Skip to content

Caratterizzazione dei raggi cosmici rivelati dall'esperimento Argo-YBJ in funzione della quota di interazione del primario

Questa tesi si ripropone di studiare la distribuzione degli sciami adronici prodotti poco al di sopra del rivelatore da protoni primari con energia da 100Gev fino ad 1Pev in funzione della quota di interazione.
Lo studio di questi sciami è fortemente correlato alla misura delle singole interazioni adroniche e può offrire risultati importanti nello studio della fenomenologia dei raggi cosmici. L’idea è quella di selezionare, nel campione dati di Argo, i protoni primari che interagiscono solo nel tratto immediatamente superiore al tappeto, producendo così piccoli sciami, a cui ci si riferisce per questo motivo con la denominazione di "quasi-unaccompanied" events .Tale studio è di grande interesse anche perché consente di incrementare la conoscenza delle interazioni ad altissima energia. Il valore energetico al quale occorre infatti modellizzare le interazioni adroniche per gli esperimenti di fisica dei raggi cosmici di alta energia è ancora molto più grande di quella ottenibile con gli acceleratori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 CAPITOLO 1: I RAGGI COSMICI I raggi cosmici sono l’insieme di particelle, cariche e neutre, che viaggiano a velocità prossime a quella della luce e colpiscono la Terra da tutte le direzioni. Furono scoperti nel 1911-1912, quando si osservò che la conduttività elettrica dell’atmosfera terrestre poteva essere attribuita a fenomeni di ionizzazione, causati dall’interazione dei gas atmosferici con una radiazione energetica 1 . Si scoprì che la ionizzazione dei gas che costituiscono l'atmosfera aumenta con l’altitudine, quindi la radiazione responsabile di questo fenomeno doveva provenire dallo spazio esterno. La scoperta, poi, che l’intensità della radiazione dipende dalla latitudine implica che le particelle che la costituiscono siano elettricamente cariche e vengano pertanto deflesse dal campo magnetico terrestre. 1.1 Composizione dei raggi cosmici Si deve innanzitutto distinguere tra raggi cosmici primari ,l’insieme delle particelle cariche che sono distribuite uniformemente nello spazio e che incidono sugli strati più esterni dell’atmosfera, e raggi cosmici secondari che sono i prodotti di interazione fra il raggio cosmico primario e l’atmosfera terrestre. I raggi cosmici primari sono costituiti principalmente da protoni (89 %) e da nuclei di elio (9%-10%). La restante percentuale è data da nuclei più pesanti, elettroni, neutrini, gamma di alta energia e una piccolissima frazione di antimateria (positroni e antiprotoni). Nei raggi cosmici (RC) sono presenti tutte le specie nucleari fino all’uranio, la cui abbondanza relativa dipende dall’energia. Attraverso esperimenti condotti su satelliti si sono potute indagare le caratteristiche dei raggi cosmici primari, in particolare la loro composizione. La composizione dei raggi cosmici varia nel percorso dalla sorgente a Terra a causa delle interazioni con il mezzo interstellare che danno luogo a molte altre particelle. Dal confronto tra le abbondanze relative dei nuclei presenti nei RC rispetto alle abbondanze relative nel Sistema Solare (Figura 1.1), si possono ricavare importanti informazioni. Come si vede dalla figura nella pagina successiva la composizione chimica dei RC e degli elementi presenti nel Sistema Solare è simile, infatti si può notare in entrambi i casi un effetto pari-dispari. Gli elementi con Z e/o A pari sono più legati e quindi più abbondanti in natura essendo maggiormente stabili, in questo modo infatti si riduce l’effetto di repulsione fra cariche dello stesso segno presenti nel nucleo. I nuclei più leggeri, H ed He, sono molto meno abbondanti nei RC: questo può essere dovuto al fatto che i meccanismi di fissione, che portano alla produzione di atomi leggeri, sono meno frequenti nei RC. Gli elementi come Litio (Li), Berillio (Be), Boro (B), Scandio (Sc), Vanadio (V), Cromo (Cr), Manganese (Mn) sono invece di vari ordini di grandezza più abbondanti nei RC rispetto alla materia del Sistema Solare. Questi dati possono essere spiegati con il processo detto di “spallazione” per il quale i nuclei più pesanti dei RC come Carbonio (C), Ossigeno (O), Magnesio (Mg), Silicio (Si) e Ferro (Fe), prodotti nella fase finale del processo di nucleosintesi stellare, attraversando gli spazi galattici e intergalattici, reagiscono con le particelle del mezzo interstellare (Inter-Stellar Matter) frammentandosi e producendo gli elementi 1 Fu Victor Hess, nel 1912, con l’aiuto di palloni sonda e di una mongolfiera, a dimostrare che questa radiazione ionizzante aumentava con la quota e che aveva quindi origine extraterrestre, scoprendo di fatto i raggi cosmici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Papaleo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica
  Relatore: Rinaldo Santonico
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 37

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

raggi cosmici
interazioni adroniche
“quasi-unaccompanied” events

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi