Skip to content

Caratterizzazione della SHMT dal batterio psicrofilo Psychromonas Ingrahamii e confronto con l'enzima omologo da E. coli

La serina idrossimetiltrasferasi, per la sua natura ubiquitaria e per il suo importante ruolo metabolico, rappresenta un modello particolarmente appropriato per analizzare l’adattamento degli enzimi alle temperature estreme. La serina idrossimetiltrasferasi (SHMT) è un enzima dipendente dal piridossale fosfato che catalizza in vivo la conversione di L-glicina in tetraidrofolato. La purificazione e caratterizzazione dell’enzima dal batterio psicrofilo Psychromonas ingrahamii ha dimostrato che tale enzima presenta le caratteristiche tipiche degli enzimi psicrofili, quali un’elevata attività in un intervallo di temperatura compreso tra 10 e 50 °C ed una bassa stabilità termica. In questo lavoro, tali ricerche sono state estese, analizzando la struttura tridimensionale dell’apoenzima, studiando l’affinità del cofattore PLP per il sito attivo dell’enzima e approfondendo lo studio delle sue proprietà cinetiche. La migliore conoscenza dei meccanismi di catalisi e dei cambiamenti strutturali caratteristici degli enzimi psicrofili consentirà di approfondire la conoscenza sulle strategie di adattamento alle basse temperature adottate dagli enzimi, indicando possibili strategie per una razionale progettazione di forme enzimatiche caratterizzate da nuove proprietà strutturali e funzionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. INTRODUZIONE 1.1 Gli organismi psicrofili Il termine estremofilo è stato introdotto oltre trenta anni fa per descrivere qualsiasi organismo capace di vivere e crescere in ambienti estremi, caratterizzati da condizioni fisiche e geochimiche che risultano mortali per la maggior parte delle forme di vita sulla Terra (Canganella e Wiegel, 2011). Gli organismi estremofili identificati fino ad oggi fanno parte sia del dominio degli Archaea, che dei regni di eubatteri ed eucarioti. Questi microrganismi possono proliferare in ambienti caratterizzati da valori estremamente elevati o bassi di temperatura (termofili e psicrofili), elevata forza ionica (alofili), valori estremi di pH (alcalofili e acidofili) e pressione (barofili) (van den Burg, 2003). Gli organismi psicrofili sono in grado di crescere e moltiplicarsi in un intervallo di temperature molto basso, compreso tra valori inferiori a 0°C ed un valore massimo di circa 20°C. La biosfera della Terra è prevalentemente fredda e vi sono diversi habitat che ospitano gli organismi psicrofili, come le regioni polari e alpine, gli oceani e le regioni sotterranee poco profonde. L’adattamento alle basse temperature deriva da cambiamenti a livello dell’architettura cellulare e della struttura di proteine coinvolte nel metabolismo e nel ciclo cellulare (Struvay e Feller, 2012). Gli organismi psicrofili hanno sviluppato diverse strategie per contrastare l’abbassamento delle temperature ed evitare il congelamento. Innanzitutto la membrana cellulare è modificata e arricchita in acidi grassi polinsaturi che ne preservano la fluidità a basse temperature. Inoltre la cellula sintetizza diverse proteine dello shock termico e di acclimatazione al freddo che abbassano il punto di congelamento del citosol e inducono una risposta cellulare. Infine, gli enzimi psicrofili sono caratterizzati da un’elevata flessibilità della catena polipeptidica e da un sito attivo più accessibile ai substrati rispetto agli enzimi omologhi mesofili. La flessibilità della catena

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angela Di Bello
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biologia
  Relatore: Stefano Pascarella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 77

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

metabolismo
cristallografia
plp
shmt
psicrofilo
apoenzima
affinità cofattore
proprietà cinetiche
tetraidrofolato
struttura tridimensionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi