L'etichetta come vantaggio competitivo per le imprese alimentari
Nell’attuale contesto economico – sociale, si manifesta come una questione di primaria importanza, all'interno delle varie filiere alimentari, l’effettiva rintracciabilità dei prodotti. In un sistema economico che vede, nella sua generalità, le aziende sfidarsi in una competizione fondata principalmente sulla soddisfazione del cliente-consumatore, la rintracciabilità è diventata da tempo uno strumento indispensabile per guadagnare il consenso del mercato.
Lo scopo della rintracciabilità, come è stato ben specificato dal Libro Bianco sulla sicurezza alimentare, dalla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare e dalla norma UNI 10939:2001, è quello di conoscere il percorso seguito dal prodotto e l'identità degli attori che hanno contribuito alla sua formazione.
La disciplina dell’etichettatura dei prodotti alimentari si inserisce in tale contesto, in cui è realmente possibile la libera circolazione dei prodotti tra i vari Stati membri.
Bisogna individuare e consumare la frutta e la verdura di stagione, perché esiste un profondo legame tra i prodotti e le condizioni climatiche; bisogna evitare la frenesia dell’esotico.
In diversi centri di confezionamento è, ormai, diventata consuetudine arricchire le etichette di informazioni, proponendo, sui sacchetti da 1 kg, uno spazio con una descrizione merceologica del prodotto.
Le etichette nei negozi sono poche e, molto spesso imprecise, ma nei grossi supermercati le indicazioni sono precise. In buona approssimazione ciò accade in quanto i prodotti provengono da centri specializzati nel confezionamento che, il più delle volte, rispettano le regole.
Le diciture sono molte e devono comparire sia sulle cassette sia sulle confezioni di frutta e verdura poste nei vassoi di polistirolo, nelle vaschette, nei sacchetti a rete, etc.
Nella vendita al dettaglio le informazioni da riportare sul cartellino si riducono a quattro: origine, varietà, categoria e calibro (e ovviamente il prezzo). Questa regola vale anche per i prodotti sfusi, esposti nei banchi frigorifero dei supermercati o dentro le ceste o in semplici contenitori ben in vista.
Qui, di seguito, si cercherà d’esporre quale è stata l’evoluzione della normativa a riguardo, ma soprattutto, come l’etichetta, realizzata secondo tutti i criteri, possa divenire, da vincolo imposto dalla normativa, un vantaggio competitivo per l’azienda nei confronti del consumatore.
Profondi sono i mutamenti in atto con riferimento alla domanda di prodotti alimentari. I consumatori sono molto più attenti, informati e disponibili a pagare per prodotti alimentari più coerenti con le loro preferenze. Il nuovo consumatore è, inoltre, più selettivo e percepisce più chiaramente la relazione tra le caratteristiche dei prodotti alimentari e la sua salute.
Tale evoluzione comporta notevoli implicazioni per i contenuti dei prodotti alimentari, la definizione delle loro caratteristiche organolettiche e gli ingredienti usati. I consumi alimentari tendono ad essere influenzati anche dalla diffusione della sensibilità e preoccupazione per l’ambiente.
L’etichettatura deve contenere informazioni e qualità specifiche previste dalla legge. Il filo conduttore è sempre costituito dalla chiarezza del messaggio che l’etichetta riporta; deve essere realizzata in modo da non indurre i consumatori in errori nutrizionali, deve evitare richiami a raccomandazioni o attestazioni di tipo medico.
Qualità e informazioni sono indissociabili, poiché il successo di ogni politica di qualità si basa anzitutto sulla conoscenza, da parte della clientela delle caratteristiche dei diversi prodotti.
L’etichetta, in quanto segno e sintesi di esperienza, partecipa a questo processo di miglioramento dell’informazione disponibile, intrattenendo rapporti dialettici con la politica di qualità in quanto ne costituisce, al tempo stesso, una delle componenti e uno dei simboli.
L’etichetta è così un capitale intangibile per l’azienda, che deve essere mantenuto e valorizzato.
La legge finora esistente non fa alcun cenno alla data di confezionamento o di produzione, mentre sarebbe auspicabile rendere obbligatoria anche questa indicazione sull’etichetta, specie per i prodotti facilmente deperibili, per un’esatta definizione della data di scadenza.
L’etichettatura nutrizionale costituisce un validissimo strumento informativo e di tutela della salute del consumatore: questa infatti consente di scegliere i prodotti alimentari anche in base alla loro composizione, permettendogli così di seguire una dieta equilibrata, assai spesso sinonimo di salute. Tutto questo alla condizione che il consumatore riesce a trarre il massimo vantaggio dalle informazioni riportate sull’etichetta nutrizionale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Sancineto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Scienze Manageriali |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Augusta Consorti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il green marketing come leva del vantaggio competitivo nella green economy: il caso Palazzetti Lelio S.p.A.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi