Skip to content

Analisi Multivariata dei Fontanili del Milanese

Obiettivo del lavoro è lo studio dell'ecologia dei macroinvertebrati acquatici dei fontanili del Milanese.
A tal fine sono state esaminate le relazioni tra macrofauna invertebrata e diversi fattori ambientali utilizzando una tecnica di analisi statistica multivariata: la CoA (analisi della coinerzia), sfruttando le potenzialità del pacchetto ade4 (Data Analysis functions to analyse Ecological and Environmental data in the framework of Euclidean Exploratory methods) del software statistico R. Lo studio mira all'individuazione delle caratteristiche ecologiche dei taxa, utilizzando i dati risultanti da campagne di campionamento realizzate dal 1973 al 2010, registrati in un database Microsoft Access e successivamente importati in Excel.
I fontanili sono stati mappati utilizzando il software GIS (Geographic(al) Information System) QGIS.
Sono state prodotte tre tabelle: la prima riporta gli autovalori, la covarianza, le misure dell'inerzia, la correlazione tra i due insiemi di coordinate e la percentuale di varianza; la seconda le correlazioni tra le variabili ambientali e i primi 4 assi di coinerzia e la terza le correlazioni dei taxa anch'essa con i primi 4 assi di coinerzia.
Dal confronto della CoA delle variabili ambientali con quella dei taxa si nota un gradiente legato al substrato: i taxa legati ai substrati ghiaiosi sono gli Anfipodi (Gammaridae) e gli Efemerotteri (Ephemerella, Ecdyonurus); mentre quelli legati a substrati limosi sono gli Oligocheti (Lumbriculidae, Tubificidae) ed i Chironomidi (Chironomus).
È presente anche un secondo gradiente testa/asta legato alla velocità di corrente ed alla presenza di vegetazione acquatica: Gasteropodi (Planorbis, Lymnea), Tricladi (Dendrocoelum, Polycelis) ed Isopodi (Asellidae) sono più legati alla vegetazione acquatica, mentre Tricotteri Limnephilidae ed Irudinei (Erpobdella) sono più reofili.

È stato elaborato anche un grafico dell'analisi della coinerzia con i valori medi di gruppi di fontanili nei due assi principali calcolati sulla base della composizione della fauna.

Lo scopo di questa tesi è stato quello di studiare la comunità di macroinvertebrati acquatici dei fontanili del milanese al fine di individuare eventuali interazioni tra taxa e variabili ambientali.

L'analisi della coinerzia si è rivelata un utile strumento atto allo scopo, essendo un metodo che ricerca una struttura comune tra due set di dati. Nel caso presente è risultato che il substrato è il fattore più importante nel determinare la distribuzione dei taxa.

Il raggruppamento dei fontanili in base alla posizione geografica potrebbe essere comunque interpretato come dipendente dal substrato e dalla presenza di vegetazione, in quanto i fontanili a nord ovest presentano una granulometria più grossolana di quelli situati a sud est. L'abbondanza di vegetazione acquatica invece, che contrappone le stazioni di testa a quelle dell'asta dello stesso fontanile, non può evidentemente essere legata alla posizione spaziale del fontanile.

In conclusione, come risulta spesso negli studi degli ecosistemi, le interazioni tra fattori (granulometria, vegetazione, qualità dell'acqua, posizione geografica) sono talmente critiche, che è difficile attribuire ad un solo fattore la risposta delle specie, e i risultati ottenuti in una situazione sono difficilmente trasferibili ad altri ecosistemi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 -RIASSUNTO: Obiettivo del lavoro è lo studio dell’ecologia dei macroinvertebrati acquatici dei fontanili del Milanese. A tal fine sono state esaminate le relazioni tra macrofauna invertebrata (ed Idracarina) e diversi fattori ambientali utilizzando una tecnica di analisi statistica multivariata: la CoA (analisi della coinerzia), sfruttando le potenzialità del pacchetto ade4 (Data Analysis functions to analyse Ecological and Environmental data in the framework of Euclidean Exploratory methods) del software statistico R. Lo studio mira all’individuazione delle caratteristiche ecologiche dei taxa, utilizzando i dati risultanti da campagne di campionamento realizzate dal 1973 al 2010, registrati in un database Microsoft Access e successivamente importati in Excel. I fontanili sono stati mappati utilizzando il software GIS (Geographic(al) Information System) QGIS. Sono state prodotte tre tabelle: la prima riporta gli autovalori, la covarianza, le misure dell’inerzia, la correlazione tra i due insiemi di coordinate e la percentuale di varianza; la seconda le correlazioni tra le variabili ambientali e i primi 4 assi di coinerzia e la terza le correlazioni dei taxa anch’essa con i primi 4 assi di coinerzia. Dal confronto della CoA delle variabili ambientali con quella dei taxa si nota un gradiente legato al substrato: i taxa legati ai substrati ghiaiosi sono gli Anfipodi e gli Efemerotteri; mentre quelli legati a substrati limosi sono gli Oligocheti ed i Chironomidi (Chironomus). E’ presente anche un secondo gradiente testa/asta legato alla velocità di corrente ed alla presenza di vegetazione acquatica: Gasteropodi, Tricladi ed Isopodi sono più legati alla vegetazione acquatica, mentre Tricotteri Limnephilidae ed Irudinei sono più reofili. E’ stato elaborato anche un grafico dell’analisi della coinerzia con i valori medi di gruppi di fontanili nei due assi principali calcolati sulla base della composizione della fauna.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

statistica
ecologia
analisi multivariata
macroinvertebrati
access
qualità delle acque
excel
r
qgis
ade4

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi