,N-DABO, poichè si erano dimostrati efficaci a largo spettro sulle forme mutanti di RT. Abbiamo determinato l’attività inibitoria e il meccanismo d’azione dei derivati 2-cloro-6-fluoro-N,N-DABO e abbiamo investigato, mediante test di analisi cinetica, l’affinità degli inibitori in esame per ciascuno dei tre complessi catalitici, formati da enzima e rispettivi substrati (acido nucleico e nucleotide), valutando la stabilità di questi ultimi attraverso la determinazione delle velocità di associazione (kon) e di dissociazione (koff) degli inibitori dal sito allosterico di RT. I risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli ricavati da precedenti studi sui composti 2,6 F2-sostituiti, i quali presentavano basse velocità di dissociazione dall’enzima (tight-binding), indicando un’ottima stabilità del legame, ma valori altrettanto bassi di velocità di associazione (slow-binding). Abbiamo osservato dei miglioramenti interessanti: i valori di kon dei 2,6-Cl,F-derivati, principalmente dei composti MC1838 e MC1839, sono decisamente più alti, soprattutto nell’associazione all’enzima wt libero [E] e al complesso binario con l’acido nucleico [E:NA]. Inoltre, i risultati ottenuti sui mutanti K103N e Y181I indicano, rispetto ai precedenti derivati, un’attività inibitoria maggiore, dovuta probabilmente ad un legame più stabile, in particolare al complesso ternario con acido nucleico e nucleotide [E:NA:dNTP].
Dall’esito di questo lavoro si può evincere che i composti testati potrebbero trovare applicazioni cliniche significative nella terapia antiretrovirale, sebbene siano necessari ulteriori approfondimenti tossicologici e farmacologici. Questi dati possono essere inoltre utili per studi di interazione molecolare con l’enzima RT, permettendo l’identificazione di nuovi derivati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE 1. LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) 1.1 Definizione di AIDS La sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è causata dall’infezione da parte del virus HIV (human immunodeficiency virus), un lentivirus che appartiene alla famiglia dei retrovirus, con un genoma lungo circa 9 kbp, formato da due filamenti di RNA a senso positivo. Esistono due sierotipi, HIV-1 e HIV-2, aventi un’omologia del 40-60% e derivanti filogeneticamente dal SIV, retrovirus che colpisce alcune specie di scimmie africane.HIV-1 è responsabile della grande maggioranza dei casi di AIDS. HIV-2, il quale presenta una maggiore omologia genetica con il SIV rispetto all’HIV-1, appare infatti meno efficiente di HIV-1 nella trasmissione dell’infezione, pertanto ha determinato un’epidemia ristretta all’Africa occidentale. Questo agente virale colpisce il sistema immunitario, in particolare può infettare macrofagi, monociti, cellule nervose e, principalmente, i linfociti T helper (Th), altrimenti noti come TCD4+. Caratteristica comune a queste cellule è l’espressione sulla loro superficie della glicoproteina CD4, recettore bersaglio per l’aggancio del virus1. Come illustrato in dettaglio più avanti, l’HIV infetta la cellula ospite integrando il proprio patrimonio genetico nel genoma cellulare. Il DNA provirale così ibridato può rimanere per mesi o anni in stato di latenza, ossia trascrizionalmente inattivo, fino a riattivazione, che in genere avviene in seguito a stimoli proliferativi a carico della cellula ospite. L’avvio del ciclo di replicazione culmina con la liberazione della nuova popolazione virale e la morte del linfocita ospite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aids
dabo
farmaci antivirali
hiv
inibitori hiv
mutanti
n,n-dabo
nnrti
nrti
proteasi
retrovirus
rt
trascrittasi inversa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi