Skip to content

Lo squatting come risposta alle politiche di confinamento dei migranti: il caso studio dell'Hotel City Plaza di Atene

Il seguente elaborato nasce dall'esigenza di indagare il ruolo ricoperto dalle persone in movimento durante il loro percorso migratorio. Quest'ultime vengono solitamente dipinte come soggetti passivi che subisco le conseguenze delle scelte politiche delle istituzioni dominanti. Lungi da questo lavoro negare tale affermazione, sembra necessario, tuttavia, analizzare con profondità scientifica la funzione profondamente politica che i migranti svolgono all'interno della società, seppure attraverso mezzi non convenzionali, come lo squatting. Partendo dallo studio sui confini in quanto dispositivi eterogenei di immobilità quest'elaborato, successivamente, analizza il contesto migratorio greco e le politiche di asilo e di gestione dei campi per rifugiati adottate dalle autorità elleniche. Tale analisi viene arricchita dall'osservazione partecipante condotta all'interno della città di Atene, durante la quale è apparsa evidente una contraddizione: se da un lato il contatto diretto con le storie di vita dei migranti permette di comprendere come le politiche europee e, in particolare, quelle greche siano volte al confinamento e all'invisibilizzazione degli stessi, dall'altro, è sufficiente camminare per il centro di Atene per avvertire un forte protagonismo della realtà migratoria nella città. Da ciò è scaturita la domanda di ricerca, punto di partenza per questo lavoro: i migranti sono da considerarsi solo vittime delle politiche migratorie di confinamento, o sono anche possibili agenti di emancipazione e resistenza all'immobilità da esse originata? Pertanto, tale elaborato si propone di analizzare in che modo le esperienze quotidiane di resistenza dei migranti nella città di Atene, in particolare l'occupazione dell'Hotel City Plaza a partire dal 2016, contribuiscano all'acquisizione di agency politica da parte degli stessi, contrariamente all'obiettivo delle politiche di irrigidimento e messa in sicurezza dei confini volte all'isolamento dei migranti ed alla loro emarginazione nelle zone più distanti dal centro città.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE A partire dal 2013 e, con l’inasprimento della “lunga estate della migrazione” 1 nel 2015, l’Europa ha accolto un numero sempre maggiore di migranti e rifugiati che, provenienti dal Medio Oriente, dal Nord Africa, e successivamente dall’Africa Centrale, cercano di raggiungere il vecchio continente per domandare asilo tramite le principali rotte di attraversamento del Mediterraneo: quella occidentale verso la Spagna, quella centrale verso l’Italia e quella orientale verso la Grecia. Quest’ultima ha subìto un arresto nel 2016, quando l’Unione Europea e la Turchia decisero di stipulare un Accordo che limitasse gli sbarchi sull’isola di Lesbo e sulle altre isole dell’Egeo. Conseguentemente, la Grecia, da sempre Paese di transito per tutti quei migranti che tentavano il “gioco” della rotta balcanica con l’intento di raggiungere i paesi del Nord Europa, divenne in breve tempo un Paese di confinamento. I migranti si sono ritrovati intrappolati nelle isole greche e nella Grecia continentale, bloccati in un sistema di accoglienza mal funzionante e privo di programmi di integrazione duraturi. L’approccio adottato fin da subito nei loro confronti fu quello emergenziale dell’umanitarismo, caratterizzato dall’elargizione di beni e servizi in un’ottica filantropica attraverso la quale il migrante veniva concepito come una vittima passiva, bisognosa di assistenza. L’Accordo tra Bruxelles ed Ankara si inscriveva così all’interno di quel processo più ampio di progressiva securitizzazione delle frontiere europee che, a partire dagli anni Novanta, divennero sempre più porose ed impercettibili. Partendo da questo contesto, l’intento del seguente elaborato è quello di analizzare la posizione ricoperta dai migranti all’interno della cosiddetta “fortezza” 2 Europa, nello specifico concentrandosi sulla città di Atene, in Grecia. Invero, durante l’osservazione partecipante ivi condotta, è apparsa evidente una contraddizione: se da un lato il contatto diretto con le storie di vita dei migranti ha permesso di comprendere come le politiche europee e, in particolare, quelle greche siano volte al confinamento e all’invisibilizzazione degli stessi, dall’altro lato, è sufficiente camminare per il centro di Atene per avvertire un forte protagonismo della realtà migratoria nella città. Da ciò è scaturita la domanda di ricerca, punto di partenza di questo lavoro: i migranti sono da considerarsi solo vittime delle politiche migratorie di confinamento, o sono anche possibili agenti di emancipazione e resistenza all’immobilità da esse originata? Con l’intento di rispondere a questo quesito, l’elaborato si propone di analizzare la dinamica dello squatting, ovvero l’occupazione abusiva di edifici abbandonati, in quanto specifica lotta socio- 1 Hess S., et al., Der lange Sommer der Migration. Grenzregime III (The Long Summer of Migration: Border Regime III)., Berlin: Assoziation A., 2017. 2 Geddes, A., Immigration and European Integration: Towards Fortress Europe? In Refugee Survey Quarterly 20 (1), 2001. Carr, M. Fortress Europe. Inside the War against Immigration”., London: Jurst&Company, 2015.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi